Giacomo Puccini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:


{{cit2|Nessun dorma! Nessun dorma!|Puccini dodicenne mostra il suo egoismo durante una notte di insonnia pretendendo che tutti siano freschi e pimpanti quanto lui}}
{{cit2|Nessun dorma! Nessun dorma!|Puccini dodicenne mostra il suo egoismo durante una notte di insonnia pretendendo che tutti siano freschi e pimpanti quanto lui}}

{{cit2|Io sono tuo padre.|Giacomo Puccini a Francesco Guccini}}


'''Giacomo Puccini''' (''Honan, presso il suo laghetto blu, tutto cinto di bambù - La data sua nessun saprà'') è stato un <s>operaio</s> [[Opera (musica)|operista]] italiano; la sua fama è dovuta specialmente alla grande abilità con cui maneggiava il [[bisturi]]. [[Mito]] già dalla prima [[infanzia]], si racconta che la madre fosse stata colpita da una paresi facciale al momento del [[battesimo]] del piccolo Giacomo, e che l'anziano prete avrebbe quindi urlato piangendo: "''Il nome suo nessun saprà, e noi dovremo ahimé morir!''", prima di cadere a terra stroncato da un [[ictus]].
'''Giacomo Puccini''' (''Honan, presso il suo laghetto blu, tutto cinto di bambù - La data sua nessun saprà'') è stato un <s>operaio</s> [[Opera (musica)|operista]] italiano; la sua fama è dovuta specialmente alla grande abilità con cui maneggiava il [[bisturi]]. [[Mito]] già dalla prima [[infanzia]], si racconta che la madre fosse stata colpita da una paresi facciale al momento del [[battesimo]] del piccolo Giacomo, e che l'anziano prete avrebbe quindi urlato piangendo: "''Il nome suo nessun saprà, e noi dovremo ahimé morir!''", prima di cadere a terra stroncato da un [[ictus]].