Gibson Flying V: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink esperimento)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 2: Riga 2:


== Storia ==
== Storia ==
[[Immagine:De_Gregori.jpg|right|thumb|180px|Peppino Garibaldi in una foto di repertorio, durante l'[[esperimento]] delle masse gelatinose con la V-agina.]]
[[File:De_Gregori.jpg|right|thumb|180px|Peppino Garibaldi in una foto di repertorio, durante l'[[esperimento]] delle masse gelatinose con la V-agina.]]


La Gibson Flying V fu creata, sviluppata e ideata dal professore di fisica [[Giuseppe Garibaldi]] e la battezzò col nome di (Garibaldi V-agina) per studiare il comportamento della [[tette|massa gelatinosa]] dinnanzi alla distorsione sonoro-spazio-temporale nell'università Napoletana di Harvard nel 1865, quattro anni dopo l'unità d'[[Italia]]. L'esperimento andò a buon fine ed è grazie al risultato positivo di questo esperimento che conosciamo quelle gobbe sulla strada chiamate ''Dossi rallentatori'': più orribili delle famigerate [[scie chimiche]].
La Gibson Flying V fu creata, sviluppata e ideata dal professore di fisica [[Giuseppe Garibaldi]] e la battezzò col nome di (Garibaldi V-agina) per studiare il comportamento della [[tette|massa gelatinosa]] dinnanzi alla distorsione sonoro-spazio-temporale nell'università Napoletana di Harvard nel 1865, quattro anni dopo l'unità d'[[Italia]]. L'esperimento andò a buon fine ed è grazie al risultato positivo di questo esperimento che conosciamo quelle gobbe sulla strada chiamate ''Dossi rallentatori'': più orribili delle famigerate [[scie chimiche]].