Giurannio: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{scadenza|scadenza=20101129135439|note=[[Manuale di umorismo|Poco umoristico]] e [[Aiuto:Immagini|senza immagini]]|firma=--{{Utente:Chiavettomane(?)/firma}} 15:00, nov 22, 2010 (CET){{VF|1596326}}}}
{{scadenza|scadenza=20101129135439|note=[[Manuale di umorismo|Poco umoristico]] e [[Aiuto:Immagini|senza immagini]]|firma=--{{Utente:Chiavettomane(?)/firma}} 15:00, nov 22, 2010 (CET){{VF|1596326}}}}


== Caratteristiche Generali ==
Elemento chimico
Nome = Giurannio
Serie_chimica = [[metalli alcalini]]
Precedente = [[Ununoctio]]
Successivo = Boh?
Simbolo = Gn
Numero_atomico = 119
Gruppo = [[Elementi del gruppo 1|1]]
Periodo = [[elementi del periodo 8|8]]
Blocco = [[metalli alcalini]]
Densità = 89000 kg/m<sup>3</sup> (veramente pesante!)
Durezza = 50,0 , niente tuttavia se comparato alla durezza di Giurato
Aspetto = Si effettivamente è un metallo paziente
Didascalia = metallo grigio
Peso_atomico = 378,933200 [[unità di massa atomica|amu]]
Raggio_atomico = 145 (152) [[picometro|pm]]
Raggio_covalente = 136 pm
[[Radon|Rn]]<nowiki>]</nowiki>5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>6</sup>8s<sup>1</sup>
Numero_di_ossidazione = 1
Struttura_cristallina = amorfo
Stato = solido ma sublima
Fusione = 298
Ebollizione = 299 K
Punto_critico = La lingua italiana
Punto_triplo = "Allora facciamo entrare il sottosegretario agli ospiti.."
Volume_molare = scarso
Calore_di_evaporazione = indeterminato
Calore_di_fusione = e che neso.. miga so no scenziato, so ggiurato!
Tensione_di_vapore = 175 [[Pascal (unità di misura)|Pa]] a 1768 K
Velocità_del_suono = il tempo di arrivare alle orecchie dei telespettatori
Numero_CAZZ = 40-48-4
Elettronegatività = Elettrosanto pertini!
Calore_specifico = si ma specifigo per cosa?
Conducibilità_elettrica = scarsissima
Conducibilità_termica = e ghe ne so..


Isotopo_1 = <sup>356</sup>Gn (detto anche Buongiollo)
{{Infobox elemento chimico
NA_1 = Insostenibile
|Nome = Giurannio
TD_1 = 60 minuti
|Serie_chimica = [[metalli alcalini]]
DP_1 = Carbonnio e due atomi di Plutonnio
|Precedente = [[Ununoctio]]
|Successivo = Boh?
|Simbolo = Gn
|Numero_atomico = 119
|Gruppo = [[Elementi del gruppo 1|1]]
|Periodo = [[elementi del periodo 8|8]]
|Blocco = [[metalli alcalini]]
|Densità = 89000 kg/m<sup>3</sup> (veramente pesante!)
|Durezza = 50,0 , niente tuttavia se comparato alla durezza di Giurato
|Aspetto = Si effettivamente è un metallo paziente
|Didascalia = metallo grigio
|Peso_atomico = 378,933200 [[unità di massa atomica|amu]]
|Raggio_atomico = 145 (152) [[picometro|pm]]
|Raggio_covalente = 136 pm
|[[Radon|Rn]]<nowiki>]</nowiki>5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>6</sup>8s<sup>1</sup>
|Numero_di_ossidazione = 1
|Struttura_cristallina = amorfo
|Stato = solido ma sublima
|Fusione = 298
|Ebollizione = 299 K
|Punto_critico = La lingua italiana
|Punto_triplo = "Allora facciamo entrare il sottosegretario agli ospiti.."
|Volume_molare = scarso
|Calore_di_evaporazione = indeterminato
|Calore_di_fusione = e che neso.. miga so no scenziato, so ggiurato!
|Tensione_di_vapore = 175 [[Pascal (unità di misura)|Pa]] a 1768 K
|Velocità_del_suono = il tempo di arrivare alle orecchie dei telespettatori
|Numero_CAZZ = 40-48-4
|Elettronegatività = 3,88 ([[Scala di Bouling]])
|Calore_specifico = si ma specifigo per cosa?
|Conducibilità_elettrica = scarsissima
|Conducibilità_termica = e ghe ne so..


== Generalità ==
|Isotopo_1 = <sup>356</sup>Gn (detto anche Buongiollo)
|NA_1 = Insostenibile
|TD_1 = 60 minuti
|DP_1 = Carbonnio e due atomi di Plutonnio
}}


Il Giurannio è un l'elemento chimico di numero atomico 119. Il suo simbolo è Gn.
Il Giurannio è un l'elemento chimico di numero atomico 119. Il suo simbolo è Gn.

