Francesco Schettino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.30.132.241 (discussione), riportata alla versione precedente di Puzza87)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Zapp brannigan.jpg|thumb|320px|Il capitano Francesco Schettino mentre spiega ai giornali come è sfuggito all'attacco degli [[squalo martello|squali martello]].]]

{{cit2|Non ho abbandonato la nave! Dopo aver sbattuto sono inciampato e mi sono ritrovato dentro la barca di salvataggio insieme a numerosi passeggeri.|Schettino su [[arrampicarsi sugli specchi]]<ref>[http://m.sky.it/tg24/cronaca/2012/01/18/costa_concordia_capitano_schettino_domiciliari_inchiesta_de_falco_racconti_superstiti_dispersi Schettino: “Sono inciampato nella scialuppa“]</ref>.}}
{{Cit2|Ma chi l'ha fatto capitano? [[Spongebob]]?|Il comandante De Falco della capitaneria di Livorno.}}

'''Francesco Schettino''' ([[Castellammare di Stabia]], [[1960]] - [[Isola del Giglio]], [[2012]]) è un noto stragista e spaccone italiano appartenente alla sigla armata dei '''CAM''' (''Coglioni d'Alto Mare''). Data la sua capacità di spiegare correttamente i fatti, si dice che in futuro sia previsto per Schettino un ruolo nel [[PdL]] come Sottosegretario del Punto di Vista Alternativo.

{{primapagina|23 jan 2012}}

==Vita e opere==
[[File:Canotto con due persone.jpg|right|thumb|320px|Un giovane Francesco Schettino durante l'esame per diventare comandante.]]

Vanaglorioso e vanesio, dalla sua biografia<ref>''Io! Sì, sono proprio Io. Francesco Schettino, vita di un capitano ma soprattutto di un eroe dei nostri giorni'', 2009, [[Napoli]], Ed. Vir o' mar quant'è bell, ISBN 389 234 00 22</ref> leggiamo che sarebbe nato da madre vergine e padre [[Superman]]. Fin da giovane aveva già cominciato a manifestare un [[ego]] spropositato e un'innata capacità di raccontare balle:

*a 6 anni racconta ai suoi amici di aver comprato uno [[yacht]], ma di non poterlo mostrare perché sempre dal [[meccanico]]
*a 12 anni afferma di essere stato il primo navigatore a doppiare il [[Capo di Buona Speranza]]
*a 15 sostiene di aver scoperto la [[Sardegna]]. I suoi compaesani confermano la veridicità di questa affermazione.
Dopo aver fatto le elementari nella ''Scuola Statale [[Achille Lauro]]'' e le medie nella ''Scuola Paritaria [[Andrea Doria]]'', si iscrive all'[[Istituto Nautico]] ''[[Edward Smith]]''. Sua mamma [[Lusitania]] non è molto contenta della scelta, ma il padre, [[Exxon Valdez]], ne è entusiasta.

Dopo aver superato l'esame di teoria copiando dal compagno di banco sordomuto, iniziò a fare pratica. Il suo istruttore, [[Capitan Findus]], gli insegnò a [[parcheggiare]], a partire con la seconda e soprattutto ad usare le scialuppe di salvataggio, abilità che sarà fondamentale nel prosieguo della sua vita. Tuttavia non si presentò mai all'esame pratico sicché non gli fu rilasciata la [[patente nautica]].
Ma, si sa, la fortuna aiuta gli incapaci e, rispondendo ad un annuncio sul Rigoletto di Napoli: ''"Scambiasi patente nautica con figurine di [[Volpi e Poggi]]."'', riusci ugualmente a patentarsi.

A 22 anni vive una traumatica avventura: in una casa di [[villeggiatura]] assieme a degli amici, nel cercare di accendere una sigaretta con un [[accendino]] e un deodorante spray per le ascelle, dà per sbaglio fuoco alla casa. I suoi amici dormono, ma lui preso dal panico scappa alla ricerca di una scialuppa di salvataggio. Moriranno tutti. ''«Avevo fame, ero solo andato a comprare un panino»'' - Schettino giustificherà così la sua immotivata fuga.

