Francesco Schettino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


'''Francesco Schettino''' (Meta di Sorrento, [[1960]] - Isola del Giglio, [[2012]]) è un noto stragista e spaccone italiano appartenente alla sigla armata dei '''CAM''' (''Coglioni d'Alto Mare''). Data la sua capacità di spiegare correttamente i fatti, si dice che in futuro sia previsto per Schettino un ruolo nel [[PdL]] come Sottosegretario del Punto di Vista Alternativo.
'''Francesco Schettino''' (Meta di Sorrento, [[1960]] - Isola del Giglio, [[2012]]) è un noto stragista e spaccone italiano appartenente alla sigla armata dei '''CAM''' (''Coglioni d'Alto Mare''). Data la sua capacità di spiegare correttamente i fatti, si dice che in futuro sia previsto per Schettino un ruolo nel [[PdL]] come Sottosegretario del Punto di Vista Alternativo.

{{primapagina|23 jan 2012}}


==Vita e opere==
==Vita e opere==

[[File:Canotto con due persone.jpg|right|thumb|320px|Un giovane Francesco Schettino durante l'esame per diventare comandante.]]
[[File:Canotto con due persone.jpg|right|thumb|320px|Un giovane Francesco Schettino durante l'esame per diventare comandante.]]


Riga 26: Riga 25:


==Una vita sulle navi==
==Una vita sulle navi==

A 25 anni sale sulla sua prima imbarcazione, un [[pedalò]], di cui sarà il nostromo per 17 anni. Grazie a qualche calcio in culo, viene promosso a capitano della Costa Concordia. La prima cosa che fa, una volta salito a bordo, è chiedere dov'è il [[frigorifero]] con gli alcolici. La gestione di Schettino della nave ammiraglia della [[Costa Crociere]] è eccellente: feste tutte le sere, incidenti nascosti e spacconate a non finire. Alla guida della Concordia nel [[2008]] fa una [[scommessa]] con una turista svedese e attraversa lo [[Stretto di Messina]] contromano; nel [[2010]], sempre per una scommessa, parte dal porto di [[Marsiglia]] durante un [[uragano]]<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/17/news/concordia_ammutinamento-28264563/ La follia di Marsiglia.]</ref> e usa la [[scatola nera]] per registrare le musiche dei [[Bee Gees]]. I suoi marinai lo acclamano e lo adorano per come porta il timone bendato. Ma è nel [[2011]] che darà il meglio di sé, quando con la Concordia decide di risalire il [[Po]].
A 25 anni sale sulla sua prima imbarcazione, un [[pedalò]], di cui sarà il nostromo per 17 anni. Grazie a qualche calcio in culo, viene promosso a capitano della Costa Concordia. La prima cosa che fa, una volta salito a bordo, è chiedere dov'è il [[frigorifero]] con gli alcolici. La gestione di Schettino della nave ammiraglia della [[Costa Crociere]] è eccellente: feste tutte le sere, incidenti nascosti e spacconate a non finire. Alla guida della Concordia nel [[2008]] fa una [[scommessa]] con una turista svedese e attraversa lo [[Stretto di Messina]] contromano; nel [[2010]], sempre per una scommessa, parte dal porto di [[Marsiglia]] durante un [[uragano]]<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/17/news/concordia_ammutinamento-28264563/ La follia di Marsiglia.]</ref> e usa la [[scatola nera]] per registrare le musiche dei [[Bee Gees]]. I suoi marinai lo acclamano e lo adorano per come porta il timone bendato. Ma è nel [[2011]] che darà il meglio di sé, quando con la Concordia decide di risalire il [[Po]].


== Il naufragio della Costa Concordia ==
== Il naufragio della Costa Concordia ==

