Genova: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Undo revision 234301 by 81.208.31.212 (talk))
Riga 57: Riga 57:


Sono in corso ricerche per riesumare i corpi e accertarsi del loro [[decesso|morte]].
Sono in corso ricerche per riesumare i corpi e accertarsi del loro [[decesso|morte]].

===Metropolitana===
I lavori di costruzione della metropolitana di Genova sono cominciati con la sua fondazione in data non determinabile a memoria umana. Inizialmente il progetto era di poter allargare le braccia, ma vista la sua efficacia si è pensato di farlo diventare un sistema di trasporto di massa. Purtroppo i risultati confermano che la metropolitana va bene solo per allargare le braccia.
Dopo una serie di bosse incredibili, la metropolitana è stata aperta, adesso il cittadino genovese medio (gli altri non possono per ovvi motivi) può scegliere se andare da deferrari al porto a piedi (7 min) oppure fare due fermate di metrò (8-12 min a seconda di quando arriva il treno). Tutto ciò nell'ottica di dare più libertà al cittadino.

==Strade==
Le strade di Genova, seguendo l'ormai consolidato sistema livornese, sono ottimizzate per creare percorsi fantasiosi e divertenti per artisti di gran classe che si dilettano a seguire il percorso delle macchine da un elicottero. Ad esempio per ottenere la forma a fiorellino basta andare da piazza brignole a piazza corvetto (che sono adiacenti).
Le strade "lineari" invece servono solamente ad aumentare il tasso di stress che secondo l'associazione arteriosclerotici Vittorio Sgarbi si sta abbassando in tutto il popolo ligure.


===Autostrade===
===Autostrade===