Giove (astronomia): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{nasa}}
{{nasa}}
[[File:Giove faccina.jpg|right|thumb|280px|Giove visto dal cannocchiale. Woodstock, 1969.]]
[[File:Giove faccina.jpg|right|thumb|280px|Giove visto dal cannocchiale. [[Woodstock]], [[1969]].]]
{{Cit2|Per Giove!|[[Ritorno al futuro|Un passante]] chiede informazioni per raggiungere Giove.}}
{{Cit2|Per Giove!|[[Ritorno al futuro|Un passante]] chiede informazioni per raggiungere Giove.}}


'''Giove''' è uno dei 115 [[pianeta|pianeti]] del [[sistema solare]]. [[È]] famoso per essere il più tondo tra tutti i pianeti, così tanto da essere considerato doppiamente tondo: tondo al quadrato. Scoperto dai [[Babilonesi]] nel [[1992]], Giove è anche il più grande di tutti i pianeti conosciuti: grande abbastanza da poter essere visto ad occhio nudo anche da pianeti distanti milioni di chilometri, come la [[Terra]], [[Marte]] o l'[[Australia]].
'''Giove''' è uno dei 115 [[pianeta|pianeti]] del [[sistema solare]]. [[È]] famoso per essere il più tondo tra tutti i pianeti, così tanto da essere considerato doppiamente tondo: tondo al [[quadrato]]. Scoperto dai [[Babilonesi]] nel [[1992]], Giove è anche il più grande di tutti i pianeti conosciuti: grande abbastanza da poter essere visto ad occhio nudo anche da pianeti distanti milioni di chilometri, come la [[Terra]], [[Marte]] o l'[[Australia]].


Nonostante quei ciarlatani degli [[astronomia|astronomi]] dicano che sia ben visibile ad occhio nudo, io e [[mio cugino]] non siamo mai riusciti a vederlo.
Nonostante quei ciarlatani degli [[astronomia|astronomi]] dicano che sia ben visibile ad occhio nudo, io e [[mio cugino]] non siamo mai riusciti a vederlo.
Riga 10: Riga 10:


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
La prima cosa da sapere riguardo a Giove è che è un pianeta [[fake]]. Si tratta infatti di un ''gigante gassoso'', ovvero un enorme ammasso di gas in mezzo all'[[Universo]], quindi non ci si può nemmeno camminare sopra. Ciò ha reso leggermente complicata la nascita della [[vita]] sul pianeta, che comunque si presta benissimo come meta per gite in [[mongolfiera]], grazie alla grande quantità di [[elio]] presente nell'[[atmosfera]].
La prima cosa da sapere riguardo a Giove è che è un pianeta [[fake]]. Si tratta infatti di un ''gigante gassoso'', ovvero un enorme ammasso di [[gas]] in mezzo all'[[Universo]], quindi non ci si può nemmeno camminare sopra. Ciò ha reso leggermente complicata la nascita della [[vita]] sul pianeta, che comunque si presta benissimo come meta per gite in [[mongolfiera]], grazie alla grande quantità di [[elio]] presente nell'[[atmosfera]].


=== Composizione interna ===
=== Composizione interna ===
[[File:Nebulosa solare.png|right|thumb|240px|Come dimostra questa immagine, Giove non si è originato da una nebulosa solare, ma da una cipolla.]]
[[File:Nebulosa solare.png|right|thumb|240px|Come dimostra questa immagine, Giove non si è originato da una [[nebulosa]] solare, ma da una [[cipolla]].]]
Secondo gli studiosi del [[Mulino Bianco]], Giove è un immenso ammasso di gas con un nucleo solido: i dati teorici sostengono che questo nucleo solido sia composto da una ghianda, situata al centro del pianeta e circondata da metalli allo stato solido come [[ferro]], silicio e [[fette biscottate]] scadute da 5 miliardi di anni. Al di sopra del nucleo, all'interno di questa enorme massa gassosa, si stima che ci siano forme di [[vita]] non intelligente, come i pesci, l'elettorato italiano o i plesiosauri a idrogeno molecolare.
Secondo gli studiosi del [[Mulino Bianco]], Giove è un immenso ammasso di gas con un nucleo solido: i dati teorici sostengono che questo nucleo solido sia composto da una ghianda, situata al centro del pianeta e circondata da [[metallo|metalli]] allo stato solido come [[ferro]], [[silicio]] e [[fette biscottate]] scadute da 5 miliardi di anni. Al di sopra del nucleo, all'interno di questa enorme massa gassosa, si stima che ci siano forme di [[vita]] non intelligente, come i [[pesci]], l'[[elettore italiano|elettorato italiano]] o i [[plesiosauro|plesiosauri]] a [[idrogeno]] molecolare.


