Giacomo Puccini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 6: Riga 6:
{{cit2|Nessun dorma! Nessun dorma!|Puccini dodicenne mostra il suo egoismo durante una notte di insonnia pretendendo che tutti siano freschi e pimpanti quanto lui}}
{{cit2|Nessun dorma! Nessun dorma!|Puccini dodicenne mostra il suo egoismo durante una notte di insonnia pretendendo che tutti siano freschi e pimpanti quanto lui}}


'''Giacomo Puccini''' (''Honan, presso il suo laghetto blu, tutto cinto di bambù - La data sua nessun saprà'') è stato un <s>operaio</s> [[Opera (musica)|operista]] italiano; la sua fama è dovuta specialmente alla grande abilità con cui maneggiava il [[bisturi]]. [[Mito]] già dalla prima [[infanzia]], si racconta che la madre fosse stata colpita da una paresi facciale al momento del [[battesimo]] del piccolo Giacomo, e che l'anziano prete avrebbe quindi urlato piangendo: "''Il nome suo nessun saprà, e noi dovremo ahimé morir!''", prima di cadere a terra stroncato da un [[ictus]].
'''Giacomo Puccini''' (''Honan, presso il suo laghetto blu, tutto cinto di bambù - La data sua nessun saprà'') è stato un {{s|operaio}} [[Opera (musica)|operista]] italiano; la sua fama è dovuta specialmente alla grande abilità con cui maneggiava il [[bisturi]]. [[Mito]] già dalla prima [[infanzia]], si racconta che la madre fosse stata colpita da una paresi facciale al momento del [[battesimo]] del piccolo Giacomo, e che l'anziano prete avrebbe quindi urlato piangendo: "''Il nome suo nessun saprà, e noi dovremo ahimé morir!''", prima di cadere a terra stroncato da un [[ictus]].


== La vita ==
== La vita ==
Riga 18: Riga 18:
La storia ci ha tramandato come il giovane compositore fosse un ragazzo molto agitato e birbante. Un bricconcello, proprio così, un bel bricconcello. Dicono che per fare qualche soldo sia giunto a vendere assieme ad un amico le canne dell'[[Organo (strumento musicale)|organo]] di [[Lucca]]. Sempre invischiati con le canne, questi giovani...
La storia ci ha tramandato come il giovane compositore fosse un ragazzo molto agitato e birbante. Un bricconcello, proprio così, un bel bricconcello. Dicono che per fare qualche soldo sia giunto a vendere assieme ad un amico le canne dell'[[Organo (strumento musicale)|organo]] di [[Lucca]]. Sempre invischiati con le canne, questi giovani...


=== Le prime <s>operazioni</s> opere ===
=== Le prime {{s|operazioni}} opere ===
[[File:Trolley delle Winx.jpg|200px|thumb|right|La borsa di studio concessa dalla Regina a Puccini. Il compositore non lo dimenticò mai.]]
[[File:Trolley delle Winx.jpg|200px|thumb|right|La borsa di studio concessa dalla Regina a Puccini. Il compositore non lo dimenticò mai.]]
Dal 1880 al 1883 Giacomo {{citnec|studiò}} al [[Conservatorio Giuseppe Verdi|conservatorio di Milano]]; fu finanziato negli studi dalla [[Regina Margherita]], che concesse alla madre una [[borsa di studio]] piuttosto sostanziosa. Per ottenerla, la madre del compositore dovette poi rifornire la Regina Margherita di mozzarella di bufala per quattro anni.
Dal 1880 al 1883 Giacomo {{citnec|studiò}} al [[Conservatorio Giuseppe Verdi|conservatorio di Milano]]; fu finanziato negli studi dalla [[Regina Margherita]], che concesse alla madre una [[borsa di studio]] piuttosto sostanziosa. Per ottenerla, la madre del compositore dovette poi rifornire la Regina Margherita di mozzarella di bufala per quattro anni.