Franco Marini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:


== Biografia ==
== Biografia ==
Marini nasce in un paese di pecorai nei dintorni de [[L'Aquila]] e passa la gioventù a pascere i suoi armenti finché non viene folgorato dalla [[DC]]: letteralmente, visto che prese una scossa a 220 [[volt]] durante un comizio. In breve diventa un importante sindacalista, facendosi rispettare dagli industriali grazie alle [[minacce]] colorite sovente rivolte a essi.
Marini nasce in un paese di pecorai della [[provincia dell'Aquila]] che si chiama [[San Pio delle Camere]] e passa la gioventù a pascere i suoi armenti finché non viene folgorato dalla [[DC]]: letteralmente, visto che prese una scossa a 220 [[volt]] durante un comizio. In breve diventa un importante sindacalista, facendosi rispettare dagli industriali grazie alle [[minacce]] colorite sovente rivolte a essi.


Abbandonata la carriera nel [[sindacato]] si getta in politica: dopo lo scioglimento della [[Democrazia Cristiana]] commette l'errore di schierarsi col centrosinistra. La sua rovina verrà nel [[2006]] quando [[Prodi]] lo farà nominare oste del Senato. In occasione della caduta del suo governo, nel [[2008]], Marini è costretto a moderare un acceso dibatitto all'interno della bettola da lui gestita a colpi di [[martello]] sul banco e bottigliate in testa ai più scalmanati.
Abbandonata la carriera nel [[sindacato]] si getta in politica: dopo lo scioglimento della [[Democrazia Cristiana]] commette l'errore di schierarsi col centrosinistra. La sua rovina verrà nel [[2006]] quando [[Prodi]] lo farà nominare oste del Senato. In occasione della caduta del suo governo, nel [[2008]], Marini è costretto a moderare un acceso dibatitto all'interno della bettola da lui gestita a colpi di [[martello]] sul banco e bottigliate in testa ai più scalmanati.