Giorgio Bocca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Cit2|Solo gli stupidi non cambiano mai idea.|Giorgio Bocca a chi gli rinfaccia di cambiare un partito ogni venti minuti}}
{{Cit2|Solo gli stupidi non cambiano mai idea.|Giorgio Bocca a chi gli rinfaccia di cambiare un partito ogni venti minuti}}
{{Cit2|Per me destra e sinistra si equivalgono: in stupidità.|Giorgio Bocca ammette di fatto di essere uno stupido}}
{{Cit2|Per me destra e sinistra si equivalgono: in stupidità.|Giorgio Bocca ammette di fatto di essere uno stupido}}
{{Cit3|GIAGGIO Bocca|[[Luca Giurato su Giorgio Bocca}}
{{Cit2|GIAGGIO Bocca|[[Luca Giurato]] su Giorgio Bocca}}


'''Giorgio Bocca''' è un giornalaio cuneese, venerato come santo dalla [[Chiesa Cattolica]], dagli [[alieni comunisti]] e dai nostalgici del Ventennio.<br />Nato nel 1920, morto nel 1943 e risorto più forte che mai nel 1945, San Giorgio Bocca ha consacrato la sua vita ai valori di [[antisemitismo]], servilismo e tradimento. Assieme ai confratelli [[Norberto Bobbio]], [[Eugenio Scalfari]] e [[Indro Montanelli]] ha fondato l'Ordine dei fratelli di [[Giuda]].<br />La sua festa liturgica si svolge il [[25 aprile]].
'''Giorgio Bocca''' è un giornalaio cuneese, venerato come santo dalla [[Chiesa Cattolica]], dagli [[alieni comunisti]] e dai nostalgici del Ventennio.<br />Nato nel 1920, morto nel 1943 e risorto più forte che mai nel 1945, San Giorgio Bocca ha consacrato la sua vita ai valori di [[antisemitismo]], servilismo e tradimento. Assieme ai confratelli [[Norberto Bobbio]], [[Eugenio Scalfari]] e [[Indro Montanelli]] ha fondato l'Ordine dei fratelli di [[Giuda]].<br />La sua festa liturgica si svolge il [[25 aprile]].