Gioco della bottiglia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 9: Riga 9:


In principio [[Dio]] creò l'uomo. Poi, in un momento di dormiveglia creò la [[donna]]. Per farli procreare e moltiplicare nel giardino del suo superattico inventò il gioco della puzzola, che divenne, dopo l'invenzione dei succhi di frutta tasky, il gioco della bottiglia.
In principio [[Dio]] creò l'uomo. Poi, in un momento di dormiveglia creò la [[donna]]. Per farli procreare e moltiplicare nel giardino del suo superattico inventò il gioco della puzzola, che divenne, dopo l'invenzione dei succhi di frutta tasky, il gioco della bottiglia.

Quando l'adamitica coppia fu cacciata dall'Eden, il gioco si diffuse fra i loro discendenti come prontuario programmatico di affinità elettive fra loro e le scimmie - che erano le uniche che gliela davano.
Quando l'adamitica coppia fu cacciata dall'Eden, il gioco si diffuse fra i loro discendenti come prontuario programmatico di affinità elettive fra loro e le scimmie - che erano le uniche che gliela davano.

Nel mondo antico il gioco della bottiglia fu sostituito, nei simposi, dal gioco dell'oinokoé, che galeotto fu per gli amorazzi di [[Socrate]], [[Platone]] e i vari galanti maschioni di turno.
Nel mondo antico il gioco della bottiglia fu sostituito, nei simposi, dal gioco dell'oinokoé, che galeotto fu per gli amorazzi di [[Socrate]], [[Platone]] e i vari galanti maschioni di turno.

Nel [[medioevo]], il gioco fu proibito dalla bolla papale di [[Palpatine]]I perchè immorale, ma fu allegramente praticato in [[Vaticano]] fra gli alti prelati.
Nel [[medioevo]], il gioco fu proibito dalla bolla papale di [[Palpatine]]I perchè immorale, ma fu allegramente praticato in [[Vaticano]] fra gli alti prelati.

Vasari ci narra inoltre che il gioco della bottiglia fu il passatempo preferito di [[Michelangelo Buonarroti]], che lo elesse suo passa-tempo numero uno post-sbronza.
Vasari ci narra inoltre che il gioco della bottiglia fu il passatempo preferito di [[Michelangelo Buonarroti]], che lo elesse suo passa-tempo numero uno post-sbronza.

Dopo un periodo di buio lungo quanto il [[Barocco]], ritroviamo il gioco fra i cicisbei della decadente [[Francia]] prerivoluzionaria, e poi come strumento privilegiato del terrore per la scelta dell'ordine delle esecuzioni alla [[Ghigliottina]].
Dopo un periodo di buio lungo quanto il [[Barocco]], ritroviamo il gioco fra i cicisbei della decadente [[Francia]] prerivoluzionaria, e poi come strumento privilegiato del terrore per la scelta dell'ordine delle esecuzioni alla [[Ghigliottina]].