Fisica nei film polizieschi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di Fedes1999 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 10: Riga 10:
===Legge della SWAT===
===Legge della SWAT===
Le squadre [[SWAT]] sono teoricamente nate per sostituire i comuni poliziotti nelle operazioni ad alto rischio, ma in tutti i film polizieschi gli agenti SWAT muniti di caschi, tute, giubbotti antiproiettili, granate abbaglianti e mitra sono '''sempre''' preceduti dai detective protagonisti dei film, senza giubbotto e con solo una misera pistola. L'unica spiegazione plausibile a questo assurdo fenomeno è imputabile al [[Scemo|grandissimo coraggio]] dei protagonisti.
Le squadre [[SWAT]] sono teoricamente nate per sostituire i comuni poliziotti nelle operazioni ad alto rischio, ma in tutti i film polizieschi gli agenti SWAT muniti di caschi, tute, giubbotti antiproiettili, granate abbaglianti e mitra sono '''sempre''' preceduti dai detective protagonisti dei film, senza giubbotto e con solo una misera pistola. L'unica spiegazione plausibile a questo assurdo fenomeno è imputabile al [[Scemo|grandissimo coraggio]] dei protagonisti.

===legge della mira perfetta===
I protagonisti anche se si trovano a fronteggiare armati solo di una magnum un gruppo di 30 criminali muniti di torretta mitragliatrice, due [[Uzi]] a testa, [[AK-47]] e due cecchini appostati su dei grattacieli riusciranno a uscire incolumi alla sparatoria freddando tutti i cattivi avendo solo 6 colpi a disposizione.

'''corollario'''
A volte il protagonista rimane colpito di striscio ad una spalla ma nella prossima scena risulterà magicamente guarito


===Legge degli inseguimenti===
===Legge degli inseguimenti===