Giove (astronomia): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 34: Riga 34:
=== Satelliti principali ===
=== Satelliti principali ===
[[File:Otto Disc (Simpson).jpeg|right|thumb|200px|[[Astronauta]] a bordo della sonda Voyager II.]]
[[File:Otto Disc (Simpson).jpeg|right|thumb|200px|[[Astronauta]] a bordo della sonda Voyager II.]]
*'''Io''': proprio così, [[io]], l'[[autore di questo articolo]], sono un satellite di Giove.
*'''Io''': proprio così, [[io]], l'[[autore di questo articolo]], sono un satellite di Giove.


*'''Europa''': a dispetto di quanto si possa pensare, il [[Europa|nostro continente]] non è un satellite di Giove, bensì degli [[Stati Uniti d'America]]. Alcuni [[Astronomia|astronomi drogati]], però, giurerebbero di aver osservato l'[[Europa]] girare intorno a Giove.
*'''Europa''': a dispetto di quanto si possa pensare, il [[Europa|nostro continente]] non è un satellite di Giove, bensì degli [[Stati Uniti d'America]]. Alcuni [[Astronomia|astronomi drogati]], però, giurerebbero di aver osservato l'[[Europa]] girare intorno a Giove.
Riga 41: Riga 41:


*'''Callisto''': su Callisto, quarto satellite di Giove, potremmo dire davvero molte cose. Ma non diremo nulla.
*'''Callisto''': su Callisto, quarto satellite di Giove, potremmo dire davvero molte cose. Ma non diremo nulla.

*'''[[Giampiero Galeazzi]]''': il noto presentatore, una volta licenziato dalla [[RAI]] per questioni di budget, ha trovato un posto a tempo indeterminato nell'orbita gioviana.


== Missioni spaziali ==
== Missioni spaziali ==