Giulio Andreotti: differenze tra le versioni

(tolgo template obsoleti e correlate che non correlano, categorie)
Riga 32:
Nel [[1976]], il governo, presieduto da [[Aldo Moro]] perse la fiducia in Parlamento e il paese si avviò alle elezioni anticipate, che videro un forte aumento del Partito Comunista di [[Enrico Berlinguer]], che lì per lì pensò a uno scherzo dei democristiani.
 
La Democrazia Cristiana, riuscì, grazie a pochi voti e ad alcuni sacrifici umani alla dea Kalì, a restare il partito di maggioranza nel paese. Forte del buon risultato elettorale, Berlinguer propose, appoggiato anche da Aldo Moro e [[Amintore Fanfani]] di formare di un governo di coalizione fra Pci e Dc.
 
Andreotti dichiarò:
Utente anonimo