Ginecologo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:


== Storia ==
== Storia ==
Oltre alla [[prostituzione]], la ginecologia è il mestiere più antico del mondo: infatti si ricordano ancora gli antichi Greci, che erano in grado di fare visite ginecologiche dissimulando il loro senso della patata ed evitando così di prendere mazzate dai [[fighetti|pentacosiomedimni]], i mariti delle donne nobili (le quali si facevano visitare '''molto'' volentieri, tant'è che si facevano visitare anche più volte a settimana).
Oltre alla [[prostituzione]], la ginecologia è il mestiere più antico del mondo: infatti si ricordano ancora gli antichi Greci, che erano in grado di fare visite ginecologiche dissimulando il loro senso della patata ed evitando così di prendere mazzate dai mariti delle donne nobili (le quali si facevano visitare '''molto''' volentieri, anche più volte a settimana).
Ciò significa che durante le visite ginecologiche i medici non erano gli unici a cui piaceva l'esame.
[[Immagine:Ginecolog.jpg|left|thumb|180px|Nei reparti ginecologici medioevali si poteva assistere facilmente ad una scena come questa.]]
Nel medioevo, durante i secoli bui lasciati dalla [[Chiesa]], coloro che si occupavano di ginecologia erano i [[preti]]: questi furbacchioni oltre a trasgredire alle regole si divertivano un mondo ad esplorare il "Paradiso" nonostante la loro mansione di medici dell'anima non fosse ancora finita. Ma anche sì.

Durante l'epoca [[nazismo|nazista]] il [[Adolf Hitler|gran dittatore emo]] ordinò che solo gli uomini di pura razza ariana potessero fare visite ginecologiche, pena l'esilio nella [[Svervegia|Terra dei tormentoni e degli stereotipi]]{{citnec}}.

Al giorno d'oggi la ginecologia è un ramo medico molto in voga per scoprire il "Paradiso".



[[Categoria:medicina]]
[[Categoria:medicina]]

Versione delle 20:53, 19 mag 2008

Template:Incostruzione Template:Gilda

« Tutti i ginecologi sono degli sfigati! »
(Coglione)
Una normale visita ginecologica

Il ginecologo è quel medico che si occupa di quella branca della medicina che si occupa dello studio dell'organo riproduttivo femminile noto anche col nome di "Paradiso".

Ogni ginecologo ha la capacità di far ingelosire gli uomini e le proprie mogli, rischiando quotidianamente la propria pelle, ragion per cui il rapporto per ogni ginecologo è di uno su tremila abitanti. Dunque si può affermare che:

  • La ginecologia è un bellissimo mestiere;
  • La ginecologia è pericolosissima: è molto più sicuro buttarsi da un aereo senza l'ausilio del paracadute.

Senza contare i rischi dovuti all'overdose del suddetto paradiso, che può creare come conseguenze la totale assessualità.

Il tipico ginecologo. Notate lo sguardo intelligente e arrapato di questo individuo.

Storia

Oltre alla prostituzione, la ginecologia è il mestiere più antico del mondo: infatti si ricordano ancora gli antichi Greci, che erano in grado di fare visite ginecologiche dissimulando il loro senso della patata ed evitando così di prendere mazzate dai mariti delle donne nobili (le quali si facevano visitare molto volentieri, anche più volte a settimana). Ciò significa che durante le visite ginecologiche i medici non erano gli unici a cui piaceva l'esame.

Nei reparti ginecologici medioevali si poteva assistere facilmente ad una scena come questa.

Nel medioevo, durante i secoli bui lasciati dalla Chiesa, coloro che si occupavano di ginecologia erano i preti: questi furbacchioni oltre a trasgredire alle regole si divertivano un mondo ad esplorare il "Paradiso" nonostante la loro mansione di medici dell'anima non fosse ancora finita. Ma anche sì.

Durante l'epoca nazista il gran dittatore emo ordinò che solo gli uomini di pura razza ariana potessero fare visite ginecologiche, pena l'esilio nella Terra dei tormentoni e degli stereotipi[citazione necessaria].

Al giorno d'oggi la ginecologia è un ramo medico molto in voga per scoprire il "Paradiso".