Versione delle 16:01, 22 nov 2010

Template:Scadenza

Caratteristiche Generali

Elemento chimico Nome = Giurannio Serie_chimica = metalli alcalini Precedente = Ununoctio Successivo = Boh? Simbolo = Gn Numero_atomico = 119 Gruppo = 1 Periodo = 8 Blocco = metalli alcalini Densità = 89000 kg/m3 (veramente pesante!) Durezza = 50,0 , niente tuttavia se comparato alla durezza di Giurato Aspetto = Si effettivamente è un metallo paziente Didascalia = metallo grigio Peso_atomico = 378,933200 amu Raggio_atomico = 145 (152) pm Raggio_covalente = 136 pm Rn]5f146d107s27p68s1 Numero_di_ossidazione = 1 Struttura_cristallina = amorfo Stato = solido ma sublima Fusione = 298 Ebollizione = 299 K Punto_critico = La lingua italiana Punto_triplo = "Allora facciamo entrare il sottosegretario agli ospiti.." Volume_molare = scarso Calore_di_evaporazione = indeterminato Calore_di_fusione = e che neso.. miga so no scenziato, so ggiurato! Tensione_di_vapore = 175 Pa a 1768 K Velocità_del_suono = il tempo di arrivare alle orecchie dei telespettatori Numero_CAZZ = 40-48-4 Elettronegatività = Elettrosanto pertini! Calore_specifico = si ma specifigo per cosa? Conducibilità_elettrica = scarsissima Conducibilità_termica = e ghe ne so..

Isotopo_1 = 356Gn (detto anche Buongiollo) NA_1 = Insostenibile TD_1 = 60 minuti DP_1 = Carbonnio e due atomi di Plutonnio

Generalità

Il Giurannio è un l'elemento chimico di numero atomico 119. Il suo simbolo è Gn. E' un metallo alcalino che può essere rinvenuto in spazi frequentati dal celebre giornalista Luca Giurato. E' un metallo molto raro (per fortuna) ha la caratteristica di sublimare a temperatura ambiente se irradiato dalla luce dei riflettori.

Caratteristiche

Il Giurannio è veramente il più pesante dei metalli alcalini, praticamente insostenibile; è il prodotto del decadimento della lingua italiana e può essere prodotto artificialmente (anche se è altamente sconsigliato) durante le puntate di Uno Mattina. È il meno stabile di tutti gli elementi (per fortuna) eccettuato il Francio.

Sono noti 75 isotopi del Giurannio, di cui il più stabile, con un'emivita di 60 minuti (circa la durata media di una puntata di uno mattina), è 356Gn detto anche Buongiollo, prodotto dal decadimento della parola 450Buongiorno.

Il Giurannio è l'elemento più fastidioso del sistema periodico, esso infatti nella scala Berti ha il valore minore di sopportabilità (0,7). Un ipotetico sale di carbonato di Giurannio sarebbe il composto ionico più odioso esistente.

Applicazioni

Data la sua fortuita scarsa presenza in natura, l'elemento non ha campi di utilizzo definiti.

Disponibilità

Il Giurannio è presente in tracce nella crosta terrestre sotto forma dell'isotopo 356 detto anche Buongiollo in quanto si forma per decadimento della parola 450Buongiorno. Sia per un tempo di dimezzamento di soli 60 minuti sia perché l'emissione di strafalcioni beta riguarda solo l'1% della radiotelevisione italiana, si stima in tutta la crosta terrestre esistano solo circa 30 grammi di Giurannio, gran parte di cui concentrata negli studi di Uno Mattina sotto forma di 356Buongiollo. Il decadimento del Giurannio porta a formare un atomo di Carbonnio e due di Plutonnio (a detta del famosissimo studioso e giornalista Luca Giurato).


Effetti sulla salute (mentale) umana

Il Giurannio è stato classificato come uno degli elementi più pericolosi per la salute mentale umana. Il Giurannio non riveste alcun ruolo biologico nel corpo umano. Sia esso che i suoi composti sono tossici perfino a basse concentrazioni e tendono ad accumularsi negli organismi e negli ecosistemi.

L'inalazione di polveri o gas (il Giurannio sublima) di Giurannio provoca rapidamente problemi di comunicazione e di coordinazione, che sfociano spesso in dislessia e pose legnose. In gravi casi il soggetto intossicato non sia accorge della presenza di persone, crea fastidiosi neologismi, massacra la lingua italiana e più in generale provoca gaffe imbarazzantissime. L'ingestione provoca immediati sintomi e danneggia il parlato e la coordinazione. I composti del Giurannio sono strafalciogeni. Oltre a danneggiare la dizione causano anche irritabilita e difficoltà nella lettura.

Nel maneggiare il Giurannio e i suoi composti è importante non lavorare sotto i riflettori in modo da non inalarne i vapori.

L'esposizione a lungo termine al Giurannio dei lavoratori negli studi di Uno Mattina (dove la concentrazione di questo elemento è maggiore) produce seri problemi di sanità mentale.

Composti del Giurannio

Il giurannio ha solo lo stato di ossidazione +1, e pertanto si formano i seguenti composti:

Ossido di Giurannio: Gn2O (altamente volatile).

Giurannio Cloruro: GnCl, detto anche l'oppio dei cronisti.

Giurannio Carbonato: Gn2CO3 , detto anche "Il buongiollo si vede dal mattino".

Giurannio Solfato: Gn2SO4, altamente insostenibile.

Idruro di Giurannio : GnH, composto molto esplosivo e pericolosissimo.


Non sono attualmente conosciuti composti di coordinazione a base di Giurannio e nemmeno composti organometallici con tale elemento (fortunamente).