Gay: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
[[Immagine:Frociofrociofrocio.jpg|right|thumb|200px|Potrei dirvi che questo essere non è [[gay]], ma so che non mi credereste...]]
[[Immagine:Frociofrociofrocio.jpg|right|thumb|200px|Potrei dirvi che questo essere non è [[gay]], ma so che non mi credereste...]]


{{Citazione|Dai! Andiamo a prenderlo in culo!|Gay|Anonimo|}}
{{Citazione|Dai! Andiamo a prenderlo in culo!|L'utente heavymachinegun|}}


{{Citazione|Essere gaio è da frocio.|Gay|Anonimo|}}
{{Citazione|Essere gaio è da frocio.|Gay|Anonimo|}}
Riga 15: Riga 15:
{{Citazione|Il culo è la figa del nuovo millennio|Qualcuno|Qualcuno che per diventare VIP si è fatto Gay|}}
{{Citazione|Il culo è la figa del nuovo millennio|Qualcuno|Qualcuno che per diventare VIP si è fatto Gay|}}


'''Gay''' è la parola inglese che sta per ''gaio''. Tutto ciò che è gaio quindi è gay per definizione.
'''Gay''' è la parola inglese che sta per ''gaio''. Tutto ciò che è gaio quindi è gay per definizione. L'utente heavymachinegun è un esempio di frocio coi fiocchi.


L'uso del termine '''finocchio''', usato per indicare il gay, tempo fa suscitò le proteste dei botanici; la pianta ''finocchio'' è detta ''Foeni'''culum''' vulgaris'', e fu assunta a simbolo del gay a causa del suffisso del nome generico, culum. Inoltre agli esami di botanica si creavano confusioni, per cui alla domanda di rito sul Foeniculum gli studenti cominciavano a descrivere [[Sandro Bondi]]. Il termine è in disuso, ma talora lo si ritrova su altre enciclopedie con significato di [[ricchione]].
L'uso del termine '''finocchio''', usato per indicare il gay, tempo fa suscitò le proteste dei botanici; la pianta ''finocchio'' è detta ''Foeni'''culum''' vulgaris'', e fu assunta a simbolo del gay a causa del suffisso del nome generico, culum. Inoltre agli esami di botanica si creavano confusioni, per cui alla domanda di rito sul Foeniculum gli studenti cominciavano a descrivere [[Sandro Bondi]]. Il termine è in disuso, ma talora lo si ritrova su altre enciclopedie con significato di [[ricchione]].