Fratelli Coen: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(46 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{incostruzione}}
[[File:Bambine gemelle shining.jpg|thumb|right|280px|I fratelli Coen mentre suggeriscono con una colta metafora che [[All workswork and no play makemakes Jack a dull boy|IL MATTINO HA L'ORO IN BOCCA]].]]
{| class="boilerplate" id="pd" style="background: #000000;color:#ffff00; border:4px solid #FFff00; padding: 0px;" cellpadding=0 cellspacing=4 width="100%"
|align=center|<big>'''L'ARTICOLO CHE LEGGERETE È UNA STORIA VERA'''</big><br />
I fatti esposti nell'articolo sono accaduti nel 1987 nel Minnesota. Su richiesta dei superstiti, sono stati usati dei nomi fittizi. Per rispettare le vittime tutto il resto è stato fedelmente riportato.
|}
[[File:Bambine gemelle shining.jpg|thumb|right|280px|I fratelli Coen mentre suggeriscono con una colta metafora che [[All works and no play make Jack a dull boy|IL MATTINO HA L'ORO IN BOCCA]].]]
{{Cit2|"Non è un paese per vecchi" è un film così intenso e profondo che la sua visione una sola volta non è sufficiente per comprendere appieno tutte le metafore che impregnano il tessuto narrativo della pellicola.|Critico cinematografico su non avere capito il senso di ''[[Non è un paese per vecchi]]''}}
{{Cit2|Ma che cosa ho visto nelle ultime due ore e mezza?|[[Tu|Spettatore medio]] su ''Burn After Reading''}}
{{Cit2|Praticamente innocui. Ma incomprensibili.|La [[Guida galattica per autostoppisti]] sui film dei fratelli Coen}}
 
I '''fratelli Coen''' nome d'arte di '''Joel Fratelli''' ([[Minneapolis]], [[29 novembre]] [[1954]] - [[Da qualche parte]], [[30 novembre|ventidieci novembre]] [[1954]]) e '''Ethan Coen''' ([[A nessuno importa]], [[Texas]], [[32 novembre]] [[1955]] - vivente) sono un celebre duo di spogliarellisti americani famosi per i loro numeri assieme a [[Dita Von Teese]]. [[Qualcuno]] sostiene siano anche degli apprezzati registi, ma è così solo in apparenza. In realtà il loro essere registi è una spietata metafora della società contemporanea.
 
==Biografia==
Line 26 ⟶ 22:
*È il tempo che cambia l'uomo o [[Ora legale|l'uomo che cambia il tempo?]]
*Come abbiamo fatto a diventare tanto abietti?
*Qual' è il senso della nostra esistenza?
*Il male esiste di per sè o è una prerogativa delle azioni dell'uomo?
*Una volta [[qui]] era tutta campagna?
*Ci sono ancora le mezze stagioni?
*Perché Dio ha punito l'umanità con la piaga della forfora?
*È vero che i [[negri]] ce l'hanno più lungo? [[Yahoo! Answers|10 punti ha ki m risp]]
 
Per ottenere questi sorprendenti risultati<ref>Non è così facile far pensare la gente, oggigiorno, guardate [[Facebook]]...</ref> i Coen si servono di una serie di sapienti tecniche stilistiche e cinematografiche. Le principali sono il loro stile registico e i dialoghi brillanti caratterizzati da un'[[Fuffa|impalpabile e tagliente ironia esistenziale]], ma non disdegnano l'utilizzo di tecniche più sosfisticate. Ad esempio sono soliti rilasciare [[gas nervinolacrimogeno]] durante le proiezioni dei loro film.
[[File:Il grande lebowski.jpg|thumb|right|280px|Una scena del film ''Il grande Lebowski'', ovvero una spietata critica ai bermuda da uomo.]]
===Dialoghi===
Punto di forza di molti registi della ''new wave'' americana, corrente artistica a cui, comunque, i Coen non appartengono, i dialoghi sono un tratto caratteristico di molti, moltissimi film di [[Hollywood]]. Pensate, è grazie ai dialoghi che gli attori possono esprimersi e dare un senso alle storie da loro vissute. Tranne [[Jack Black]], lui può esprimere centinaia di stati d'animo solo [[Rutto|ruttando]] e [[Scoreggia|scoreggiando]], ma questa è un'altra storia.
Clelebri sono anche i monologhi conclusivi dei loro film, con essi i Coen sono in grado, grazie a poche mirate battute, di conferire un senso allo spettacolo. Ad esempio, cosa c'è di più chiarificatore e moralmente edificante della battuta che chiude il film ''Burn After Reading''?
 
Nei film dei fratelli Coen i dialoghi sono importanti proprio perché permettono agli attori di comunicare agli spettatori i significati metaforici delle loro vicende. Famoso è anche il caustico e disincantato humor che pervade quasi ogni battuta delle sceneggiature dei Coen.
 
Un esempio di questo sferzante [[sarcasmo]] è il seguente dialogo tratto da ''Fargo'':
 
{{dialogo2|Marge Gunderson|È libera questa sedia? Sa, sono incinta.|Jerry Lundegaard|Certo, si sieda pure.}}
 
In queste poche parole si può percepire tutta la giustapposizione tra il rude e il sublime, tra la colpa e l'innocenza che non solo caratterizza i due personaggi, ma anche tutto il film. E soprattutto grazie a queste brevi frasi lo spettatore può trovare risposta alla domanda che lo tormentava da un po': ''"Perché quella poliziotta è così obesa? Sarà mica incinta?"'' Ora sappiamo che lo era. Grazie mille fratelli Coen.
 
