Gioco delle tre carte: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 16: Riga 16:
Infine occorre il pollo da spennare, preferibilmente uno con la faccia sveglia come [[Maurizio Gasparri]]. Mentre questo esemplare di scemo allo stato brado si avvicina, i primi tre iniziano a giocare cercando di attirare la sua attenzione. I due complici sfidano l'organizzatore, in apparenza vincono e ritirano il denaro. A questo punto il "soggetto" guarda meglio e cerca di indovinare mentre giocano gli altri, si accorge che è in grado di vincere. Con un sorrisetto compiaciuto sotto i baffi, tipico di chi pensa: ''"Più brutto de me lo puoi trovà ma più fijo de 'na mignotta no"'', sfida il conduttore, ed inizia allora la truffa.
Infine occorre il pollo da spennare, preferibilmente uno con la faccia sveglia come [[Maurizio Gasparri]]. Mentre questo esemplare di scemo allo stato brado si avvicina, i primi tre iniziano a giocare cercando di attirare la sua attenzione. I due complici sfidano l'organizzatore, in apparenza vincono e ritirano il denaro. A questo punto il "soggetto" guarda meglio e cerca di indovinare mentre giocano gli altri, si accorge che è in grado di vincere. Con un sorrisetto compiaciuto sotto i baffi, tipico di chi pensa: ''"Più brutto de me lo puoi trovà ma più fijo de 'na mignotta no"'', sfida il conduttore, ed inizia allora la truffa.
=== Versione con le carte ===
=== Versione con le carte ===
Vengono utilizzate tre carte da gioco (tipicamente due figure e un asso), che vengono fatte passare da una mano all'altra e lasciate cadere a faccia in giù sul tavolo. Il conduttore è molto abile, due delle carte le tiene sovrapposte nella stessa mano e le fa cadere in ordine inverso a quanto appare e viene percepito dall'osservatore<ref>che ricordiamo è intelligente come un vaso di petunie</ref>. Nel caso in cui il pollo indovini (per culo) dov'è l'asso, applica il cosiddetto "rovescio messicano", ossia gira la carta sul tavolo utilizzandone una che tiene nascosta in mano, l'asso scompare nella sua mano e il poveraccio si trova di fronte una figura, [[Figure di merda|quella di mierda]]<ref>da cui il nome rovescio messicano</ref>.
[[File:gioco delle tre carte.jpg|right|thumb|220px|Quello classico.]]

Vengono utilizzate tre carte da gioco (tipicamente due figure e un asso), che vengono fatte passare da una mano all'altra e lasciate cadere a faccia in giù sul tavolo. Il conduttore è molto abile, due delle carte le tiene sovrapposte nella stessa mano e le fa cadere in ordine inverso a quanto appare e viene percepito dall'osservatore<ref>che ricordiamo è intelligente come un vaso di petunie</ref>. Nel caso in cui il pollo indovini (per culo) dov'è l'asso, applica il cosiddetto "rovescio messicano", ossia gira la carta sul tavolo utilizzandone una che tiene nascosta in mano, l'asso scompare nella sua mano e il poveraccio si trova di fronte una figura, [[Figure di merda|quella di mierda]]<ref>da cui il nome rovescio messicano</ref>.
=== Versione con la biglia ===
=== Versione con la biglia ===
Si usano una biglia e tre scatolette, ma vanno benone anche campanelle, tazzine e ovetti del [[Kinder Sorpresa]]. Il conduttore, muovendo molto velocemente la biglia tra le scatolette se la riprende nel palmo di una mano, in modo che non venga a trovarsi sotto nessuna delle tre. Anche in questo caso il truffato non vince mai, ma se fosse leggermente più sveglio di un [[bradipo]] in coma, e dovesse accampare la pretesa di guardare anche sotto le altre, a questo punto intervengono i "pali", che arrivano strillando ''"bada che c'è la [[Polizia|Pula]]..."'', oppure ''"minchia, i [[Carabinieri|Caramba]]..."'' e se la danno tutti a gambe levate.
Si usano una biglia e tre scatolette, ma vanno benone anche campanelle, tazzine e ovetti del [[Kinder Sorpresa]]. Il conduttore, muovendo molto velocemente la biglia tra le scatolette se la riprende nel palmo di una mano, in modo che non venga a trovarsi sotto nessuna delle tre. Anche in questo caso il truffato non vince mai, ma se fosse leggermente più sveglio di un [[bradipo]] in coma, e dovesse accampare la pretesa di guardare anche sotto le altre, a questo punto intervengono i "pali", che arrivano strillando ''"bada che c'è la [[Polizia|Pula]]..."'', oppure ''"minchia, i [[Carabinieri|Caramba]]..."'' e se la danno tutti a gambe levate.