Ghiozzo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Mik7371 (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Mik7371 (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
{{Cit|Non vedo ragione per non fare un risotto con un pesce che è cresciuto sullo scarico del mio cesso.|[[Beppe Bigazzi]] su risotto con il ghiozzo}}
{{Cit|Ciò, un gò parché el xe un gò, el ga el muso da gò, el corpo de un gò, el magna queo che magna un gò, insomainsomma, el xe un gò.|Pescatore veneto sul ghiozzo}}
 
Il '''ghiozzo''' (''Sin Ghiozzus'', anche detto ''gò'') è un esserepesce che si nutre principalmente di scarichi domestici e industriali sospesi nelle acque inquinate. Questa sua propensione lo ha portato a legarsi saldamente con la laguna di [[Venezia]], mentre gli abitanti di quest'ultima hanno imparato a sfruttare questo immenso dono in svariati campi.<br />
Si tratta di un animale estremamente brutto, a causa della sua alimentazione, del quale esiste una variante, detta ''gò da sassi'', diffusa soprattutto nei dintorni di [[Chioggia]], che è riuscita ad [[evoluzionismo|evolversi]], uscendo dal suo habitat naturale e adattandosi a vivere nella [[ghiaia]], dove un ghiozzo comune non potrebbe sopravvivere. E stranamente non ci riesce nemmeno il ''gò da sassi''.
 
Riga 10:
Il complesso sistema digestivo del ghiozzo permette a quest'ultimo di utilizzare quello che generalmente viene eliminato dall'uomo per ingrassare, inoltre il suo apparato è talmente efficiente che l'uomo stesso può dopo alcuni giorni utilizzare il ''gò'' che alimentava con le sue feci e i suoi scarti industriali per alimentarsi a sua volta. Questa capacità, probabilmente dovuta all'evoluzione del pesce tra gli scarichi di [[Marghera]], ha portato a una completa indipendenza alimentare della laguna.
 
La ricetta tipica prevede che il ghiozzo venga rosolato vivo con uno spicchio d'[[aglio]] nell'[[olio]] bollente, conpreferibilmente unoquello spicchioper d'[[agliotrattore|trattori]], fino alla [[morte]] e al leggero distacco della pelle: sarà pronto quando si metterà ad urlare. A questo punto si procede aggiungendo dell'[[acqua]], da lasciar bollire fino a completa evaporazione, insieme ad un mazzetto di odori: in assenza di questi, vanno bene anche delle fialette puzzolenti. Successivamente si filtra il tutto con un tradizionale attrezzo detto [[filtro antiparticolato]] e si utilizza questo [[brodo]] per fare il [[risotto]], al quale nella fase di mantecatura vanno amalgamati un po' di [[burro]], un panino al [[salame]] e [[calzini bianchi]] usati a volontà.
 
== Gli altri usi del ghiozzo ==