Final Fantasy VIII: differenze tra le versioni

Riga 331:
== Leggende, Misteri e Seghe Mentali ==
;{{dimensione|125%|Rinoa/Artemisia}}
[[File:Rinoa_Artemisia.gif|thumb|right|300px|Come potete vedere, il viso di Rinoa e quello d'Artemisia si sovrappongono quasi perfettamente. Potreste fare questo giochino anche con Selphie e Squall ed ottenere gli stessi risultati, ma tant'è.]]{{cit2|Non è vero ma ci credo.|[[Benedetto Croce]] sulla teoria Rinoa/Artemisia}}
I programmatori e gli sceneggiatori del gioco si sono sbattuti fino al limite delle proprie forze per realizzare il filmato introduttivo, finendo poi per sviluppare i primi 31 minuti di gioco ed infine stufarsi e lasciar perdere. Tanto si sa, le persone normali dopo mezz'ora di gioco si stufano e si dedicano ad [[sesso|altro]]. I giocatori che sono riusciti a superare i fatidici 31 minuti e si sono trovati davanti all'amara verità, dopo aver rotto le palle a tutti {{s|gli amici}} i conoscenti con la superiorità del gioco prima ancora di provarlo, pur di non ammettere la debacle hanno inventato una finta trama del gioco da raccontare agli amici insieme a esortazioni a provarlo, consapevoli che tanto non lo faranno.
 
Così nasce la teoria dell'Artemisia/Rinoa<ref>O Rinoa/Artemisia. O RinoaxArtemisia. O della supercazzola brematurata con scappellamento a destra.</ref>, che riesce a salvare degnamente l'onore della saga. Secondo questa teoria Artemisia sarebbe in realtà la Rinoa del futuro. Il suo odio per tutti i SeeD è dovuto all'essere incazzata a morte con Squall, che, con la scusa di dover uscire per comprare le munizioni per il suo Gunblade, è scappato nell'universo di [[Kingdom Hearts]], cambiando nome e taglio di capelli. La poverina, rimasta sola, si sarebbe data all'[[assenzio]] nella vana attesa del ritorno del suo amato. Il risultato di anni di attesa e droghe avrebbe reso Rinoa incapace di farsi la [[tinta]] e di lavarsi il volto ed avrebbe aumentato la sua dislessia, rendendola capace di blaterare soltanto frasi senza senso.
[[File:Rinoa_Artemisia.gif|thumb|right|300px|Come potete vedere, il viso di Rinoa e quello d'Artemisia si sovrappongono quasi perfettamente. Potreste fare questo giochino anche con Selphie e Squall ed ottenere gli stessi risultati, ma tant'è.]]
I [[fun di final fantasy]] inverecondi che sono riusciti a superare i fatidici 31 minuti e si sono trovati davanti all'amara verità, dopo aver rotto le palle a tutti {{s|gli amici}} i conoscenti con la superiorità del gioco prima ancora di provarlo, pur di non ammettere la debacle hanno indetto un Concilio Internazionale dei Nerd per decidere una finta trama del gioco da raccontare agli amici insieme a esortazioni a provarlo, consapevoli che tanto non lo faranno. Così nasce la teoria dell'Artemisia/Rinoa<ref>O Rinoa/Artemisia. O RinoaxArtemisia. O della supercazzola brematurata con scappellamento a destra.</ref>, che riesce a salvare degnamente l'onore della saga. Chissà [[Il Signore degli Anelli|quante altre opere]] nascondono un turpe segreto come questo.
 
Secondo questa teoria Artemisia sarebbe in realtà la Rinoa del futuro. Il suo odio per tutti i SeeD è dovuto all'essere incazzata a morte con Squall, che, con la scusa di dover uscire per comprare le munizioni per il suo Gunblade, è scappato nell'universo di [[Kingdom Hearts]], cambiando nome e taglio di capelli. La poverina, rimasta sola, si sarebbe data all'[[assenzio]] nella vana attesa del ritorno del suo amato. Il risultato di anni di attesa e droghe avrebbe reso Rinoa incapace di farsi la [[tinta]] e di lavarsi il volto ed avrebbe aumentato la sua dislessia, rendendola capace di blaterare soltanto frasi senza senso.
 
La Rinoa del futuro dice ai SeeD di chiamarsi Artemisia. In realtà questo non è il suo nome, bensì l'ingrediente principale dell'assenzio assunto dalla {{s|cornuta}} strega rimasta sola, nonché una delle poche parole che il suo cervello è in grado di capire.
Line 343 ⟶ 340:
Incredibile come questa trama alternativa si sia diffusa così tanto da divenire agli occhi dei vari [[Fun di final fantasy|fun]] la versione ufficiale della storia. Il fac-totum dell'allora [[Squaresoft]], [[Nomura]], interrogato in merito alla veridicità teoria ha dichiarato:
{{quote|Eh?|Nomura durante un'intervista a sorpresa all'interno d'un negozio di cinture}}
 
;{{dimensione|125%|Squall is Dead}}
[[File:Squall is dead.jpg|thumb|right|300px|Io c'ho ancora gli incubi.]]{{cit2|Mah... L'abbiamo già fatto.|[[Paul McCartney]] sulla teoria Squall is Dead}}
Evidentemente una teoria alternativa non era sufficiente, così ne è stata inventata un'altra; quella dello Squall is Dead. Secondo tale ipotesi, Squall, a seguito della stalattite di ghiaccio che lo trafigge al cuore alla fine del disco 1, sarebbe logicamente morto. Perché Aeris (o Aerith) sì e lui no, d'altronde? Tutto quello che succede dal secondo disco in poi, sarebbe frutto d'un suo delirio privo di logica post-mortem, culminato dal finale totalmente insensato dove Squall neanche si vede fino all'ultima scena.
 
Tale ipotesi spiegherebbe come mai Squall sarebbe perfettamente in salute subito dopo essere stato colpito dalla stalattite, ma, soprattutto, spiegherebbe come la trama passi improvvisamente da "''Mercenari e Ribelli cercano di combattere il tiranno cattivo''" a "''Giovani mercenari che sono cresciuti insieme ma se ne sono dimenticati cercano strega che vive nel futuro e vuole comprimere il tempo mentre protagonista maschile che odia il mondo scopre l'amore''".
 
La teoria, ovviamente, è stata bocciata un po' da chiunque: a prescindere dal fatto che se Squall muore significa che i cattivi vincono, una trama alternativa oscura e che finisce male? Dalla Squaresoft? Ma suvvia.
 
;{{dimensione|125%|Nascita del gioco}}
0

contributi