Giradito: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{InfoMed}}
[[File:giradito.jpg|right|thumb|220px|Questo succede due giorni prima, ma potrebbe essere troppo tardi.]]
 
Il '''giradito''', chiamato dai medici '''patereccio''' così possono aumentare la parcella, è un processo infiammatorio che colpisce le estremità delle dita. Nei casi più gravi può anche diventare suppurativo<ref>mica cazzi</ref>. È solo l'inizio, ben presto il quadro clinico sarà spaventoso tipo ''[[L'urlo]]'' di [[Edvard Munch|Munch]].<br /> È causato da stafilococchi e streptococchi, robe dal nome simpatico ma che viste al [[microscopio]] sono brutte come [[Sacrilegio|lavarsi le ascelle nell'acquasantiera]] di una [[chiesa]].<br /> Colpisce quasi sempre il dito indice, ciò è dovuto ad una pessima abitudine diffusasi tra i giovani che prevede: strapparsi le pellicine attorno all'unghia, grattarsi culo e ascelle, scaccolarsi e poi mangiare le ''Fonzies'' leccandosi le dita.<br /> Può essere causato anche dall'Escherichia coli, un batterio ''gram-negativo'' e allo stesso tempo gran-[[pezzo di merda]]. Considerando il suo habitat naturale, sarebbe il caso di non mettere il dito in [[Ano|posti sconsigliati dalla religione]].<br /> Di fronte al problema, il medico tenderà ad effettuare un'anamnesi puntigliosa, più che altro perché ci si diverte.
{{Dialogo|Medico|Mi dica, dove ha infilato questo dito?|Paziente|Beh, adesso non ricordo...}}
{{Dialogo|Medico|Lei non collabora, così perdiamo minuti preziosi.|Paziente|È davvero importante che lei lo sappia?}}
Riga 30:
 
==Note==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Riga 36:
*[[Suinusite]]
*[[Dottor Housewitz]]
*[[ManualiNonbooks:Evitare le malattie contagiose]]
{{medicina}}
{| class="stdTable" style="margin:.5em auto;"