Flauto iperbasso: differenze tra le versioni

Riga 7:
==Storia==
 
Il '''flauto iperbasso''' è lo strumento più grande del mondo, a parte l'[[ottobasso]]. Ha il registro più basso della famiglia dei [[flauto|flauti]]. Suona in do, diciassettemila ottave sotto il [[flauto traverso]], quarantatredici ottave sotto il [[flauto basso]], e batte financo il [[flauto contrabbasso]], il [[flauto subcontrabbasso]] e il flauto superultramegafantacontrabbasso. Il tubo dello strumento è lungo oltre 892 metri, ha la sezione di un ettaro ed è dotato di snodi tetraortogonali<ref>di cui uno nell'[[iperspazio]].</ref> e la nota più grave che può suonare è il do un'ottava sotto il do nucleare (0,0000000000000000000000000000000000000000000016 [[Hertz|Hz]]), generalmente considerata come inferiore alla frequenza di vibrazione dell'[[Universo]].
 
L'[[inventore]] e ''unico'' [[esecutore]] di questo ''unico'' strumento è il [[flautista]] [[italia|italiano]] Roberto Fabbricatore, a lui onore e gloria!
 
L'unico esemplare conosciuto dello strumento è un prototipo realizzato per Fabbricianifabbricato dall'[[Alfa Romeo]] e dalla [[Ferrari]].
 
Il flauto iperbasso è realizzato in [[cloruro di polivinile|piercloruro di polivinile tetrapaccanico]] e in legno di quercia [[Tenchi Muyo|jurai]]ana, con una scheggia di legno della [[Santa Croce]].
194

contributi