Franz Kafka: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 17: Riga 17:
== Le opere ==
== Le opere ==
[[Immagine:Aldo_Biscardi_.jpg‎ |thumb|250px|Una scena de '''Il processo''', film del 1962 tratto dall'omonimo romanzo di Kafka.]]
[[Immagine:Aldo_Biscardi_.jpg‎ |thumb|250px|Una scena de '''Il processo''', film del 1962 tratto dall'omonimo romanzo di Kafka.]]
La letteratura per Kafka è un modo di esprimere le sue pulsioni. In essa l'autore tratta i temi che sente più cari: il disgusto delle donne nei suoi confronti, l'idilliaco rapporto con il padre, la sua grande autostima.<br />Questi temi vengono interpretati in una chiave onirica che trasmette serenità e fiducia e [[E la marmotta confeziona la cioccolata|non risulta mai angosciante]]: lo stile di Kafka è infatti divenuto così famoso nell'immaginario collettivo che ancor oggi per intendere una situazione di tranquilla quotidianità si dice "'''una situazione kafkiana'''".<br />Persino il lettore più scettico viene suo malgrado catturato dall'abilità narrativa di Kafka e [[Ma anche no|non riesce più a staccarsi dal romanzo finché non l'ha finito]].
La letteratura per Kafka è un modo di esprimere le sue pulsioni. In essa l'autore tratta i temi che sente più cari: il disgusto delle donne nei suoi confronti, l'idilliaco rapporto con il padre, la sua grande autostima.<br />Questi temi vengono interpretati in una chiave onirica che trasmette serenità e fiducia e [[E la marmotta confeziona la cioccolata|non risulta mai angosciante]]: lo stile di Kafka è infatti divenuto così famoso nell'immaginario collettivo che ancor oggi per intendere una situazione di tranquilla quotidianità si dice "''una situazione kafkiana''".<br />Persino il lettore più scettico viene suo malgrado catturato dall'abilità narrativa di Kafka e [[Ma anche no|non riesce più a staccarsi dal romanzo finché non l'ha finito]].


Alcuni critici hanno visto nello scrittore boemo un profeta dell'olocausto e delle persecuzioni ebraiche, molti altri invece ritengono che siano stati proprio Kafka e i suoi scritti a instillare nella popolazione tedesca l'odio verso la cultura semita.
Alcuni critici hanno visto nello scrittore boemo un profeta dell'olocausto e delle persecuzioni ebraiche, molti altri invece ritengono che siano stati proprio Kafka e i suoi scritti a instillare nella popolazione tedesca l'odio verso la cultura semita.
Riga 29: Riga 29:
{{quote|Non poteva drogarsi come tutti gli altri?<br />Ma lui no, lui vuole fare il diverso!<br />Lui vuole fare lo scarafaggio!|Madre di Gregor Samsa su suo figlio}}
{{quote|Non poteva drogarsi come tutti gli altri?<br />Ma lui no, lui vuole fare il diverso!<br />Lui vuole fare lo scarafaggio!|Madre di Gregor Samsa su suo figlio}}


È la storia di Gregor Samsa, un impiegato che si sveglia una mattina e scopre di essersi trasformato in uno [[scarafaggio]]: una situazione, come noi tutti sappiamo, assolutamente naturale e possibilissima. In fondo a chi non è capitato una cosa simile?<br />Io ad esempio la settimana scorsa mi sono svegliato sotto forma di [[castoro]].<br />Inspiegabilmente però i genitori [[bigotto|bigotti]] e perbenisti del protagonista non accettano la trasformazione del figlio e lo cacciano di casa.
È la storia di '''Gregor Samsa''', un impiegato che si sveglia una mattina e scopre di essersi trasformato in uno [[scarafaggio]]: una situazione, come noi tutti sappiamo, assolutamente naturale e possibilissima. In fondo a chi non è capitato una cosa simile?<br />Io ad esempio la settimana scorsa mi sono svegliato sotto forma di [[castoro]].<br />Inspiegabilmente però i genitori [[bigotto|bigotti]] e perbenisti del protagonista non accettano la trasformazione del figlio e lo cacciano di casa.


=== Il processo ===
=== Il processo ===


Il romanzo narra dell'assurda disavventura di Josef K., che viene accusato di aver commesso un crimine inesistente (probabilmente lanciare sassi dai cavalcavia o sputare addosso a [[Mr. Lui]]).<br />La giuria lo condanna a fare il moviolista a vita al Processo di [[Biscardi]] (da qui il titolo dell'opera), ma Josef sceglie il suicidio piuttosto di una punizione tanto disumana.
Il romanzo narra dell'assurda disavventura di '''Josef K.''', che viene accusato di aver commesso un crimine inesistente (probabilmente lanciare sassi dai cavalcavia o sputare addosso a [[Mr. Lui]]).<br />La giuria lo condanna a fare il moviolista a vita al Processo di [[Biscardi]] (da qui il titolo dell'opera), ma Josef sceglie il suicidio piuttosto di una punizione tanto disumana.


=== Il castello ===
=== Il castello ===