Gnu: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
Nel corso dell'[[evoluzione]] gli '''gnu''' (dal latino ''gnugnus'', tradotto: gnorri) hanno sviluppato un volto dalla forma stupidamente allungata con tanto di espressione da idiota rimbambito, al solo scopo di ingannare il resto delle forme di vita in modo da poter progettare, con calma e senza dare nell'occhio, il loro piano di conquista della [[savana]]. Come tutti i [[mucca|bovini]] è capace di stare in posizione eretta sulle zampe anteriori, dispone di quattro gambe spesse come mazze da biliardo e di una lunga coda con aculei, che utilizza per difendersi dagli [[insetto|insetti]]. La testa misura circa 80 centimetri di lunghezza, per 2 centimetri di ampiezza, e su di essa sono presenti due grosse corna che hanno la sola utilità di impigliarsi nei rami degli alberi quando l'animale scappa goffamente dai predatori, rendendo il momento della sua morte particolarmente ironico. L'altezza solo raramente supera i 4 metri. Lo gnu utilizza la sua enorme lingua per afferrare oggetti distanti o per catturare piccole prede da mangiare, come ad esempio [[mosca|mosche]], [[ragno|ragni]], [[Homo sapiens|esseri umani]].
Nel corso dell'[[evoluzione]] gli '''gnu''' (dal latino ''gnugnus'', tradotto: gnorri) hanno sviluppato un volto dalla forma stupidamente allungata con tanto di espressione da idiota rimbambito, al solo scopo di ingannare il resto delle forme di vita in modo da poter progettare, con calma e senza dare nell'occhio, il loro piano di conquista della [[savana]]. Come tutti i [[mucca|bovini]] è capace di stare in posizione eretta sulle zampe anteriori, dispone di quattro gambe spesse come mazze da biliardo e di una lunga coda con aculei, che utilizza per difendersi dagli [[insetto|insetti]]. La testa misura circa 80 centimetri di lunghezza, per 2 centimetri di ampiezza, e su di essa sono presenti due grosse corna che hanno la sola utilità di impigliarsi nei rami degli alberi quando l'animale scappa goffamente dai predatori, rendendo il momento della sua morte particolarmente ironico. L'altezza solo raramente supera i 4 metri. Lo gnu utilizza la sua enorme lingua per afferrare oggetti distanti o per catturare piccole prede da mangiare, come ad esempio [[mosca|mosche]], [[ragno|ragni]], [[Homo sapiens|esseri umani]].
[[File:gnu moon.jpg|thumb|left | 200px |uno dei più importanti documentari sulla vita di questi animali.
[[File:gnu moon.jpg|thumb|left | 200px |uno dei più importanti documentari sulla vita di questi animali.
Interessante, è quando scoprano che gli gnu succhiano il sangue ]]
Interessante, è quando scoprano che gli gnu possono succhiare il sangue. ]]


== Comportamenti tipici ==
== Comportamenti tipici ==