Gautama Buddha: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/
{{citazione|'''Budda'''mi i fazzoletti, grazie dande.|Pier Paolo Pasolini|Pier Paolo Pasolini|Budd... no, forse aveva soltanto un raffreddore}}



[[Immagine:Rimastone_di_birra.jpg|right|thumb|150px|Un budda con la sua compagna. In [[Germania]] il forte consumo di birra genera Budda già a 18 anni.]]

Un '''Budda''', è un tizio molto obeso che non soffre di particolari complessi psicologici e ride molto (e beve molta [[birra]] cinese).

Ognuno può diventare un Budda, se proprio lo vuole. Ma bisogna stare sempre attenti ai problemi cardiaci e a non guidare sotto gli effetti di alcolici. (gli analcolici sono permessi solo se rigorosamente biondi).

Il buddismo si fonda sulla convinzione secondo cui liberandosi dei beni e delle passioni terrene sia possibile lasciare questo mondo di [[merde]] e [[Bettino Craxi|politici corrotti]] e raggiungere i [[Nirvana]], celebre complesso [[rock]] di cui tutti i buddisti sono fan.

I Nirvana si raggiungono con la lunga e difficile comprensione del [[Dharma]], raggiungibile a sua volta mediante la visione di tutte le puntate del telefilm [[Lost]].

Il termine "budda" è tradotto in italiano con il termine "menefreghista", celebre figura diventata [[status symbol]] nei meravigliosi [[anni '80]].

==Storia==
La mitologia del Budda iniziò in [[India]] o da quelle parti dove vivevano gli indiani, però quelli senza piume sulla testa.

Il buddismo ebbe enorme successo in [[Tibet]] (che per volere di sua santità [[Google]] ha cessato di esistere il [[12 luglio]] [[2006]]). Qui, il buddismo si diffuse a macchia d'olio e su praticamente ogni montagna nacquero tanti monasterini, che predicavano tipi diversi di buddismo dai nomi incomprensibili tipo "Buddhismo Theravadamaharamayana" o "Buddhismo Vajrayananirvhoisanafcsahnabhanayana" o "Zen". (quest'ultimo il più conosciuto dagli occidentali in quanto facile a ricordarsi).

I monasteri (spesso chiamati "lamasserie", forse per l'ingente presenza di [[lama]] sputacchianti) foruno nel corso della storia mete di pellegrini, eremiti e [[suicidio|suicidi]]. Si dice che lo stesso [[Gesù Cristo]], negli anni della sua lunga assenza dai teleschermi (dai 12 ai 30 anni circa), ne abbia approfittato per visitare una lamasseria equipaggiato con [[travel cheques]], guida [[Lonely Planet]] in offerta e calzoncini corti a fiorellini.

Un altro pellegrino diretto ai templi tibetani della saggezza fu [[Adolf Hitler]], che non riuscì a raggiungere nessun monastero ma che fu ritrovato nel [[1920]] tremante di freddo e senza un [[coglione]] (disse in seguito che le fu asportato a tradimento da una [[prostituta]] minorenne indiana per rivenderlo al mercato nero degli organi).

Durante il [[medioevo]] occidentale non si sentì più parlare di buddismo. Non è che si sentiva parlare di granché a quei tempi. Vi ricordate? I telegiornali tutti uguali, ecc... Voi forse eravate troppo piccoli.

Nell'era moderna solo quello sfigato di [[Schopenhauer]] conosceva il buddismo e divenne così il primo depresso occidentale a ricorrere alle religioni orientali, in anticipo di almeno 100 anni sulla moda [[New Age]].

Negli anni '80 del 1900 finalmente esplose la moda dell'oriente, della meditazione e del [[Karma]]. Quest'ultimo in particolare fu oggetto di un traffico illecito molto diffuso, che portò le autorità a istituire negli [[anni '90]] una speciale polizia del Karma, presieduta dalla band [[Radiohead]].

La [[bolla speculativa]] delle bombolette spray di aura (esistevano davvero! ndr) iniziò a far ribollire gli animi degli speculatori internazionali. Si parlò sempre più insistentemente di ''"New Buddhist Economy"'' che si fondava sulla vendita di aura confezionata in aria compressa e di elettrodomestici per stimolare i [[Chakra]].

Tutta la cosa finì all'improvviso l'[[11 settembre]] [[2001]], quando la religione [[Islam|islamica]], completamente all'opposto di tutto ciò che era buddista, si impose violentemente sulla scena dell'[[opinione pubblica]].

Il conflitto nascente tra l'Islam ed il Cristian... pardon, tra l'Islam e [[George W. Bush]] tagliò fuori il buddismo che da quel giorno non fece più notizia.

==Libri per comprendere il buddismo==
*''"Come farsi meno sege mentali ed ascoltare l'armonia ritmica universale dell'universo infinito e cosmico che scorre tutto intorno a voi"'' (libro finanziato dalla [[Vodafone]]).
*''"Lo Zen e l'arte di spaccare le palle ai coinquilini con le interminabili litanìe buddiste tipo namiohorenghekio namiohorenghekio namiohorenghekio namiohorenghekio..."'' (il titolo del libro continuava nelle pagine interne).
*''"Il Tantra"'' di [[Franco Califano]] con prefazione di [[Er Piotta]] ('rroba coatta).
*''"Il Kamasutra - più 5 posizioni nuove che ho inventato io con mia moglie ed una con una puttana di [[Torino]]"'' di [[Povia]] prefazione di [[Simone Cristicchi]].

==Altri famosi pellegrini ai monasteri tibetani==
* [[Silvio Berlusconi]], dopo essere stato unto dal [[Gesù|signore]]. L'olio che aveva addosso però ostacolò il viaggio e lo ritrovarono sperduto nella periferia nord di [[Milano 2]].
* [[Martin Mystere]], noto viaggiatore ed antropologo, nonché tuttologo e nientologo, eroe superdotato dei manga [[hentai]] italo-nipponici.
* Il tizio con la barba della pubblicità della [[Levissima]], che alla sua terza spedizione sul monte [[Everest]] vide un cartello all'entrata del monastero: ''"Non vogliamo [[acqua]]. Solo birra. Grazie."'' Fu un duro colpo per lui.
* [[David Copperfield]] (non il poveraccio di [[Dickens]] ma il prestigiatore miliardario) che raggiunse un monastero sul [[K2]] in volo (senza aereo, proprio in volo, lievitando nell'aria). Arrivato in loco però non trovò nulla perché i monasteri si erano attrezzati con apparecchi di invisibilità per i caccia [[Cina|cinesi]].

{{dei}}

[[Categoria:Religione]]

Versione delle 01:33, 16 mar 2007

/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/