Friuli-Venezia Giulia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 18:
 
== Politica ==
Con l'annessione (anschluss) alla [[Padania]] in qualità di enclave [[Terronia|terronica]] il Friuli Venezia Giulia conobbe una rinascita in tutti i sensi: la fiorente industria culturale venne soppiantata dall'[[Effetto serra|agricoltura]]: si coltivano bestemmie, l'[[vino|uva]](per produrre vino con lo scopo di contenere i numerosi vecchi a ubriacarsi nelle osterie e non permettere loro di andare in giro a rompere i coglioni) e si coltivano anche le piantagioni di [[caffè]], la maggior parte delle quali appartengono, secondo le più moderne norme del [[comunismo]], all'ex-governatore [[Illy]], il quale decise di sacrificare numerosi insegnanti di sloveno per ottenere in cambio decenni di fertilità e abbondanza.
 
Purtroppo tutto ciò non funzionò altrettanto bene per le sorti della regione e alla fine del suo mandato risultò un buco nel bilancio regionale pari al prodotto interno lardo della [[Polosvacchia]].
Adesso capiamo perché nessuno volle ''Riccardino combinaguai'' all'interno dell'azienda di famiglia (che sinora è andata piuttosto bene senza il suo apporto intellettuale).
 
La missione di peggiorare la situazione è ora affidata a Debora Serracchiani, nuova governatrice. Per fortuna nel 2018, il Fiuli è andato a votare per l'elezione di un nuovo presidente. E' stato eletto Massimiliano Fedriga (LEGA) con un bel 36%. "Secondo me è quello giusto" [[Matteo Salvini]] in un discorso tenuto a [[Udine]]. Il nuovo governatore ha avviato i lavori per la terza corsia sull'A4, che stanno procedendo con la velocità di una lumaca. Dovette affrontare una grave crisi diplomatica il 17 marzo 2021, quando delle galline nella zona di Vivaro erano esaltate dallo spirito patriottico avicolo. L'esercito italiano sparò sul pollaio causando la perdita di 12 galline compreso il generale Rosita. Questo evento è chiamato [[Battaglia del Cellina]], il maggior conflitto armato in Italia del nuovo secolo.
 
== Voci correlate ==