Giacomo Puccini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 55: Riga 55:
=== La crisi ===
=== La crisi ===
Nel [[1903]] cominciarono gli anni bui della vita di Puccini. Il compositore, appunto, era un amante delle automobili, ma le guidava a modo suo. Desideroso di immergere tutta la sua vita nella musica aveva infatti sostituito le marce con: do-do, do-re, do-mi, do-fa, do-sol. Per mettere la macchina in folle mischiava tutti gli intervalli insieme, cosa che appunto non è altro che follia. Accadde però che mentre guidava tranquillo e serafico lungo l'autostrada del sole, gli venne in mente che do-do non è una prima, ma un unisono, e tirata giù una bestemmia che spaccò i finestrini delle cinque auto alla sua destra, inchiodò di colpo creando un casino pazzesco. Per non incorrere nel [[Eufemismo|vago disappunto]] degli automobilisti, fuggì in [[Congo]], dove rimase per due anni.
Nel [[1903]] cominciarono gli anni bui della vita di Puccini. Il compositore, appunto, era un amante delle automobili, ma le guidava a modo suo. Desideroso di immergere tutta la sua vita nella musica aveva infatti sostituito le marce con: do-do, do-re, do-mi, do-fa, do-sol. Per mettere la macchina in folle mischiava tutti gli intervalli insieme, cosa che appunto non è altro che follia. Accadde però che mentre guidava tranquillo e serafico lungo l'autostrada del sole, gli venne in mente che do-do non è una prima, ma un unisono, e tirata giù una bestemmia che spaccò i finestrini delle cinque auto alla sua destra, inchiodò di colpo creando un casino pazzesco. Per non incorrere nel [[Eufemismo|vago disappunto]] degli automobilisti, fuggì in [[Congo]], dove rimase per due anni.
[[File:Turandot.jpg|200px|left|thumb|Turandot: la principessa che portava gli uomini a morire per la sua bellezza. Quella che tutto sapeva fare, tranne il trucco.]]
[[File:Turandot.jpg|200px|left|thumb|[[Turandot]]: la principessa che portava gli uomini a morire per la sua bellezza. Quella che tutto sapeva fare, tranne il trucco.]]
Gli anni sucessivi non furono certo migliori: nel 1912 morì [[Giulio Ricordi]], un tizio che non aveva nulla a che fare con Puccini e che vendeva frittelle a [[Palermo]]; però morì. Nel [[1910]] aveva nel frattempo scritto [[La fanciulla del West]], mettendola nel culo a [[Ennio Morricone|Morricone]], la celebre opera dove compare per la prima volta la frase:
Gli anni sucessivi non furono certo migliori: nel 1912 morì [[Giulio Ricordi]], un tizio che non aveva nulla a che fare con Puccini e che vendeva frittelle a [[Palermo]]; però morì. Nel [[1910]] aveva nel frattempo scritto [[La fanciulla del West]], mettendola nel culo a [[Ennio Morricone|Morricone]], la celebre opera dove compare per la prima volta la frase: