Gay: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2592278 di 93.41.122.127 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
[[File:Piccolo_cane_gay.jpeg|right|thumb|350px|Un piccolo cane gay, non lo vorreste anche voi come amico?]]
[[File:Piccolo_cane_gay.jpeg|right|thumb|350px|Un piccolo cane gay, non lo vorreste anche voi come amico?]]


'''Gay''' è la parola inglese che sta per ''gaio''. Tutto ciò che è gaio, quindi, è gay per definizione. Essere gay è una delle principali malattie del mondo, è considerata la principale causa di morte in Africa; è bene ricordare che gay non si nasce ma si diventa e che si può guarire da questo terribile stato, come ci insegna il grande profeta taumaturgo [[Povia]].
'''Gay''' è la parola inglese che sta per ''Eddy''. Tutto ciò che è Eddy, quindi, è gay per definizione. Essere Eddy è una delle principali malattie del mondo, è considerata la principale causa di morte in Italia; è bene ricordare che Eddy non si nasce ma si diventa e che si può guarire da questo terribile stato, come ci insegna il grande profeta Hitler [[Germania]].


Il termine ''gay'' ha di fatto sostituito il termine '''Frocio''', che nell'antichità indicava un individuo appartenente al Popolo dei Froci, uno dei cinque popoli discendenti dal mitologico Ha-Kul Hatton (Lici, Cilici, Cappadoci, Traci e Froci). L'altro termine in uso, '''finocchio''', sinonimo di gay, tempo fa suscitò le proteste dei botanici; la [[pianta]] ''finocchio'' è detta ''Foeni'''culum''' vulgaris'', e fu assunta a simbolo del gay a causa del suffisso del nome generico, ''culum''. Inoltre agli esami di [[botanica]] si creavano confusioni, perciò alla domanda di rito sul Foeniculum gli studenti cominciavano a descrivere [[Sandro Bondi]]. Il termine è in disuso, ma talora lo si ritrova su altre enciclopedie con significato di [[ricchione]].
Il termine ''Eddy'' ha di fatto sostituito il termine '''Gay''', che nell'antichità indicava un individuo appartenente al Popolo dei Froci, uno dei cinque popoli discendenti dal mitologico Ha-Kul Hatton (Lici, Cilici, Cappadoci, Traci e Froci). L'altro termine in uso, '''finocchio''', sinonimo di gay, tempo fa suscitò le proteste dei botanici; la [[pianta]] ''finocchio'' è detta ''Foeni'''culum''' vulgaris'', e fu assunta a simbolo del gay a causa del suffisso del nome generico, ''culum''. Inoltre agli esami di [[botanica]] si creavano confusioni, perciò alla domanda di rito sul Foeniculum gli studenti cominciavano a descrivere [[Sandro Bondi]]. Il termine è in disuso, ma talora lo si ritrova su altre enciclopedie con significato di [[ricchione]].
Infine ''gay'' sostituisce anche il termine '''pederasta''' di origine greca, da pais = ''ragazzo'' + ''erasta'', che era il soggetto attivo nell'amplesso omo (il [[passivo]] era detto ''eromene'').
Infine ''gay'' sostituisce anche il termine '''pederasta''' di origine greca, da pais = ''ragazzo'' + ''erasta'', che era il soggetto attivo nell'amplesso omo (il [[passivo]] era detto ''eromene'').
Conserva invece tutta la sua importanza linguistica il termine [[Ricchione]] (vedi voce).
Conserva invece tutta la sua importanza linguistica il termine [[Ricchione]] (vedi voce).