=== Giove secondo i planetologi ===
=== Giove secondo i planetologi ===
I planetologi sono scienziati fancazzisti pagati per fare ipotesi strambe sui pianeti così da sbalordire la gente in modo che non si accorga che il [[governo]] ha appena alzato le tasse per pagare i planetologi. Costoro sono concordi nel dire che Giove si comprime di circa 2 cm all'anno: di questo passo, quindi, il pianeta scomparirà entro i prossimi [[Millemila|unomila triliardi]] di anni e causerà un [[Paradosso|paradosso spazio-temporale]] che genererà un'ondata di radiazioni così forti da mandare in tilt i tostapane della [[Terra]], i quali prenderanno vita e schiavizzeranno i [[Umanità|terrestri]]. Questi ultimi, a loro volta, saranno diventati rettili volanti grazie al [[Guerra nucleare|normale processo evolutivo]].
I planetologi sono [[scienziati]] [[fancazzisti]] pagati per fare ipotesi strambe sui pianeti così da sbalordire la gente in modo che non si accorga che il [[governo]] ha appena alzato le [[tasse]] per pagare i planetologi. Costoro sono concordi nel dire che Giove si comprime di circa 2 cm all'anno: di questo passo, quindi, il pianeta scomparirà entro i prossimi [[Millemila|unomila triliardi]] di anni e causerà un [[Paradosso|paradosso spazio-temporale]] che genererà un'ondata di [[radiazione|radiazioni]] così forti da mandare in tilt i [[tostapane]] della [[Terra]], i quali prenderanno vita e schiavizzeranno i [[Umanità|terrestri]]. Questi ultimi, a loro volta, saranno diventati [[rettile|rettili]] [[volante|volanti]] grazie al [[Guerra nucleare|normale processo evolutivo]].


== Storia delle osservazioni ==
== Storia delle osservazioni ==
[[File:Terra e Giove (confronto).jpg|right|thumb|230px|Tipico episodio di bullismo planetario.]]
[[File:Terra e Giove (confronto).jpg|right|thumb|230px|Tipico episodio di [[bullismo]] planetario.]]
Il pianeta Giove è noto all'uomo da circa 15 giorni. Sedici se stai leggendo il giornale del giorno precedente.
Il pianeta Giove è noto all'uomo da circa 15 giorni. Sedici se stai leggendo il giornale del giorno precedente.


Una delle prime civiltà a sbarcare su Giove furono gli [[Assiri]], i quali ne studiarono la composizione e il moto di rotazione, senza capirci niente. I [[Babilonesi]] invece riuscirono a capire molto del pianeta, osservandolo semplicemente ad occhio nudo: purtroppo però dimenticarono di scriverlo da qualche parte, così tutti i loro studi furono vani. Poco dopo, circa 2000 anni fa, anche gli astronomi [[Cinesi]] riuscirono a ricavare dati precisi riguardanti Giove, osservando il pianeta attraverso canne di bambù. Tuttavia annotarono i dati nella loro [[Lingua|lingua incomprensibile]] e così non sono mai serviti a niente.
Una delle prime civiltà a sbarcare su Giove furono gli [[Assiri]], i quali ne studiarono la composizione e il [[moto]] di rotazione, senza capirci niente. I [[Babilonesi]] invece riuscirono a capire molto del pianeta, osservandolo semplicemente ad [[occhio]] nudo: purtroppo però dimenticarono di scriverlo da qualche parte, così tutti i loro studi furono vani. Poco dopo, circa 2000 anni fa, anche gli astronomi [[Cinesi]] riuscirono a ricavare dati precisi riguardanti Giove, osservando il pianeta attraverso canne di [[bambù]]. Tuttavia annotarono i dati nella loro [[Lingua|lingua incomprensibile]] e così non sono mai serviti a niente.