[[File:Uomo spiaggia cocktail.JPG|right|thumb|300px|Schettino mentre dirige le operazioni di salvataggio della Concordia.]]
[[File:Uomo spiaggia cocktail.JPG|right|thumb|300px|Schettino mentre dirige le operazioni di salvataggio della Concordia.]]
Il [[13 gennaio]] [[2012]], un [[venerdì 13]] per giunta, Schettino diviene vittima di una ingiusta mala sorte che infangherà la sua pura memoria. Nei pressi dell'Isola del Giglio uno scoglio beffardo che stava al posto sbagliato nel momento sbagliato, colpisce alle spalle la Costa Concordia, mentre Francesco Schettino, Capitano e Gran Visir del suddetto [[piroscafo]], tentava una manovra spericolata tirando il [[freno a mano]] solo per impressionare una sua amica [[Moldavia|moldava]] non ben identificata. Dopo aver sfidato la sorte il capitano, grazie ai suoi super-[[uomo ragno|sensi di ragno]], capta l'urto. ''Probabilmente avrò urtato il marciapiede'' - pensa inizialmente il comandante. Gli ufficiali in seconda accorrono subito, inutilmente preoccupati, nella sala comandi, dove il capitano Schettino stava giocando su internet a [[battaglia navale]].
Il [[13 gennaio]] [[2012]], un [[venerdì 13]] per giunta, Schettino diviene vittima di una ingiusta mala sorte che infangherà la sua pura memoria. Nei pressi dell'Isola del Giglio uno scoglio beffardo che stava al posto sbagliato nel momento sbagliato, colpisce alle spalle la Costa Concordia, mentre Francesco Schettino, Capitano e Gran Visir del suddetto [[piroscafo]], tentava una manovra spericolata tirando il [[freno a mano]] solo per impressionare una sua amica [[Moldavia|moldava]] non ben identificata. Dopo aver sfidato la sorte il capitano, grazie ai suoi super-[[uomo ragno|sensi di ragno]], capta l'urto. ''Probabilmente avrò urtato il marciapiede'' - pensa inizialmente il comandante. Gli ufficiali in seconda accorrono subito, inutilmente preoccupati, nella sala comandi, dove il capitano Schettino stava giocando su internet a [[battaglia navale]].
Riga 37: Riga 38:


=== La telefonata alla Costa Crociere ===
=== La telefonata alla Costa Crociere ===

Dopo aver chiesto spiegazioni al [[marinaio]] di vedetta e dopo aver finito la partita a battaglia navale, il comandante ha ritenuto opportuno avvisare la [[Costa Crociere]], fornendo informazioni nei minimi particolari.
Dopo aver chiesto spiegazioni al [[marinaio]] di vedetta e dopo aver finito la partita a battaglia navale, il comandante ha ritenuto opportuno avvisare la [[Costa Crociere]], fornendo informazioni nei minimi particolari.


Riga 71: Riga 73:


=== La tragedia ===
=== La tragedia ===

{{YoutubeVideo|JsdLSs69WPU}}
{{YoutubeVideo|JsdLSs69WPU}}
Vedendo che le cose si mettevano male e che la nave iniziava a inabissarsi, il comandante ha pensato di salire su una scialuppa di salvataggio e allontanarsi dalla nave per controllare che le scialuppe funzionassero correttamente. Purtroppo questo suo gesto è stato molto criticato poiché alcuni maligni hanno ipotizzato che Schettino volesse darsela a gambe per mettersi in salvo, abbandonando la nave e i passeggeri rimasti intrappolati al loro destino. Durante quei minuti concitati, la capitaneria di porto di [[Livorno]] ha telefonato diverse volte alla Costa Concordia, cercando di capire quanti passeggeri fossero rimasti intrappolati e quanti invece si erano già messi in salvo. Schettino, dedito al suo dovere fino all'ultimo, inizialmente ha fatto rispondere la [[segreteria telefonica]], poi ha risposto con chiarezza che all'interno erano rimaste circa [[diciassedici]] persone.
Vedendo che le cose si mettevano male e che la nave iniziava a inabissarsi, il comandante ha pensato di salire su una scialuppa di salvataggio e allontanarsi dalla nave per controllare che le scialuppe funzionassero correttamente. Purtroppo questo suo gesto è stato molto criticato poiché alcuni maligni hanno ipotizzato che Schettino volesse darsela a gambe per mettersi in salvo, abbandonando la nave e i passeggeri rimasti intrappolati al loro destino. Durante quei minuti concitati, la capitaneria di porto di [[Livorno]] ha telefonato diverse volte alla Costa Concordia, cercando di capire quanti passeggeri fossero rimasti intrappolati e quanti invece si erano già messi in salvo. Schettino, dedito al suo dovere fino all'ultimo, inizialmente ha fatto rispondere la [[segreteria telefonica]], poi ha risposto con chiarezza che all'interno erano rimaste circa [[diciassedici]] persone.
Riga 76: Riga 79:


=== Il mistero della moldava, ovvero: chi era quella donna? ===
=== Il mistero della moldava, ovvero: chi era quella donna? ===

