Gioconda: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 87.2.203.1 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
Riga 8: Riga 8:


==La vera identità della Gioconda==
==La vera identità della Gioconda==
L’ identità della Monna Lifsa non è ancora del tutto certa. Molti suggeriscono sia una che passava di lì per caso, e anche alquanto alticcia come possiamo arguire dallo sguardo vacuo da [[triglia]] che i più continuano a definire ''enigmatico'', che [[Leonardo Da Vinci|Leonardo]] dipinse durante il suo periodo di artista di strada. Accreditate sono le ipotesi che ella non fosse altro che '''Lisa Gherardini''', moglie di Francesco Bartolomeo, detto ''"il Giocondo"'', perché costringeva continuamente la sua donna a portarlo alle giostre. Altri dicono che fosse la modella di un qualche manoscritto erotico ''[[Playboy|Il gioca uomo]]'' di cui Leonardo da Vinci dipinse la copertina: la posa della Gioconda infatti è volutamente provocante, il viso è troppo scoperto, e nello sfondo, in piccolo, se messo controluce, possiamo notare il progredire di un’[[orgia]] bacchica. Da qui il nome [[Cosa avrà voluto dire?|La Gioconda]].<br /> Inoltre da recenti esami radiografici è emerso come il dipinto sia stato più volte ritoccato da Leonardo da Vinci col [[Pover Paint]]: e non deve aver fatto proprio un bel lavoro a giudicare da quel centinaio di difetti che possiamo riscontrare nel dipinto, a cominciare dalla capigliatura e a finire dall’abito stile [[tenda]] di mia [[nonna]]: e mia nonna non è proprio un tipo alla [[moda]], visto che usa i calzini come guanti.
L’ identità della Monna Lisa non è ancora del tutto certa. Molti suggeriscono sia una che passava di lì per caso, e anche alquanto alticcia come possiamo arguire dallo sguardo vacuo da [[triglia]] che i più continuano a definire ''enigmatico'', che [[Leonardo Da Vinci|Leonardo]] dipinse durante il suo periodo di artista di strada. Accreditate sono le ipotesi che ella non fosse altro che '''Lisa Gherardini''', moglie di Francesco Bartolomeo, detto ''"il Giocondo"'', perché costringeva continuamente la sua donna a portarlo alle giostre. Altri dicono che fosse la modella di un qualche manoscritto erotico ''[[Playboy|Il gioca uomo]]'' di cui Leonardo da Vinci dipinse la copertina: la posa della Gioconda infatti è volutamente provocante, il viso è troppo scoperto, e nello sfondo, in piccolo, se messo controluce, possiamo notare il progredire di un’[[orgia]] bacchica. Da qui il nome [[Cosa avrà voluto dire?|La Gioconda]].<br /> Inoltre da recenti esami radiografici è emerso come il dipinto sia stato più volte ritoccato da Leonardo da Vinci col [[Pover Paint]]: e non deve aver fatto proprio un bel lavoro a giudicare da quel centinaio di difetti che possiamo riscontrare nel dipinto, a cominciare dalla capigliatura e a finire dall’abito stile [[tenda]] di mia [[nonna]]: e mia nonna non è proprio un tipo alla [[moda]], visto che usa i calzini come guanti.


==Storia del dipinto==
==Storia del dipinto==