==Una vita sulle navi==
==Una vita sulle navi==
A 25 anni sale sulla sua prima imbarcazione, un [[pedalò]], di cui sarà il nostromo per 17 anni. Grazie a qualche calcio in culo, viene promosso a capitano della Costa Concordia. La prima cosa che fa, una volta salito a bordo, è chiedere dov'è il [[frigorifero]] con gli alcolici. La gestione di Schettino della nave ammiraglia della [[Costa Crociere]] è eccellente: feste tutte le sere, incidenti nascosti, spacconate a non finire: alla guida della Concordia nel [[2008]] fa una [[scommessa]] con una turista svedese e attraversa lo [[Stretto di Messina]] contromano; nel [[2011]], sempre per una scommessa, parte dal porto di [[Marsiglia]] durante un [[uragano]]<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/17/news/concordia_ammutinamento-28264563/ La follia di Marsiglia.]</ref> e usa la [[scatola nera]] per registrare le musiche dei [[Bee Gees]]. I suoi marinai lo acclamano e lo adorano per come porta il timone bendato. Ma è nel 2011 che darà il meglio di sé, quando con la Concordia decide di risalire il [[Po]]. A nulla sono valse le lamentele dell'armatore, degli ambientalisti e dei cittadini. C'è chi può e chi non può e lui prosit!
A 25 anni sale sulla sua prima imbarcazione, un [[pedalò]], di cui sarà il nostromo per 17 anni. Grazie a qualche calcio in culo, viene promosso a capitano della Costa Concordia. La prima cosa che fa, una volta salito a bordo, è chiedere dov'è il [[frigorifero]] con gli alcolici. La gestione di Schettino della nave ammiraglia della [[Costa Crociere]] è eccellente: feste tutte le sere, incidenti nascosti, spacconate a non finire: alla guida della Concordia nel [[2008]] fa una [[scommessa]] con una turista svedese e attraversa lo [[Stretto di Messina]] contromano; nel [[2011]], sempre per una scommessa, parte dal porto di [[Marsiglia]] durante un [[uragano]]<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/17/news/concordia_ammutinamento-28264563/ La follia di Marsiglia.]</ref> e usa la [[scatola nera]] per registrare le musiche dei [[Bee Gees]]. I suoi marinai lo acclamano e lo adorano per come porta il timone bendato. Ma è nel 2011 che darà il meglio di sé, quando con la Concordia decide di risalire il [[Po]]. A nulla sono valse le lamentele dell'armatore, degli ambientalisti e dei cittadini. C'è chi può e chi non può e lui prosit!
Riga 9: Riga 33:
{{Dialogo2|Tizio a caso|Ma io sono il cuoco.}}
{{Dialogo2|Tizio a caso|Ma io sono il cuoco.}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|In coperta, nostromo, abbiamo bisogno di tutti gli uomini possibili! Non vedevo una tempesta così dall'inverno del '77!}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|In coperta, nostromo, abbiamo bisogno di tutti gli uomini possibili! Non vedevo una tempesta così dall'inverno del '77!}}

=== La telefonata alla Costa Crociere ===
Dopo aver chiesto spiegazioni al [[marinaio]] di vedetta e dopo aver finito la partita a battaglia navale, il comandante ha ritenuto opportuno avvisare la [[Costa Crociere]], fornendo informazioni nei minimi particolari.