[[File:Io_non_ho_paura.jpg|right|270px|thumb|La fiction Rai di prossima produzione.]]
[[File:Io_non_ho_paura.jpg|right|270px|thumb|La fiction Rai di prossima produzione.]]
Come tutti gli omicidi, i misteri e le stragi di massa, c'è una donna misteriosa che avvolge nel torbido tutta la vicenda. Ebbene, approfondite indagini e superficiali [[caccia alle streghe|cacce alle streghe]] ci hanno svelato che si trattava di una banale [[donna delle pulizie]], che lo accompagnava in plancia al momento dell'incidente per spolverargli la collezione di trofei tarocchi da mostrare alla strappona di turno.
Come tutti gli omicidi, i misteri e le stragi di massa, c'è una donna misteriosa che avvolge nel torbido tutta la vicenda. Ebbene, approfondite indagini e superficiali [[caccia alle streghe|cacce alle streghe]] ci hanno svelato che si trattava di una banale [[donna delle pulizie]], che lo accompagnava in plancia al momento dell'incidente per spolverargli la collezione di trofei tarocchi da mostrare alla strappona di turno.


=== I difensori di Schettino ===
=== I difensori di Schettino ===

==== I compaesani ====
==== I compaesani ====

{{Cit2|È un eroe che ha salvato oltre quattromila persone.|Un assessore di Meta di Sorrento su Francesco Schettino<ref>[http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=177570&sez=ITALIA Meta si schiera con Schettino]</ref>.}}
{{Cit2|È un eroe che ha salvato oltre quattromila persone.|Un assessore di Meta di Sorrento su Francesco Schettino<ref>[http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=177570&sez=ITALIA Meta si schiera con Schettino]</ref>.}}


Riga 86: Riga 92:


==== Giuliano Ferrara ====
==== Giuliano Ferrara ====

{{Cit2|L'unico capro espiatorio di una tragedia incomprensibile|Giuliano Ferrara su [[garantismo]]<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/naufragio-costa-concordia-giuliano-ferrara-e-l-onore-del-povero-schettino-video/66511/ Giuliano Ferrara e l’onore del ‘povero’ Schettino]</ref>.}}
{{Cit2|L'unico capro espiatorio di una tragedia incomprensibile|Giuliano Ferrara su [[garantismo]]<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/naufragio-costa-concordia-giuliano-ferrara-e-l-onore-del-povero-schettino-video/66511/ Giuliano Ferrara e l’onore del ‘povero’ Schettino]</ref>.}}


Per [[Giuliano Ferrara]] la tragedia della Concordia ha ancora dei lati oscuri, difficili da chiarire. Tale tesi potrebbe indurci a pensare che la [[giustizia]] italiana, così come l'[[informazione]], sia solo schiava del [[pregiudizio]] che cerca un [[capro espiatorio]] da presentare al popolo. La realtà è che le colpe sono ben altre, colpe che la giustizia e la [[stampa]] non riescono ad individuare nella loro [[miopia]] e cupidigia di [[protagonismo]], proprio come succede nella politica, dove la [[toghe rosse|magistratura politicizzata]] dà sempre la [[Colpa di Berlusconi|colpa ai soliti noti]] senza andare a fondo nelle questioni. Quindi, quali siano le altre colpe nascoste in questa vicenda, le sa solo Ferrara.
Per [[Giuliano Ferrara]] la tragedia della Concordia ha ancora dei lati oscuri, difficili da chiarire. Tale tesi potrebbe indurci a pensare che la [[giustizia]] italiana, così come l'[[informazione]], sia solo schiava del [[pregiudizio]] che cerca un [[capro espiatorio]] da presentare al popolo. La realtà è che le colpe sono ben altre, colpe che la giustizia e la [[stampa]] non riescono ad individuare nella loro [[miopia]] e cupidigia di [[protagonismo]], proprio come succede nella politica, dove la [[toghe rosse|magistratura politicizzata]] dà sempre la [[Colpa di Berlusconi|colpa ai soliti noti]] senza andare a fondo nelle questioni. Quindi, quali siano le altre colpe nascoste in questa vicenda, le sa solo Ferrara.
[[File:Capitan Schettino Quattro salti in scialuppa.jpg|right|thumb|190px|Per rendere onore al [[coraggio]] di Schettino, la [[Findus]] ha lanciato una nuova linea di prodotti, i "Quattro salti in scialuppa" di Capitan Schettino. Specialità: Linguine allo scoglio.]]
[[File:Capitan Schettino Quattro salti in scialuppa.jpg|right|thumb|190px|Per rendere onore al [[coraggio]] di Schettino, la [[Findus]] ha lanciato una nuova linea di prodotti, i "Quattro salti in scialuppa" di Capitan Schettino. Specialità: Linguine allo scoglio.]]

