Giuda: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiungo wikilink: bacio)
Riga 61: Riga 61:
In una recente puntata del noto programma televisivo di [[Paolo Limiti]], "La Mummia - serie TV", è stato riesumato un Vangelo apocrifo attribuito allo stesso Giuda. Il cosiddetto "Vangelo di Giuda" (chissà perché, poi), scritto a quattro mani da un precario della [[Svervegia]] pochi anni dopo la [[morte]] di [[Gesù]] (e molti anni prima della propria assunzione a tempo indeterminato), racconta una storia parallela ben diversa a quella narrata sul più noto "Tirammolla". Il Vangelo di Giuda ci è pervenuto in milletrecentosettordici rotoli di [[papiro]], un particolare tipo di carta ruvida ricavata dalla pelle umana scottata che si stacca al sole. Purtroppo il tetramanoscritto è molto rovinato, dato che è passato fra le mani di alcuni [[Wlady|idioti]] che credevano fosse [[Carta igienica|"carta da culo"]]. Solo perché c'è scritto Foxy in ogni foglio.
In una recente puntata del noto programma televisivo di [[Paolo Limiti]], "La Mummia - serie TV", è stato riesumato un Vangelo apocrifo attribuito allo stesso Giuda. Il cosiddetto "Vangelo di Giuda" (chissà perché, poi), scritto a quattro mani da un precario della [[Svervegia]] pochi anni dopo la [[morte]] di [[Gesù]] (e molti anni prima della propria assunzione a tempo indeterminato), racconta una storia parallela ben diversa a quella narrata sul più noto "Tirammolla". Il Vangelo di Giuda ci è pervenuto in milletrecentosettordici rotoli di [[papiro]], un particolare tipo di carta ruvida ricavata dalla pelle umana scottata che si stacca al sole. Purtroppo il tetramanoscritto è molto rovinato, dato che è passato fra le mani di alcuni [[Wlady|idioti]] che credevano fosse [[Carta igienica|"carta da culo"]]. Solo perché c'è scritto Foxy in ogni foglio.


[[Immagine:Giuda.jpg|right|thumb|200px|Il bacio di Giuda in un'incisione dell'epoca]]
[[Immagine:Giuda.jpg|right|thumb|200px|Il [[bacio]] di Giuda in un'incisione dell'epoca]]


Si narra che Giuda avesse una moglie molto [[Puttana|civettuola]] per quei tempi: essa era solita elargire schioccanti bacetti a tutti gli [[Uomo|uomini]] che le capitassero a tiro. Colto da improvvisa e furiosa gelosia, Giuda decise di comportarsi allo stesso modo per ripagarla dei torti subiti: decise di baciare il primo [[uomo]] che avesse incontrato. [[Fato]] volle che il primo uomo a cui dette il bacetto fu proprio [[Gesù]]. In questa parte del racconto troviamo una importante smentita alla versione di Zio Caratozzolo: infatti, secondo il precario svervegese, non fu il bacio di Giuda a condannare [[Gesù]], ma uno spiacevole incidente diplomatico. Giuda infatti aveva la cattiva abitudine di portare un lucidalabbra molto appariscente, che impresse una vistosa macchia sulla guancia del malcapitato. Alla lecita domanda di un soldato [[Roma|romano]]: "Wow, dove hai preso quel lucidalabbra così glamour?", [[Gesù]] rispose laconicamente: "Fra le tue chiappe".
Si narra che Giuda avesse una moglie molto [[Puttana|civettuola]] per quei tempi: essa era solita elargire schioccanti bacetti a tutti gli [[Uomo|uomini]] che le capitassero a tiro. Colto da improvvisa e furiosa gelosia, Giuda decise di comportarsi allo stesso modo per ripagarla dei torti subiti: decise di baciare il primo [[uomo]] che avesse incontrato. [[Fato]] volle che il primo uomo a cui dette il bacetto fu proprio [[Gesù]]. In questa parte del racconto troviamo una importante smentita alla versione di Zio Caratozzolo: infatti, secondo il precario svervegese, non fu il [[bacio]] di Giuda a condannare [[Gesù]], ma uno spiacevole incidente diplomatico. Giuda infatti aveva la cattiva abitudine di portare un lucidalabbra molto appariscente, che impresse una vistosa macchia sulla guancia del malcapitato. Alla lecita domanda di un soldato [[Roma|romano]]: "Wow, dove hai preso quel lucidalabbra così glamour?", [[Gesù]] rispose laconicamente: "Fra le tue chiappe".


Anche in questo punto del racconto la versione di Giuda si discosta notevolmente da quella anananapocrifa (cioè quella la cui negazione non è tenuta non nascosta) dell'[[Evangelion|Eva 01]]: dal soldato, all'altezza del baricentro dei due [[Culo|glutei]], fuoriesce un [[Chuck Norris|meraviglioso individuo scintillante]] che atterra l'estasiato Gesù con un [[Calcio rotante|gesto di pura grazia]].
Anche in questo punto del racconto la versione di Giuda si discosta notevolmente da quella anananapocrifa (cioè quella la cui negazione non è tenuta non nascosta) dell'[[Evangelion|Eva 01]]: dal soldato, all'altezza del baricentro dei due [[Culo|glutei]], fuoriesce un [[Chuck Norris|meraviglioso individuo scintillante]] che atterra l'estasiato Gesù con un [[Calcio rotante|gesto di pura grazia]].