Formaggino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Etichette: Nuovo rimpallo Annullato
(Annullata la modifica 2362469 di Fiorenza Bonomelli (discussione))
Etichette: Rimosso rimpallo Annulla
Riga 1: Riga 1:

#REDIRECT [[Vorresti diventare ricco o ricca? LEGGI SOTTO QUELLO CHE HO PER DIRTI]]
[[File:bambino in astinenza e sequestri formaggini.jpg|thumb|right|370px|Il formaggino crea dipendenza, le autorità combattono aspramente il triste fenomeno.]]
arsa sui mercati mondiali negli anni '50. Contrariamente alle altre droghe psicotrope (per un buco legislativo che [[puzza]] di [[gruviera]]) ne è consentita la libera vendita, almeno fino all'arresto. La ''Food and Drug Administration'' è molto preoccupata dalla diffusione del consumo tra i [[Minorenne|minori]], anche perché prende la mazzetta solo dai produttori di [[omogeneizzati]]. La '''MIO''' (Malavit Italian Organizzation) è una delle principali società operanti nel settore, ogni [[anno]] realizza un introito di poco inferiore a quello della [[Microsoft]], pagando la metà delle [[Tassa|tasse]].<br /> Il principio attivo è il ''codeinofosfato diacetil-taleggio'', a cui si aggiunge: [[Granarolo HD]], siero di latte concentrato, crema di latte, proteine del latte, sali di fusione, citrati di sodio, citrati di potassio e citrati di Alvaro, però poi bisogna ridarglieli altrimenti si altera<ref>Alvaro... non il formaggino</ref>. Secondo [[Umberto Veronesi]] il formaggino è [[Tumore|cancerogeno]], ma visto che l'ha affermato praticamente su tutto tranne la [[Cicoria|cicoria ripassata in padella]], il dubbio che parli a vanvera inizia ad essere fondato. <br /> Ai fini dello svezzamento è uno dei cibi più usati, ha sostituito degnamente la [[coratella]], mantenendo lo stesso apporto proteico ma senza il fastidioso [[Vomito|rigurgitino]] che puzzava di [[Cadavere|oltretomba]].

Il '''formaggino''' è una [[Droga|sostanza stupefacente]] apparsa sui mercati mondiali negli anni '50. Contrariamente alle altre droghe psicotrope (per un buco legislativo che [[puzza]] di [[gruviera]]) ne è consentita la libera vendita, almeno fino all'arresto. La ''Food and Drug Administration'' è molto preoccupata dalla diffusione del consumo tra i [[Minorenne|minori]], anche perché prende la mazzetta solo dai produttori di [[omogeneizzati]]. La '''MIO''' (Malavit Italian Organizzation) è una delle principali società operanti nel settore, ogni [[anno]] realizza un introito di poco inferiore a quello della [[Microsoft]], pagando la metà delle [[Tassa|tasse]].<br /> Il principio attivo è il ''codeinofosfato diacetil-taleggio'', a cui si aggiunge: [[Granarolo HD]], siero di latte concentrato, crema di latte, proteine del latte, sali di fusione, citrati di sodio, citrati di potassio e citrati di Alvaro, però poi bisogna ridarglieli altrimenti si altera<ref>Alvaro... non il formaggino</ref>. Secondo [[Umberto Veronesi]] il formaggino è [[Tumore|cancerogeno]], ma visto che l'ha affermato praticamente su tutto tranne la [[Cicoria|cicoria ripassata in padella]], il dubbio che parli a vanvera inizia ad essere fondato. <br /> Ai fini dello svezzamento è uno dei cibi più usati, ha sostituito degnamente la [[coratella]], mantenendo lo stesso apporto proteico ma senza il fastidioso [[Vomito|rigurgitino]] che puzzava di [[Cadavere|oltretomba]].


{{cit2|Signora, da [[domani]] inizi a dare al [[bambino]] mezzo formaggino nella minestrina.|Un [[pediatra]] che consiglia lo svezzamento all'inesperta [[Mamma|mammina]].}}
{{cit2|Signora, da [[domani]] inizi a dare al [[bambino]] mezzo formaggino nella minestrina.|Un [[pediatra]] che consiglia lo svezzamento all'inesperta [[Mamma|mammina]].}}