Giubileo universale della Chiesa cattolica: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Scadenza|scadenza=20111107172120|note=Formattazione, lunghezza, umorismo|firma={{Utente:Mestruolindo/firma4}} 18:21, ott 31, 2011 (CET)}}
{{Scadenza|scadenza=20111107172120|note=Formattazione, lunghezza, umorismo|firma={{Utente:Mestruolindo/firma4}} 18:21, ott 31, 2011 (CET)}}
[[File:Barbari.jpg|thumb|right|320px|Arrivo dei pellegrini per il Giubileo]]

'''Giubileo''' (in romanesco '''er Giubbileo'''). Festa popolare della città di [[Roma]] che dura 365 giorni.
'''Giubileo''' (in romanesco '''er Giubbileo'''). Festa popolare della città di [[Roma]] che dura 365 giorni.



Versione delle 19:38, 31 ott 2011

Template:Scadenza

Arrivo dei pellegrini per il Giubileo

Giubileo (in romanesco er Giubbileo). Festa popolare della città di Roma che dura 365 giorni.

Il Giubileo è una festa romana che si svolge a Roma ma con ampia partecipazione di popolo non-romano chiamati pellegrini. Per preparare il Giubileo, si muovono le altissime cariche del quartiere romano chiamato Vatikan. Il momento "clou" consiste nell'abbattimento di una porta, che viene prontamente ricostruita per il successivo giubileo, chiamata Porta Santa. Con l'arrivo dei suddetti pellegrini viene mobilitata la Protezione Civile perché si tratta di una specie di calata dei Vandali.

In confronto al Giubileo le invasioni delle cavallette sono una tranquilla passeggiata in campagna. In compenso l'anno del Giubileo porta molti soldi nelle tasche dei cittadini romani, specialmente gli albergatori, i ristoratori e i venditori dei souvenir, da qui il verbo "giubilare" che dà il nome a questa festa popolare.

Il Giubileo è stato inventato da un Papa di nome Bonifacio VIII nel 1300. A questo primo Giubileo la partecipazione fu alta e si videro anche personaggi famosi come Dante Alighieri che ne prese spunto per una sua operetta che denominò Divina Commedia. Infatti i gironi dei dannati dell'Inferno sono direttamente ispirati dalle ardue prove a cui sono sottoposti i pellegrini per partecipare alla festa giubilare.

Durante il Giubileo si sentono molte grida di giubilo specialmente se ti pestano i calli dei piedi, tanta è fitta la folla dei pellegrini. Altri epiteti si sentono durante il Giubileo soprattutto nelle code delle macchine bloccate nel traffico, quello più usato e la caratteristica invocazione romana : li mortacci vostri.

Nonostante questo ogni venti anni si indice un nuovo Giubileo. L'ultimo si è svolto nel 2000 ed è servito per costruire strade, campi da tennis e piscine che a tutto servono meno che al Giubileo.

Voci correlate