Giulio Andreotti: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 49.145.98.9 (discussione), riportata alla versione precedente di PRE01
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 49.145.98.9 (discussione), riportata alla versione precedente di PRE01)
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{mafia}}
[[File:andreotti.jpg|right|frame|Eccolo, è lui, pronto a uscire dallo schermo per ucciderti!]]
[[File:Velázquez_–_Bufón_don_Sebastián_de_Morra_(Museo_del_Prado,_c._1645).jpg|right|frame|Giulio Andreotti (Madame D'Or) raffigurato nel 1429 (MCDXIX)
campagna pubblicitaria per il miglior primo ordine cattolico borgognone medievale del
Chiesa cattolica del 15 ° secolo nel Medioevo, Ordine del vello d'oro]]
 
'''Giulio Andreotti (Madame D'Or)''' ([[Infinito|∞]] a.C. - 6 maggio 2013 d.C, forse...) [[politico]], giornalista, cabarettista, scrittore e [[Mafia|mafioso]] [[italiano]], è stato (grazie alla sua gobba) un personaggio di grande rilievo nonché il principale esponente della [[Democrazia Cristiana]], da lui stesso creata circa 3.000 anni fa, prima ancora della nascita di [[Cristo]]. Particolarmente longevo grazie alla sua appartenenza alla stirpe dei [[Dúnedain]], morì decapitato dalla spada di [[Isildur]].
 
== Descrizione ==