=== Le altre responsabilità ===
=== Le altre responsabilità ===

A lungo Giuliano Ferrara e le casalinghe si sono chiesti dove potrebbero essere altre responsabilità di questa tragedia aldilà di un comandante pirla come pochi. E noi di Nonciclopedia ci siamo dati una risposta: perché le [[capitaneria di porto|capitanerie di porto]] e la [[guardia costiera]] non sono mai intervenute contro le navi che si avvicinavano troppo alla costa? Non potevano far spostare gli scogli per tempo?<br />
A lungo Giuliano Ferrara e le casalinghe si sono chiesti dove potrebbero essere altre responsabilità di questa tragedia aldilà di un comandante pirla come pochi. E noi di Nonciclopedia ci siamo dati una risposta: perché le [[capitaneria di porto|capitanerie di porto]] e la [[guardia costiera]] non sono mai intervenute contro le navi che si avvicinavano troppo alla costa? Non potevano far spostare gli scogli per tempo?<br />
Grazie alla legge italiana, Schettino è già tornato a casa salutato dai suoi compaesani con una festa con ricchi premi e cotillon (sorteggiata una crociera con [[MSC]]), mentre lo scoglio è stato condannato a 30 anni per [[omicidio]] colposo plurimo, [[negligenza]], oltre a 33€ di [[multa]] per [[sosta vietata]] e mancata esposizione del [[grattino]].
Grazie alla legge italiana, Schettino è già tornato a casa salutato dai suoi compaesani con una festa con ricchi premi e cotillon (sorteggiata una crociera con [[MSC]]), mentre lo scoglio è stato condannato a 30 anni per [[omicidio]] colposo plurimo, [[negligenza]], oltre a 33€ di [[multa]] per [[sosta vietata]] e mancata esposizione del [[grattino]].


=== La fiction TV ===
=== La fiction TV ===

Come tutte le tragedie che avvengono in questo paese, purché non riguardino [[mafia]], morti sul lavoro, macelli messicani polizieschi e inadempienze della classe dirigente, la storia della Costa Concordia verrà immortalata da una fiction Rai, che vedrà [[Beppe Fiorello]] nella parte del comandante De Falco, [[Pino Insegno]] nella parte del comandante Schettino, [[Elena Sofia Ricci]] nella parte della moldava, [[Giancarlo Magalli]] nella parte dello scoglio e [[Lando Buzzanca]] nella parte di [[Lando Buzzanca]] che va a farsi una [[crociera]].
Come tutte le tragedie che avvengono in questo paese, purché non riguardino [[mafia]], morti sul lavoro, macelli messicani polizieschi e inadempienze della classe dirigente, la storia della Costa Concordia verrà immortalata da una fiction Rai, che vedrà [[Beppe Fiorello]] nella parte del comandante De Falco, [[Pino Insegno]] nella parte del comandante Schettino, [[Elena Sofia Ricci]] nella parte della moldava, [[Giancarlo Magalli]] nella parte dello scoglio e [[Lando Buzzanca]] nella parte di [[Lando Buzzanca]] che va a farsi una [[crociera]].


Riga 100: Riga 110:


==Voci correlate==
==Voci correlate==

*[[Costa Crociere]]
*[[Costa Crociere]]
*[[Titanic]]
*[[Titanic]]
Riga 107: Riga 118:


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

*[[File:NonCitazLogo.png|30px]] '''[[NonCitazioni]]''' contiene cazzate dette da o su '''[[NonCitazioni:Francesco Schettino|Francesco Schettino]]'''
*[[File:NonCitazLogo.png|30px]] '''[[NonCitazioni]]''' contiene cazzate dette da o su '''[[NonCitazioni:Francesco Schettino|Francesco Schettino]]'''


==Fonti==
==Fonti==

<references />
<references />

{{Squallidità|giorno=22|mese=01|anno=2012|votifavorevoli=15|votitotali=38|argomento=società}}


[[Categoria:Teste di cazzo]]
[[Categoria:Teste di cazzo]]