Genesi: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Mosè pesca.jpg|right|thumb|250px|Mosè sotto effetto di [[Peyote]]. Si può ben vedere come anche Dio lo reguardisce, dicendogli di non sparare cazzate...]]
{{css|Conservapedia}}{{sottotitolo|Da Conservapedia, l'enciclopedia ad alta conservazione}}[[ImmagineFile:Dio_Creazione.jpg|right|thumb|300px|Nessun trucco, nessun inganno siori e siore! Un nuovo corpo celeste in un solo giorno, vedere per credere! Su, su, dov'è la regina di cuori? Sotto l'[[Africa]], l'[[Australia]] o le [[America|Americhe]]? Su siori, nessuno punta sull'[[Atlantide]]?]]{{cit2|E il settimo giorno si riposò.|[[Dio]] dimostra una volta per tutte di essere l'unico essere onnipotente a potersi stancare.}}
{{cit2|Ma il frutto del peccato non era la banana?|[[Antonino Zichichi]] durante una crisi mistica}}
{{cit2|Cogli la [[prima mela]]...cogli la prima mela...lalalalala|[[Angelo Branduardi]] mentre tenta i primi uomini}}
Riga 8:
La Genesi è parte dell'[[Antico Testamento]] ed è pertanto impregnata di [[ebraismo]] fino alla rilegatura interna del libro. L'ebraismo è altamente deperibile, tenere lontano il libro sacro dallo [[Zyklon B]] e dai bambini non circoncisi, potrebbe attuare una [[combustione spontanea]] in questi ultimi, in prossimità con una [[Protestantesimo|Chiesa Protestante]] nascondere la stessa alla vista del libro della Genesi, potrebbe dar luogo a un [[paradosso]] e la conseguente nascita di un nuovo Messia.
== Creazione ==
[[ImmagineFile:Lampadina.jpg|left|thumb|300px|<center><big>''«E luce fu»''</big></center>]]In principio [[Dio]] creò il cielo e la [[terra]], la terra era informe e deserta quanto un congresso dell'[[UDC]] e lo spirito di [[Dio]] aleggiava sulle acque.
 
Dio disse: ''«Sia la luce!»'' e l'[[enel]] fu. Dio vide che ciò era cosa buona e giusta e separò l'enel dall'[[metano|arcalgas]].
Riga 73:
Allora Antonio che era lavoratore della terra piantò una vigna, ne bevve il vino e cadde nella sua tenda nudo ed ubriaco, [[Clemente Mastella|Clemente]], uno dei suoi figli lo vide e andò subito a raccontare l'avvenuto ai suoi fratelli, i quali andarono nella tenda a viso coperto e, dopo aver derubato dei suoi averi il padre, lo ricoprirono. Quando il padre si risvegliò dalla sua ebrezza venne a sapere dell'atto del suo figlio minore e disse:'' «Sia maledetta la stirpe di Clemente! Schiavo degli schiavi sarà per i suoi fratelli!».''
== La [[torre di Babele]] ==
[[ImmagineFile:Mediaset_antenna.jpg|left|thumb|300px|[[Lucio Fontana]]: '''''La torre di Babele''''', ''[[sarcasmo]] su tela'']]Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dal [[meridione]] gli uomini capitarono in una pianura nel paese di [[Milano]] e vi si stabilirono. Si dissero l'un l'altro: ''«Venite, facciamoci [[fininvest]] e cuciamo trame per lei!»''. La mazzetta servì loro da pietra e il [[signoraggio]] da cemento. Poi dissero:'' «Venite, facciamoci una televisione privata ed una [[rete 4|emittente TV]] illegale!»''. Ma il [[Signore]] scese a vedere le reti televisive e l'emittente che gli uomini stavano costruendo. Il Signore disse: ''«Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti un [[lodo]] solo; questo è l'inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare il [[digitale terrestre]] non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la [[burocrazia]], perché non comprendano più l'uno la legge ad hoc dell'altra»''. Il Signore li disperse di là su tutta la [[terra]] ed essi cessarono di costruire emittenti televisive dandosi alla [[mondadori]]. Per questo la si chiamò [[Rete 4]], perché là il Signore confuse la [[burocrazia]] di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra, fin sull'[[digitale terrestre|etere digitale]].
 
== Voci correlate ==
0

contributi