George Berkeley: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 13: Riga 13:
George Berkeley (in italiano: Giorgio Idiotamente. Da ''George'', Giorgio; ''Berk'', idiota; e ''eley'', che avverbia il nome.) nacque a Kilkcreckechenne, in Inghrlanda. Qualche anno dopo gli studi, iniziò ad assumere forti dosi giornaliere di [[LSD]], e così scrisse la sua prima opera ''Saggio di un nuovo modo in cui m'appaiono le cose dal nulla che dico essere vero perché si'', nel<small>(secondo l'autore stesso)</small> 289 p.d.CT.(prima discesa [[Cristo|Crist]]'inTerra - che noi sappiamo non avvenne).[[Immagine:Easter-Island.jpg|left|thumb|300|Ecco il popolo dell'isola che, secondo Berkeley, andava evangelizzato.]]
George Berkeley (in italiano: Giorgio Idiotamente. Da ''George'', Giorgio; ''Berk'', idiota; e ''eley'', che avverbia il nome.) nacque a Kilkcreckechenne, in Inghrlanda. Qualche anno dopo gli studi, iniziò ad assumere forti dosi giornaliere di [[LSD]], e così scrisse la sua prima opera ''Saggio di un nuovo modo in cui m'appaiono le cose dal nulla che dico essere vero perché si'', nel<small>(secondo l'autore stesso)</small> 289 p.d.CT.(prima discesa [[Cristo|Crist]]'inTerra - che noi sappiamo non avvenne).[[Immagine:Easter-Island.jpg|left|thumb|300|Ecco il popolo dell'isola che, secondo Berkeley, andava evangelizzato.]]
Si concentrò sul problema della conoscenza umana, e sulla [[verità]] degli enti che, senza trovarne spiegazione nel mondo, gli apparivano intorno. La risposta che si diede fu: {{Quote|[[Dio|Quel gran furbacchione]], com'è divertente!|George Berkeley, sempre sotto l'effetto di droghe}}[[Immagine:Maria maria.jpg|left|thumb|300|Ecco il medicamento che, a parer del Vescovo, avrebbe curato ogni male.]]
Si concentrò sul problema della conoscenza umana, e sulla [[verità]] degli enti che, senza trovarne spiegazione nel mondo, gli apparivano intorno. La risposta che si diede fu: {{Quote|[[Dio|Quel gran furbacchione]], com'è divertente!|George Berkeley, sempre sotto l'effetto di droghe}}[[Immagine:Maria maria.jpg|left|thumb|300|Ecco il medicamento che, a parer del Vescovo, avrebbe curato ogni male.]]
Per le sue tendenze a blaterare giustificazioni religiose, gli furono fatti prendere gli ordini sacri, e gli venne immediatamente l'idea di andare ad evangelizzare gli [[Statua|abitanti]] dell'isola di [[Pasqua]]. Fallito il tentativo di lasciarlo marcire nei suoi vaneggi lontano dalla patria, avendogli tolto i fondi (purtroppo era ricco), egli riuscì a tornare a [[Londra]], e in seguito in [[Irlanda]], dove, convinto d'aver trovato un medicamento per curare i mali del mondo, scrisse un testo metafisico in proposito. Morì poco dopo, tornato sull'isola di Pasqua, durante un delirio sugli alberi campestri, e su un ipotetico spostamento dell'[[C.H.I.E.S.A.|Impero]] in occidente. Noi ora sappiamo che, invece, non s'è mosso dal suo posto, e continua il suo operato, ai danni della [[coglioni|pazienza]] di individui non Cristiani.
Per le sue tendenze a blaterare giustificazioni religiose, gli furono fatti prendere gli ordini sacri, e gli venne immediatamente l'idea di andare a evangelizzare gli [[Statua|abitanti]] dell'isola di [[Pasqua]]. Fallito il tentativo di lasciarlo marcire nei suoi vaneggi lontano dalla patria, avendogli tolto i fondi (purtroppo era ricco), egli riuscì a tornare a [[Londra]], e in seguito in [[Irlanda]], dove, convinto d'aver trovato un medicamento per curare i mali del mondo, scrisse un testo metafisico in proposito. Morì poco dopo, tornato sull'isola di Pasqua, durante un delirio sugli alberi campestri, e su un ipotetico spostamento dell'[[C.H.I.E.S.A.|Impero]] in occidente. Noi ora sappiamo che, invece, non s'è mosso dal suo posto, e continua il suo operato, ai danni della [[coglioni|pazienza]] di individui non Cristiani.


== Pensiero ==
== Pensiero ==
Riga 26: Riga 26:
Siccome tutto ciò che percepiamo è di fonte divina, lo saranno anche tutte quelle cose bellamente ignorate dall'Inghrlandese, che intaccano l'idea di un Dio buono, e l'intera filosofia, come si vedrà nei seguenti esempi:
Siccome tutto ciò che percepiamo è di fonte divina, lo saranno anche tutte quelle cose bellamente ignorate dall'Inghrlandese, che intaccano l'idea di un Dio buono, e l'intera filosofia, come si vedrà nei seguenti esempi:
#Così come percepiamo la montagna, percepiremo anche la simpatica frana che sta per schiacciarci sotto il suo invidibiali peso - e molti dubitano che saremo sicuri della sua esistenza ''dopo'' averla percepita.
#Così come percepiamo la montagna, percepiremo anche la simpatica frana che sta per schiacciarci sotto il suo invidibiali peso - e molti dubitano che saremo sicuri della sua esistenza ''dopo'' averla percepita.
#Questo ragionamento si può estendere ad ogni percezione negativa nel mondo: Dal semplice malessere, al dolore fisico, alle malattie gravi, ai ben più dolorosi [[Teletubbies]].
#Questo ragionamento si può estendere a ogni percezione negativa nel mondo: Dal semplice malessere, al dolore fisico, alle malattie gravi, ai ben più dolorosi [[Teletubbies]].
#Dunque, come può un Dio buono permetterci di percepire cose malvagie? Purtroppo Berkeley non s'interrogò su questo punto, e l'unica risposta che abbiamo in proposito è “''che bei angioletti!”.
#Dunque, come può un Dio buono permetterci di percepire cose malvagie? Purtroppo Berkeley non s'interrogò su questo punto, e l'unica risposta che abbiamo in proposito è “''che bei angioletti!”.


Riga 39: Riga 39:
*[[Boh]]
*[[Boh]]
{{Filosofi}}
{{Filosofi}}

[[Categoria:Filosofi]]
[[Categoria:Filosofi]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Religione]]