Giunone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{nota disambigua|una moglie tradita|Era|una divinità romana}} {{Cit2|Qua! Qua! Qua!|Oca del Campidoglio su Giunone.}} '''Giunone''' Era la principale divinità femminile romana...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|una moglie tradita|Era|una divinità romana}}
{{nota disambigua|una moglie tradita|Era|una divinità romana}}
{{Cit2|Qua! Qua! Qua!|Oca del Campidoglio su Giunone.}}
{{Cit2|Qua! Qua! Qua!|Oca del Campidoglio su Giunone.}}
'''Giunone''' Era la principale divinità femminile romana, spesso accostata alla divinità greca [[Era]] si distingue da quest'ultima perché fu, non era.
'''Giunone''' [[Era]] la principale divinità femminile romana, spesso accostata alla divinità greca [[Era]] si distingue da quest'ultima perché fu, non era.


==Origini==
==Origini==
[[File:Corteggiatrice uomini e donne.jpg|right|thumb|300px|Un'oca, simbolo di Giunone.]]
[[File:Corteggiatrice uomini e donne.jpg|right|thumb|300px|Un'oca, simbolo di Giunone.]]
Derivante dal culto della dea [[madre]] dei popoli italici Giunone gradualmente si staccò dalla figura della matrona opulenta e anche un po' sovrappeso per assumere il ruolo della [[moglie]] diligente sempre pronta a fornire al [[marito]] la materia prima per ammazzare il [[tempo]].<br />
Derivante dal culto della dea [[madre]] dei popoli italici, Giunone gradualmente si staccò dalla figura della [[matrona]] opulenta e anche un po' sovrappeso per assumere il ruolo della [[moglie]] diligente sempre pronta a fornire al [[marito]] la materia prima per ammazzare il [[tempo]].<br />
Fu il contatto con i greci però che le fece assumere il ruolo di moglie di [[Giove(dio)|Giove]] e quindi regina degli dei. Ora che era stata assunta al ruolo di [[VIP]] poté cominciare a fare la difficile pretendendo sacrifici e festività in suo onore. E un [[diamante]], che è per sempre.
Fu il contatto con i greci però che le fece assumere il ruolo di moglie di [[Giove(dio)|Giove]] e quindi regina degli dei. Ora che era stata assunta al ruolo di [[VIP]] poté cominciare a fare la difficile pretendendo sacrifici e festività in suo onore. E un [[diamante]], che è per sempre.


==Il culto a Roma==
==Il culto a Roma==
Dea del [[matrimonio]], del [[parto]] e dei cicli mestruali Giunone ricopriva anche il ruolo di protettrice dello [[stato]]. A volte chiamata con l'appellativo di "''[[Moneta]]''" era una divinità adorata anche dai banchieri dell'epoca che le offrivano ogni anno un sesterzo in sacrificio.
Dea del [[matrimonio]], del [[parto]] e dei cicli mestruali Giunone ricopriva anche il ruolo di protettrice dello [[Stato]]. A volte chiamata con l'appellativo di "''[[Moneta]]''", era una divinità adorata anche dai [[banchieri]] dell'epoca che le offrivano ogni anno un sesterzo in sacrificio.


Il suo animale sacro era l'[[oca]] che secondo i romani presentava anche una certa somiglianza fisica con Giunone stessa. Secondo la leggenda furono le oche di Giunone a salvare [[Roma]] dall'attacco dei [[Galli]] nel 369 a.C. in una vera rissa da [[pollaio]]. Anche se la questione è ancora dibattuta, forse perché i galli bruciarono e rasero al suolo la [[città]]. Per cui può darsi che Giunone non gradisse il paragone e abbia deciso di farsi due risate e una grigliata.
Il suo animale sacro era l'[[oca]], che secondo i romani presentava anche una certa somiglianza fisica con Giunone stessa. Secondo la leggenda furono le oche di Giunone a salvare [[Roma]] dall'[[Sacco_di_Roma#Sacco_di_Roma_del_390_a.C.|attacco dei Galli nel 369 a.C.]] in una vera rissa da [[pollaio]]. Anche se la questione è ancora dibattuta, forse perché i Galli bruciarono e rasero al suolo la [[città]]. Per cui può darsi che Giunone non gradisse il paragone e abbia deciso di farsi due risate e una grigliata.


I romani credevano anche che Giunone odiasse Roma a causa della vecchia questione di [[Paride]] e della mela d'oro e perché essi erano destinati a distruggere [[Cartagine]], la città di cui la dea era patrona<ref>Che i cartaginesi non la adorassero era una questione marginale.</ref>. Quindi la adoravano come forma di [[schizofrenia]], che in quei tempi era molto ''in''.
I romani credevano anche che Giunone odiasse Roma a causa della vecchia questione di [[Paride]] e della mela d'oro e perché essi erano destinati a distruggere [[Cartagine]], la città di cui la dea era patrona<ref>Che i cartaginesi non la adorassero era una questione marginale.</ref>. Quindi la adoravano come forma di [[schizofrenia]], che in quei tempi era molto ''in''.
Riga 22: Riga 22:


[[Categoria:Divinità]]
[[Categoria:Divinità]]
[[Categoria:Esseri mitologici]]
[[Categoria:Oche]]