ClelebriCelebri sono anche i monologhi conclusivi dei loro film, con essi i Coen sono in grado, grazie a poche mirate battute, di conferire un senso allo spettacolo. Ad esempio, cosa c'è di più chiarificatore e moralmente edificante della battuta che chiude il film ''Burn After Reading''?
 
{{quote|Cristo, che cazzo di casino... Che ne abbiamo imparato, Palmer? Non lo so, forse abbiamo imparato a non farlo più... anche se non so che cosa abbiamo fatto. Cristo, che cazzo di casino!<ref>È una vera citazione, eh...</ref>}}
Line 42 ⟶ 49:
 
===Rappresentazione della società americana===
La società americana è, per così dire, la protagonista costante di tutte le pellicole di Ethan e Joel Coen. I due fratelli non perdono occasione per analizzarla, scomporla e metterne in luce i suoi difetti. Il messaggio finale di molti dei loro film è, infatti, che la società così com'è non va, ha perso di vista i propri valori e, pertanto, va cambiata radicalmente.
 
Ironicamente, è la stessa società americana che ha permesso ai Coen di diventare miliardari.
===Soldi e violenza===
 
===SoldiL'uso edella violenza===
Molti dei film dei Coen sono parecchio violenti. Se, ad esempio, il protagonista è più avvenente di uno dei fratelli, le possibilità che questi faccia una brutta fine sono di circa il 50%, mentre se il protagonista è Steve Buscemi la percentuale sale al 100%. Steve Buscemi muore. Sempre. Ai Coen non è andata giù che Mr. Pink sia l'unica [[Le iene|iena]] che sopravvive, probabilmente.
 
La maggior parte delle scene violente è comunque da leggersi in [[Humor nero|chiave umoristica]], come ad esempio la scena di ''Burn After Reading'' in cui [[George Clooney]] spara in faccia a [[Brad Pitt]] o a quella di ''Fargo'' in cui Steve Buscemi<ref>Sì, sempre lui.</ref> viene prima ucciso a colpi di accetta, poi fatto a pezzi e quindi infilato in una macchina per triturare il legno. Ahahah che risate.
 
==Filmografia==
*'''Blood Simple''' ([[1984]]) storia di un maldestro omicidio che in realtà è la metafora di qualcos'altro.
*'''Arizona Junior''' ([[1987]]) storia di due idioti che commettono un maldestro rapimento che in realtà è una metafora di qualcos'altro.
*'''Crocevia della morte''' ([[1990]]) storia di un gangster maldestro che fa cose da gangster in maniera maldestra (che in realtà non sono cose da gangster ma metafore di qualcos'altro). C'è Steve Buscemi, e ovviamente gli sparano.
*'''Barton Fink''' ([[1991]]) storia di un maldestro occultamento di cadavere che in realtà è una metafora di qualcos'altro. O una scusa per far morire Steve Buscemi in un incendio.
*'''Mister Hula Hoop''' ([[1994]]) storia di un idiota che si trova per puro caso alla presidenza di una multinazionale che in realtà non è una metafora. No, davvero. C'è anche Steve Buscemi e muore. Di noia, come il resto degli spettatori.
*'''Fargo''' ([[1996]]) storia di un gruppo di idioti che fanno un sacco di casini per motivi inutili. C'è Steve Buscemi e, no, per lui non finisce bene.
*'''Il grande Lebowski''' ([[1998]]) ancora una storia di un maldestro rapimento, come in ''Blood Simple'', ma questa volta c'è Steve Buscemi. Che muore d'[[infarto]].
*'''Fratello dove sei?''' ([[2000]]) storia di gente maldestra che tenta di evadere da un carcere. Il titolo si riferisce al fatto che in questo film Steve Buscemi non c'è<ref>Probabilmente è morto in maniera orrenda prima dei titoli di testa.</ref>.
*'''L'uomo che non c'era''' ([[2001]]) storia di... boh, è tutto un gran casino. C'è [[Scarlett Johansson]] che fa la [[pornobimba]] però.
*'''Prima ti sposo poi ti rovino''' ([[2003]]) storia di due maldestri fratelli registi che tentano di fare una commedia romantica. Steve Buscemi è morto a casa sua tentando di guardare il film.
*'''Ladykillers''' ([[2004]]) storia di un maldestro furto al casinò.
*'''Non è un paese per vecchi''' ([[2007]]) storia della politica italiana vista dagli occhi di [[Giulio Andreotti]], con Steve Buscemi nella parte di [[Francesco Cossiga]].
*'''Burn After Reading''' ([[2008]]) storia di un attore sopravvalutato ([[Brad Pitt]]) che tenta di convincere gli spettatori di essere un caratterista. Non ce la farà.
*'''A Serious Man''' ([[2009]]) film che nessuno ha visto, nemmeno Ethan Coen<ref>Joel però sì.</ref>, ma sicuramente c'entrano persone maldestre e spietate metafore.
*'''Il Grinta''' ([[2010]]) storia di un killer maldestro che uccide il padre di una ragazzina (che probabilmente era [[Steve Buscemi]]) e lei decide di vendicarlo affidandosi ad un ubriacone maldestro, ma in realtà è la metafora di qualcos'altro.
 
==Note==
 
{{legginote}}
<references/>
<br>
{{registi}}
{{Portali|Cinema}}
 
[[Categoria:Registi]]
[[Categoria:Coppie di persone]]
[[Categoria:Amici e parenti]]
[[Categoria:Statunitensi]]
 
[[en:Coen Brothers]]