{{Dialogo2|Comandante Schettino|Pronto? Chi è? La Costa Crociere?}}
{{Dialogo2|Centralinista|No, è [[MSC Crociere]], ha sbagliato numero.}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|Veramente?}}
{{Dialogo2|Centralinista|No, stavo scherzando. Mi dica. Vuole prenotare una crociera?}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|No, ma che prenotare! Io sono già in crociera!}}
{{Dialogo2|Centralinista|Ah, vuole disdire?}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|No, guardi, io sono il comandante Schettino. Avrei bisogno di parlare con un responsabile.}}
{{Dialogo2|Centralinista|Ah, è il comandante! Perché non l'ha detto subito? Un attimo che le passo il presidente.}}
{{Dialogo2|Presidente|Comandante, buonasera. Mi dica.}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|Eh, buonasera presidente...}}
{{Dialogo2|Presidente|Che succede? Mi dica.}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|Eh, cioè... mettiamo il caso che... mettiamo il caso che qualcuno le avesse rigato la macchina: come la prenderebbe?}}
{{Dialogo2|Presidente|Mi hanno rigato la macchina? Ma porca puttana! È terribile!}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|Ah, ho una buona notizia allora: nessuno le ha rigato la macchina.}}
{{Dialogo2|Presidente|Sì, ma mi faccia capire: lei mi ha telefonato per dirmi che nessuno mi ha rigato la macchina? Come prosegue il viaggio? Tutto a posto?}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|Mah, diciamo... cioè, guardi presidente, io stavo camminando, no? Stavo camminando piano, non avevo messo neanche la terza, e uno mi ha tagliato la strada.}}
{{Dialogo2|Presidente|Le hanno tagliato la strada? Chi?}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|Un motorino!}}
{{Dialogo2|Presidente|Un motorino le ha tagliato la strada in mare aperto?}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|No, forse era un motorino acquatico, come si chiama? Un motoscafo, ecco!}}
{{Dialogo2|Presidente|Ma lei è su una nave da 114.000 tonnellate, cosa vuole che sia un motoscafo?}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|Sì, no, lo so presidente, è che io per evitarlo ho girato la cloche e... e secondo me ho preso il marciapiede.}}
{{Dialogo2|Presidente|In mare aperto? Ma che sta dicendo?}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|Eh, lo so, è difficile da spiegare. Io adesso però prendo una scialuppa e vado a vedere che succede.}}
{{Dialogo2|Presidente|Aspetti un attimo, qua mi dicono di accendere la televisione.}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|Ma che la accende a fare? Cioè, io lo dico per lei, i telegiornali danno solo brutte notizie. La crisi, gli scioperi, cioè uno poi si demoralizza... mi stia a sentire, non accenda la televisione.}}
{{Dialogo2|Presidente|...}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|Pronto?}}
{{Dialogo2|Presidente|Comandante... ma quella nave inclinata su un lato non è la nostra Concordia, giusto?}}
{{Dialogo2|Comandante Schettino|Nono, veda bene che forse in TV stanno passando [[Titanic]] in 3D. Tu-tu-tu-tu-tu}}


=== La tragedia ===
=== La tragedia ===
Riga 25: Riga 83:


Nel suo paese d'origine, Meta di Sorrento, tutti lo difendono poiché compaesano. Un po' come se i compaesani di [[Bernardo Provenzano]] si lamentassero dell'arresto del boss e lo definissero solo ''"un tipo un po' riservato"''. Per gli abitanti di Meta, è evidente che non può essere stato lui l'unico colpevole, qualcun altro deve averlo indotto ad avvicinarsi troppo all'isola del Giglio. [[Forse]] le sirene di [[Ulisse]].
Nel suo paese d'origine, Meta di Sorrento, tutti lo difendono poiché compaesano. Un po' come se i compaesani di [[Bernardo Provenzano]] si lamentassero dell'arresto del boss e lo definissero solo ''"un tipo un po' riservato"''. Per gli abitanti di Meta, è evidente che non può essere stato lui l'unico colpevole, qualcun altro deve averlo indotto ad avvicinarsi troppo all'isola del Giglio. [[Forse]] le sirene di [[Ulisse]].

==== Giuliano Ferrara ====
{{Cit2|L'unico capro espiatorio di una tragedia incomprensibile|Giuliano Ferrara su [[garantismo]]<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/naufragio-costa-concordia-giuliano-ferrara-e-l-onore-del-povero-schettino-video/66511/ Giuliano Ferrara e l’onore del ‘povero’ Schettino]</ref>.}}

Per [[Giuliano Ferrara]] la tragedia della Concordia ha ancora dei lati oscuri, difficili da chiarire. Tale tesi potrebbe indurci a pensare che la [[giustizia]] italiana, così come l'[[informazione]], sia solo schiava del [[pregiudizio]] che cerca un [[capro espiatorio]] da presentare al popolo. La realtà è che le colpe sono ben altre, colpe che la giustizia e la [[stampa]] non riescono ad individuare nella loro [[miopia]] e cupidigia di [[protagonismo]], proprio come succede nella politica, dove la [[toghe rosse|magistratura politicizzata]] dà sempre la [[Colpa di Berlusconi|colpa ai soliti noti]] senza andare a fondo nelle questioni. Quindi, quali siano le altre colpe nascoste in questa vicenda, le sa solo Ferrara.


=== Le altre responsabilità ===
=== Le altre responsabilità ===