Giovanni Bosco: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Wedhro ha spostato la pagina Don Bosco a Giovanni Bosco tramite redirect: non fa "Don" di nome)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 34: Riga 34:


== E finalmente parroco ==
== E finalmente parroco ==
Il [[5 giugno]] [[1841]] è una data speciale. Così speciale che, cercandola su [[Google]], l'unica cosa che esce fuori è quello che sto per dire:<br />...<br />Cazzo ve lo dico a fare, allora?<br />...<br />Dai, vabbè: il [[vescovo]] Franzoni pose le mani su Giovanni Bosco e gli trasmise {{s|la [[lebbra]]}} i poteri da sacerdote.{{s|E anche la lebbra}}.<br />[[File:Don Bosco e Michele Rua con fumetti.jpg|261px|thumb|left|E la donna di bianco vestita mi disse: ''dovrai affrontare mille delusioni...'']] Don Bosco, che, come gli [[indiani d'America]] che diventano adulti, ha cambiato il suo nome di battesimo in "Don" (che non è un appellativo onorifico come erroneamente si crede), ha raggiunto finalmente un doppio traguardo:
Il [[5 giugno]] [[1841]] è una data speciale. Così speciale che, cercandola su [[Google]], l'unica cosa che esce fuori è quello che sto per dire:<br />...<br />Cazzo ve lo dico a fare, allora?<br />...<br />Dai, vabbè: il [[vescovo]] Franzoni pose le mani su Giovanni Bosco e gli trasmise <del>la [[lebbra]]</del> i poteri da sacerdote.<del>E anche la lebbra</del>.<br />[[File:Don Bosco e Michele Rua con fumetti.jpg|261px|thumb|left|E la donna di bianco vestita mi disse: ''dovrai affrontare mille delusioni...'']] Don Bosco, che, come gli [[indiani d'America]] che diventano adulti, ha cambiato il suo nome di battesimo in "Don" (che non è un appellativo onorifico come erroneamente si crede), ha raggiunto finalmente un doppio traguardo:
#Per la prima volta qualcuno gli ha messo le mani addosso non per menarlo;
#Per la prima volta qualcuno gli ha messo le mani addosso non per menarlo;
#Siamo nella prima metà del [[XIX secolo]]. È un sacerdote. Ha il potere. Può fare VERAMENTE quello che gli pare.
#Siamo nella prima metà del [[XIX secolo]]. È un sacerdote. Ha il potere. Può fare VERAMENTE quello che gli pare.
Riga 48: Riga 48:


=== Le missioni ===
=== Le missioni ===
Nel [[1875]] i [[nervi]] di Don Bosco erano più usurati di uno [[spazzolino da denti]] di tre anni, ragion per cui il vescovo di Torino s'ingegnò per scovare il modo di distrarlo. Fu così che si decise di spedire in [[villeggiatura]] [[DJ]]<ref>Don Juan</ref> Bosco in qualche angolo di [[paradiso]] del globo per fare l'oratorio, aprire scuole, imparare l'italiano ai bambini del luogo e altre frescacce da {{s|[[pedofilo|pedofili]]}} fanatici. La scelta ricadde su un triangolino ai confini col nulla, nella [[vescica]] della [[Patagonia]]: la [[Terra del Fuoco]]. Ma per un clamoroso equivoco, nel dispaccio inviato a Don Bosco con redatto l'incarico della nuova avventura, invece che "Terra del Fuoco" don Lorenzo Gastaldi scrisse "Terra del Sole". E Don Bosco obbedì, immergendosi tra le valli dell'[[appennino]] [[Forlì|forlivese]] e fondendosi con un [[dialetto romagnolo]] piuttosto grezzo, nutrendosi di [[pesca|pesche]] e scroccando l'ingresso per il [[Festival di Castrocaro]].<br />In conclusione, dunque, la missione in [[Argentina]] di Don Bosco ebbe un esito abbastanza [[ironia|ironico]]:
Nel [[1875]] i [[nervi]] di Don Bosco erano più usurati di uno [[spazzolino da denti]] di tre anni, ragion per cui il vescovo di Torino s'ingegnò per scovare il modo di distrarlo. Fu così che si decise di spedire in [[villeggiatura]] [[DJ]]<ref>Don Juan</ref> Bosco in qualche angolo di [[paradiso]] del globo per fare l'oratorio, aprire scuole, imparare l'italiano ai bambini del luogo e altre frescacce da <del>[[pedofilo|pedofili]]</del> fanatici. La scelta ricadde su un triangolino ai confini col nulla, nella [[vescica]] della [[Patagonia]]: la [[Terra del Fuoco]]. Ma per un clamoroso equivoco, nel dispaccio inviato a Don Bosco con redatto l'incarico della nuova avventura, invece che "Terra del Fuoco" don Lorenzo Gastaldi scrisse "Terra del Sole". E Don Bosco obbedì, immergendosi tra le valli dell'[[appennino]] [[Forlì|forlivese]] e fondendosi con un [[dialetto romagnolo]] piuttosto grezzo, nutrendosi di [[pesca|pesche]] e scroccando l'ingresso per il [[Festival di Castrocaro]].<br />In conclusione, dunque, la missione in [[Argentina]] di Don Bosco ebbe un esito abbastanza [[ironia|ironico]]:
[[File:Mission failed.JPG|center|475px]]
[[File:Mission failed.JPG|center|475px]]


Riga 57: Riga 57:


== Canonizzazione ==
== Canonizzazione ==
Don Bosco è stato canonizzato nei primi del '900 {{s|dalla [[RAI]]}} da [[Pio XI|Pio undici]]:
Don Bosco è stato canonizzato nei primi del '900 <del>dalla [[RAI]]</del> da [[Pio XI|Pio undici]]:
*Il primo [[miracolo]] avvenne un [[1 novembre|1° novembre]] a Valdocco, quando moltiplicò una manciata di [[castagna|castagne]] da distribuire a una moltitudine di monellacci. Il miracolo effettivamente avvenne, ma non venne ugualmente riconosciuto poiché, per [[errore]], Don Bosco moltiplicò solo quelle bacate.
*Il primo [[miracolo]] avvenne un [[1 novembre|1° novembre]] a Valdocco, quando moltiplicò una manciata di [[castagna|castagne]] da distribuire a una moltitudine di monellacci. Il miracolo effettivamente avvenne, ma non venne ugualmente riconosciuto poiché, per [[errore]], Don Bosco moltiplicò solo quelle bacate.
*Durante un'estate del [[1855]] avvenne la miracolosa guarigione di tal Teresa Callegari, afflitta da [[carcinoma]] mammario alla milza. Don Bosco si ritirò in una stanzetta con la moribonda, la quale se ne uscì dopo una mezz'oretta con la milza che, semplicemente, s'era dissolta per ''gentile concessione divina''. Nemmeno questo miracolo fu considerato: la [[medicina]] lo sapeva già da un pezzo che l'essere umano può vivere senza milza.
*Durante un'estate del [[1855]] avvenne la miracolosa guarigione di tal Teresa Callegari, afflitta da [[carcinoma]] mammario alla milza. Don Bosco si ritirò in una stanzetta con la moribonda, la quale se ne uscì dopo una mezz'oretta con la milza che, semplicemente, s'era dissolta per ''gentile concessione divina''. Nemmeno questo miracolo fu considerato: la [[medicina]] lo sapeva già da un pezzo che l'essere umano può vivere senza milza.