Glucosio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 27: Riga 27:
{{citazione|Con le code, invece ci faccio la liquirizia||Willy Wonka|1001 modi diversi per utilizzare un topo}}
{{citazione|Con le code, invece ci faccio la liquirizia||Willy Wonka|1001 modi diversi per utilizzare un topo}}


Il metodo è caduto in disuso soprattutto per gli alti costi di mantenimento delle fabbriche di topi. Gli ultimi stabilimenti ad utilizzare questa tecnica furono quelli Wonka, che furono però costretti a chiudere dopo il colossale processo che portò alla luce il cartello segreto con la [[Disney]]. La fermentazione deve avvenire in un paiolo di rame, deve durare due cicli lunari e deve avvenire alla temperatura (rigorosamente costante) di 23°C sotto gli occhi doi non meno di cinque persone. Le cinque persone devono venire frustate per tutta la durata del processo; in questo modo lo zucchero acquista il famoso bouquet di "gatto a nove code" che distingue un buono zucchero da uno zucchero qualunque.
Il metodo è caduto in disuso soprattutto per gli alti costi di mantenimento delle fabbriche di topi. Gli ultimi stabilimenti ad utilizzare questa tecnica furono quelli Wonka, che furono però costretti a chiudere dopo il colossale processo che portò alla luce il cartello segreto con la [[Disney]]. La fermentazione deve avvenire in un paiolo di rame, deve durare due cicli lunari e deve avvenire alla temperatura (rigorosamente costante) di 23°C sotto gli occhi di non meno di cinque persone. Le cinque persone devono venire frustate per tutta la durata del processo; in questo modo lo zucchero acquista il famoso bouquet di "gatto a nove code" che distingue un buono zucchero da uno zucchero qualunque.
<br clear="right">
<br clear="right">