Gladiatore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
Quando l'imperatore intendeva offrire uno [[morte|spettacolo]] al popolo per far dimenticare l'ultimo aumento delle tasse, mandava la sua servitù in giro per la città a pubblicizzare la battaglia, offrendo ai partecipanti più grandi una notte gratis nel bordello di ''[[Poppea]]'', e ai più piccini una simpatica ascia da guerra, ancora insanguinata, autografata dalla star dell'epoca ''[[Massimo Decimo Meridio]]''.
Quando l'imperatore intendeva offrire uno [[morte|spettacolo]] al popolo per far dimenticare l'ultimo aumento delle tasse, mandava la sua servitù in giro per la città a pubblicizzare la battaglia, offrendo ai partecipanti più grandi una notte gratis nel bordello di ''[[Poppea]]'', e ai più piccini una simpatica ascia da guerra, ancora insanguinata, autografata dalla star dell'epoca ''[[Massimo Decimo Meridio]]''.
La scelta dei combattenti avveniva di solito in base a selezioni volontarie, nelle quali lo schiavo poteva scegliere se scendere nell'arena o essere sbudellato immediatamente. Se non si trovavano volontari si passava alle eliminatorie primarie, disputate con scazzottate, parolacce o quiz di cultura generale, o in alternativa con l'infallibile e scientifico metodo dell' ''ambarabaccicciccò''.
La scelta dei combattenti avveniva di solito in base a selezioni volontarie, nelle quali lo schiavo poteva scegliere se scendere nell'arena o essere sbudellato immediatamente. Se non si trovavano volontari si passava alle eliminatorie primarie, disputate con scazzottate, parolacce o quiz di cultura generale, o in alternativa con l'infallibile e scientifico metodo dell' ''ambarabaccicciccò''.
Durante la battaglia l'anfiteatro somigliava molto a un odierno stadio: [[ultras|folle festose]], [[truzzi|giovani alla moda]], cori gioiosi e bandiere allegramente colorate, venditori ambulanti di prelibatezze e lanci di carretti di legno (completi di asino e carrettiere) dagli spalti. Gli spettatori erano soliti parteggiare ora per l'uno, ora per l'altro gladiatore, e si sfidavano dalle rispettive platee declamando con foga stornelli quali "''MASSIMO, MASSIMO, CHE CCE FREGA DER GERMANO, NOI C'AVEMO MASSIMOOO!''" e "''NOI SEMO EREDI DEI CESARI, VOI DE LI CESARONIII!''".
Durante la battaglia l'anfiteatro somigliava molto a un odierno stadio: [[ultrà|folle festose]], [[truzzi|giovani alla moda]], cori gioiosi e bandiere allegramente colorate, venditori ambulanti di prelibatezze e lanci di carretti di legno (completi di asino e carrettiere) dagli spalti. Gli spettatori erano soliti parteggiare ora per l'uno, ora per l'altro gladiatore, e si sfidavano dalle rispettive platee declamando con foga stornelli quali "''MASSIMO, MASSIMO, CHE CCE FREGA DER GERMANO, NOI C'AVEMO MASSIMOOO!''" e "''NOI SEMO EREDI DEI CESARI, VOI DE LI CESARONIII!''".


=== I giochi ===
=== I giochi ===