Frate Indovino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
{{Quote|Tagliate finemente la vostra coca...|Da un a ricetta di Frate Indovino}}
{{Cit|Non capisco, lui ha fatto molti più calendari di me e nessuno gli dice niente.|[[Manuela Arcuri]] su Frate Indovino}}
{{Cit|È difficile acchiappare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto se il gatto non c’è.|Uno dei motti di saggezza popolare del calendario}}
 
== Gli esordi ==
[[File:Padremariangelo01.jpg|left|thumb|Frate Indovino posa davanti a una pianta di Cannabis.]]
'''Frate Indovino''' nasce a Bujumbura il 10 aprile dell'anno 0 d.C. (dopo calendario) dalle stigmati di [[padre Pio]] e da uno starnuto di [[MariaMadre Teresa di Calcutta]]. Fin da piccolo le sue manie di persecuzione lo portano a dedicarsi ad alcuni hobby quali l’autocombustione, il ciclismo, la fede cattolica, l’autocombustione, i videogames e le scommesse al cinodromo. Ma niente lo formò più dello scandire del tempo. Alla tenera età di 57 anni venne colpito dai colori sgargianti emanati dal calendario delladi sua [[nonna.]] Dae da quel momento capì che la sua [[vita]] non sarebbe stata più la stessa. Abbandonate le vesti mortali, il giorno del suo tredicesimo [[compleanno]] si chiuse in camera e dalle palle di [[Natale,]] prese dall’albero, ricavò un calendario così potente, da essere in grado di cambiare il destino di milioni di casalinghe italiane.
 
== Il primo album ==
Lasciata la capitale del Burundi, a causa della guerra del golfo, Frate Indovino si rifugiò in [[Italia]] dove iniziò a vendere copie dei suoi calendari per pochi spiccispiccioli. Si fermò inizialmente a [[Napoli]] dove conobbe [[Vlady]]], col quale mantenne una corrispondenza epistolare fino alla sua morte (quella di Vlady), per poi. spostarsiPoi Frate Indovino si spostò a Taranto, dove alcuni suoi amici gli suggerirono di registrare un cd[[CD]] con tutti i suoi più grandi successi. Il tutto andò a ruba e ben presto “Il Calendariocalendario di frateFrate Indovino” divenne il tormentone dell’estate.
 
== L’era glaciale ==
Riga 22:
 
== Il successo ==
Questa coppia si rivelò vincente e Grillo ben presto si riprese dal dolore e dai brutti vizi, mentre Frate Indovino iniziò a sperimentare i primi piaceri dell’amore. Nel 20015[[1975]] conobbe così quella che poi sarebbe diventata la signora Indovino, [[Rita Levi Montalcini|Rita Levi Moltancini]], allora una giovane avvenente che lavorava nel settore edile.
[[File:150px-Frate_indovino_2008.jpg|left|thumb|Un antico papiro egizio raffigurante un calendario di Indovino.]]
 
== La preistoria ==
La preistoria è convenzionalmente indicata come il periodo della storia umana antecedente l'invenzione della scrittura. Con la comparsa di testimonianze scritte infatti gli storici hanno disponibile per la loro ricostruzione degli eventi una più vasta e chiara documentazione che giustifica questa periodizzazione convenzionale. La lunghissima fase della storia dell'uomo antecedente all'invenzione della scrittura a rigor di termini dovrebbe iniziare 200 mila anni fa quando nella regione dell'attuale [[Sudafrica]] appare un tipo umano detto Homo Sapiens Sapiens che dal punto di vista morfologico risulta in tutto identico all'uomo attuale. Tuttavia circa 2 milioni di anni fa, un tipo di ominide vivente nella regione intorno al lago Vittoria ha utilizzato per la prima volta degli utensili dando inizio alla Storia della tecnica.
 
== La laurea ad honorem ==
Vista la fama, il prestigio e il potere che quest’uomo esercitava sulle influenti casalinghe, l’allora presidente della [[repubblicaPresidente delledella banane]],Repubblica statoItaliana|Presidente della sua attuale residenza,Repubblica]] decise di conferirgli la laurea ad honorem in scienze elettro-tecniche.
 
== La morte ==
Al giorno d’oggi il dottorFrate Indovino vive nella sua casa in [[Svervegia]] con la sua consorte, [[Gundam]] e i [[Teletubbies]]. Tutti i suoi calendari sono ora scritti solo dal sig. Parlante che manda analmente una cospicua parte dei guadagni a Indovino per i diritti d’autore.
 
== Voci correlate ==
0

contributi