Ginevra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:


==Tra storia e leggenda==
==Tra storia e leggenda==
La fondazione della città di Ginevra si ricollega alla storia di [[Re Artù]] e i cavalieri della [[tavola rotonda]], le cui gesta sono narrate nel [[ciclo bretone]], che non è il [[ciclo mestruale]] di una donna [[inglese]].
La fondazione della città di Ginevra si ricollega alla storia di [[Re Artù]] e i [[Cavalieri della Tavola Rotonda|cavalieri della tavola rotonda]], le cui gesta sono narrate nel [[ciclo bretone]], che non è il [[ciclo mestruale]] di una donna [[inglese]].
La leggenda narra che, in un posto che non c'entra assolutamente nulla con la Svizzera, ossia l'[[Inghilterra]], una bella fanciulla di nome Ginevra avesse sposato il più figo del gruppo, ossia [[Re Artù]]: d'altra parte era re ...e dove lo trovi uno così oggi giorno? Dopo pochi anni di matrimonio Ginevra cominciò a tradire il marito con chiunque le rivolgesse la parola. Sport da lei preferito era ritirarsi sotto il tavolo dei convegni per fare giochetti ai colleghi del marito, tant'è che fece cambiare la tavola da quadrata a rotonda, in modo che non rischiasse di sbattere la testa su qualche spigolo. Scoperta dal marito durante una vacanza sulle [[Alpi]] a fare servizietti al re dei [[Longobardi]], Re Artù la affogò in preda alla [[rabbia]] nel famoso ''lago che sta in Svizzera ma che non ha ancora un nome'' e che da allora prese il nome di ''lago di Ginevra''. Molti secoli dopo alcuni pastori [[Calvinismo|calvinisti]] che fuggivano alle persecuzioni trovarono rifugio nei pressi del lago: non sapendo cosa fare fondarono la città di Ginevra, chiamandola così in onore della figlia del loro capo. La città è famosa anche per aver ospitato [[Italo Calvino]] permettendogli così di fondare il Calvinismo.
La leggenda narra che, in un posto che non c'entra assolutamente nulla con la Svizzera, ossia l'[[Inghilterra]], una bella fanciulla di nome Ginevra avesse sposato il più figo del gruppo, ossia [[Re Artù]]: d'altra parte era re ...e dove lo trovi uno così oggi giorno? Dopo pochi anni di matrimonio Ginevra cominciò a tradire il marito con chiunque le rivolgesse la parola. Sport da lei preferito era ritirarsi sotto il tavolo dei convegni per fare giochetti ai colleghi del marito, tant'è che fece cambiare la tavola da quadrata a rotonda, in modo che non rischiasse di sbattere la testa su qualche spigolo. Scoperta dal marito durante una vacanza sulle [[Alpi]] a fare servizietti al re dei [[Longobardi]], Re Artù la affogò in preda alla [[rabbia]] nel famoso ''lago che sta in Svizzera ma che non ha ancora un nome'' e che da allora prese il nome di ''lago di Ginevra''. Molti secoli dopo alcuni pastori [[Calvinismo|calvinisti]] che fuggivano alle persecuzioni trovarono rifugio nei pressi del lago: non sapendo cosa fare fondarono la città di Ginevra, chiamandola così in onore della figlia del loro capo. La città è famosa anche per aver ospitato [[Italo Calvino]] permettendogli così di fondare il Calvinismo.