Occorrerà dunque aspettare il XVII secolo, quando [[Galileo Galilei]], dopo aver inventato il cannocchiale per motivi ormai noti (ossia [[voyeurismo]]), si imbatté per caso in Giove mentre eseguiva un patetico tentativo di sbirciare sotto la gonna di una donna danese distante 3000 km da lui. Fu in quel momento che l'astronomo italiano esclamò "Yuppi!" da cui derivò poi Iuppiter, nome latino del pianeta che tradotto in [[Itagliano|italiano]] starebbe per Iuppiter. Cosa diamine c'entri la parola Iuppiter con Giove, poi, [[Voyager - Ai confini della conoscenza|è uno di quei misteri destinati a restare tali]].
Occorrerà dunque aspettare il XVII secolo, quando [[Galileo Galilei]], dopo aver inventato il [[cannocchiale]] per motivi ormai noti (ossia [[voyeurismo]]), si imbatté per caso in Giove mentre eseguiva un patetico tentativo di sbirciare sotto la gonna di una donna danese distante 3000 km da lui. Fu in quel momento che l'[[astronomo]] italiano esclamò "Yuppi!" da cui derivò poi Iuppiter, nome [[latino]] del pianeta che tradotto in [[Itagliano|italiano]] starebbe per Iuppiter. Cosa diamine c'entri la parola Iuppiter con Giove, poi, [[Voyager - Ai confini della conoscenza|è uno di quei misteri destinati a restare tali]].


== Satelliti ==
== Satelliti ==
[[File:Black Out faccina idiota.jpg|right|thumb|250px|Io, satellite di Giove. Alle sue spalle, Europa.]]
[[File:Black Out faccina idiota.jpg|right|thumb|250px|[[Io]], satellite di Giove. Alle sue spalle, Europa.]]
Giove, siccome è un pianeta grosso e pizzoso, possiede ben 63 satelliti. Uno più inutile dell'altro. Per motivi di praticità non diremo i loro nomi, anche perché se volete veramente sapere come si chiamano avete sbagliato sito. Tuttavia, siccome sono numerosi, [[Gesù|qualcuno]] ha deciso di dividerli in diversi gruppi. Eccoli elencati:
Giove, siccome è un pianeta grosso e pizzoso, possiede ben 63 [[satellite|satelliti]]. Uno più inutile dell'altro. Per motivi di praticità non diremo i loro nomi, anche perché se volete veramente sapere come si chiamano avete sbagliato sito. Tuttavia, siccome sono numerosi, [[Gesù|qualcuno]] ha deciso di dividerli in diversi gruppi. Eccoli elencati:
*'''Gruppo principale''': ne fanno parte i satelliti famosi di Giove, gli unici di cui parleremo: Io, Europa, Ganimede e Callisto.
*'''Gruppo principale''': ne fanno parte i satelliti famosi di Giove, gli unici di cui parleremo: Io, Europa, Ganimede e Callisto.
*'''Gruppo di Amaltea''': ne fanno parte 5-6 satelliti, tra cui Metis, Adrastea, Amaltea, Tebe, [[Sparta]] e [[Atene]]. La caratteristica principale di questi satelliti è quella di non avere alcuna caratteristica.
*'''Gruppo di Amaltea''': ne fanno parte 5-6 satelliti, tra cui Metis, Adrastea, [[Amaltea]], [[Tebe]], [[Sparta]] e [[Atene]]. La caratteristica principale di questi satelliti è quella di non avere alcuna caratteristica.
*'''Gruppo irregolare''': i restanti circa 50 satelliti di Giove fanno parte del gruppo irregolare, non per qualche motivo in particolare, ma solo perché gli [[Astronomia|astronomi]] avevano finito i fogli su cui scrivere i nomi. Si chiamano ''irregolari'' perché non sono classificabili: infatti a causa della loro caratteristica di avere mani e piedi sono soliti spostarsi per il [[cosmo]] confondendo le idee degli osservatori. Inoltre devono il loro nome al fatto che non girano intorno a Giove in modo regolare, ma si spostano confusamente, causando ingorghi che ogni domenica sera bloccano il moto di rivoluzione, congestionando il traffico.
*'''Gruppo irregolare''': i restanti circa 50 satelliti di Giove fanno parte del gruppo irregolare, non per qualche motivo in particolare, ma solo perché gli [[Astronomia|astronomi]] avevano finito i fogli su cui scrivere i nomi. Si chiamano ''irregolari'' perché non sono classificabili: infatti a causa della loro caratteristica di avere mani e piedi sono soliti spostarsi per il [[cosmo]] confondendo le idee degli osservatori. Inoltre devono il loro nome al fatto che non girano intorno a Giove in modo regolare, ma si spostano confusamente, causando ingorghi che ogni [[domenica]] sera bloccano il moto di rivoluzione, congestionando il [[traffico]].


=== Satelliti principali ===
=== Satelliti principali ===
[[File:Otto Disc (Simpson).jpeg|right|thumb|200px|[[Astronauta]] a bordo della sonda Voyager II.]]
[[File:Otto Disc (Simpson).jpeg|right|thumb|200px|[[Astronauta]] a bordo della sonda [[Voyager II]].]]
*'''Io''': proprio così, [[io]], l'[[autore di questo articolo]], sono un satellite di Giove.
*'''Io''': proprio così, [[io]], l'[[autore di questo articolo]], sono un satellite di Giove.


