Gigi D'Agostino

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Versione del 26 mar 2008 alle 17:19 di 213.156.52.110 (rosica) (gigi d'ag*/)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In questo periodo Gigi divulga e spinge i suoi primi pezzi chiamati "lenti violenti" (velocità ridotte e violenza nel sound). Il primo successo del nuovo filone è stato Ripassa (ma già qualcosa era iniziato con Le Serpent), pubblicata nel doppio cd Il programmino di Gigi D'Agostino. da qui in poi Gigi darà sempre più spazio al lento violento, pubblicando nel 2004, in collaborazione con la discoteca "Altromondo", un doppio cd di cui il primo è un mixato di soli pezzi appartenenti al genere "lento violento". Da questo cd si trae l'anima del lento violento, suoni molto minimali in alcuni pezzi, clima sempre molto "piatto", dominato da una cassa penetrante e in alcuni casi da melodie molto "cattive".

Il 2004 è l'anno delle collaborazioni per Gigi D'Agostino, che inizia con Molella e i Datura. Arrivano poi i seguiti degli "Underconstruction", con gli EP 2 e 3. Viene inoltre pubblicata la compilation Laboratorio 1 contenente molte tracce di casa Noisemaker.

Nel novembre del 2004 esce la compilation Benessere 1, un doppio cd di brani selezionati e mixati da Gigi D'Agostino stesso. Nel dicembre del 2004 esce il terzo album, L'Amour Toujours II, un doppio cd di inediti e rivisitazioni dei suoi vecchi successi.

Nel 2005 Gigi D'Agostino inizia a produrre molte altre opere: Laboratorio 2, Laboratorio 3, il singolo Wellfare, estratto dall'album L'Amour Toujours II, i vari Movimenti Incoerenti volume 1, 2 e 3 (usciti solo in vinile) e il singolo La Batteria della Mente (di cui si ricorda anche il remix di Roberto Molinaro) e il vinile La tarantella dell'Orso. A settembre 2005 Gigi, grazie alla stretta collaborazione dell'Altromondo Studios con Provenzano Dj, riceve la proposta di lavorare per la radio m2o, con un programma quotidiano dal nome Il Cammino di Gigi D'Agostino (in collaborazione con Luca Noise).

Gigi continua a produrre diversi singoli che escono su vinile, come i vari: Like a Prayer (cover della canzone di Madonna), Cammino Contento, Minestra EP. La fine del 2005 è caratterizzato dall'uscita di Disco Tanz - many ways for deejay's, che contiene diversi pezzi pubblicati nei vinili precedenti e il singolo I wonder why (sia in vinile che in cd).

Il 2006 inizia con il cd Some Experiments, uscito a marzo, che esprime al meglio lo stile di Gigi D'Agostino in tutte le sue diverse sfaccettature: brani divertenti e ritmati si mescolano a canzoni cantate e dall'atmosfera dark. Il singolo che caratterizza il nuovo cd è Lo sbaglio.

Il 2007 è caratterizzato da ulteriori produzioni in stile lento violento, con l'uscita del doppio cd Lento Violento e altre storie (27 aprile 2007), grazie al quale riceve il disco d'argento per le oltre ventimila copie vendute e riesce ad entrare direttamente al terzo posto nella classifica generale degli album venduti e primo nella classifica dei produttori indipendenti.

A pochissimi mesi dal successo del doppio cd "Lento Violento... e altre storie...", Gigi D'Agostino il 27 luglio 2007 ha pubblicato un altro doppio cd. L'artista è Lento Violento Man, il titolo "La Musica Che Pesta".


Stile  [modifica]

Lo stile di Gigi D'Agostino è unico, fatto di molteplici sfaccettature.

Lo si definiva inizialmente Mediterranean progressive (progressivo mediterraneo), ma oggi si definisce "Gigi D'Agostino" come uno stile a sè, pieno di ramificazioni ed esperimenti d'ogni genere. Ad ogni sua personalità corrisponde uno "stile", ad ognuno di questi corrisponde uno pseudonimo/progetto (D'Agostino Planet, Dottor Dag, Egiziano, Il Folklorista, Il Grande Viaggio, Lento Violento Man, Noise Maker, Onironauti, Orchestra Maldestra, Uomo Suono, L'inventore del nuovo mondo).

Inoltre usa pseudonimi anche nei suoi gruppi, Dance'n'Roll (DJ Pandolfi, Gigi D'Agostino), Officina Emotiva (DJ Pandolfi, Gigi D'Agostino, Luca Noise), Love Transistor (Gigi D'Agostino, Ludo Dream ), La Tana Del Suono (Gigi D'Agostino, Luca Noise), Gigi D'Agostino & Daniele Gas (Daniele Gas, Gigi D'Agostino), Gigi & Molly (Gigi D'Agostino, Molella), Flowers' Deejays (Gigi D'Agostino, Mario Scalambrin, Roberto Guiotto), Elettrogang (Gigi D'Agostino, Gerolamo Sacco), Gigi D'Agostino & Magic Melodien (Gigi D'Agostino, Gerolamo Sacco).

Da segnalare inoltre la creazione dell'etichetta discografica Noisemaker sempre sotto Media Records (con la quale Gigi ha pubblicato le sue più importanti opere sotto la supervisione del direttore generale Gianfranco Bortolotti) che vede Gigi nel ruolo di Direttore Artistico oltre che di compositore alla scoperta di nuovi talenti (sono un esempio Luca Noise, Federico Romanzi e Moto Remoto).