*'''Europa''': a dispetto di quanto si possa pensare, il [[Europa|nostro continente]] non è un satellite di Giove, bensì degli [[Stati Uniti d'America]]. Alcuni [[Astronomia|astronomi drogati]], però, giurerebbero di aver osservato l'[[Europa]] girare intorno a Giove.
*'''Europa''': a dispetto di quanto si possa pensare, il [[Europa|nostro continente]] non è un satellite di Giove, bensì degli [[Stati Uniti d'America]]. Alcuni [[Astronomia|astronomi drogati]], però, giurerebbero di aver osservato l'[[Europa]] girare intorno a Giove.


*'''Ganimede''': gli astronomi lo definiscono ''il satellite più grande e più [[figo]] di tutto il sistema solare''. Scoperto da [[Galileo Galilei]] qualche anno fa, Ganimede possiede nella sua atmosfera ossigeno, idrogeno e forse rete [[Wi-fi]] libera. Si pensa che un [[tempo]] questo satellite fosse abitato dai [[Rettiliano|rettiliani]].
*'''Ganimede''': gli astronomi lo definiscono ''il satellite più grande e più [[figo]] di tutto il sistema solare''. Scoperto da [[Galileo Galilei]] qualche anno fa, Ganimede possiede nella sua atmosfera [[ossigeno]], [[idrogeno]] e forse rete [[Wi-fi]] libera. Si pensa che un [[tempo]] questo satellite fosse abitato dai [[Rettiliano|rettiliani]].


*'''Callisto''': su Callisto, quarto satellite di Giove, potremmo dire davvero molte cose. Ma siccome non ci pagano per farlo, non diremo nulla.
*'''Callisto''': su Callisto, quarto satellite di Giove, potremmo dire davvero molte cose. Ma siccome non ci pagano per farlo, non diremo nulla.


== Missioni spaziali ==
== Missioni spaziali ==
La prima missione spaziale su Giove avvenne per caso nel 1999,99 quando [[Roberto Giacobbo]], a bordo della sonda spaziale Voyager I, era intento a sbarcare su [[Marte]]. Quindi si ritrovò su Giove. Attualmente si attendono ancora sue notizie. Intanto, per recuperare Voyager I, la [[NASA]] ha inviato ''Voyager II - il ritorno''. Quest'ultima però è rimasta impigliata nei rami di un albero: al momento si sta cercando di recuperarla con l'ausilio di un bastone.
La prima missione spaziale su Giove avvenne per caso nel 1999,99 quando [[Roberto Giacobbo]], a bordo della sonda spaziale [[Voyager I]], era intento a sbarcare su [[Marte]]. Quindi si ritrovò su Giove. Attualmente si attendono ancora sue notizie. Intanto, per recuperare Voyager I, la [[NASA]] ha inviato ''Voyager II - il ritorno''. Quest'ultima però è rimasta impigliata nei rami di un [[albero]]: al momento si sta cercando di recuperarla con l'ausilio di un bastone.


La sonda Galileo, invece, ha avuto più fortuna: è riuscita a fotografare la superficie del pianeta, salvo poi schiantarsi contro Ganimede, che non aveva rispettato il segnale di dare precedenza. La prossima missione spaziale su Giove avrà luogo nel [[2014]] e costerà circa 18 miliardi di dollari. Il governo americano sta tuttavia pensando di adoperare questi soldi in altri modi: per esempio costruendo un pallone gigante di plastica da usare come rifugio antiatomico per la popolazione dell'Illinois, oppure per acquistare il [[Portogallo]].
La sonda Galileo, invece, ha avuto più fortuna: è riuscita a fotografare la superficie del pianeta, salvo poi schiantarsi contro Ganimede, che non aveva rispettato il [[codice della strada|segnale di dare precedenza]]. La prossima missione spaziale su Giove avrà luogo nel [[2016]] e costerà circa 18 miliardi di dollari. Il governo americano sta tuttavia pensando di adoperare questi soldi in altri modi: per esempio costruendo un pallone gigante di plastica da usare come rifugio antiatomico per la popolazione dell'[[Illinois]], oppure per acquistare il [[Portogallo]].


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 59: Riga 59:
{{sistemasolare}}
{{sistemasolare}}


[[Categoria:Astronomia]] [[Categoria:Pianeti]]
[[Categoria:Astronomia]] [[Categoria:Pianeti]] [[Categoria:Ciccioni]]


[[cs:Jupiter]]
[[cs:Jupiter]]