Final Fantasy (serie): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
* Nonostante il nome, la saga è infinita.
* Nonostante il nome, la saga ha smesso da più di dieci anni d'essere [[fantasy]]<ref>Ogni mattina in Giappone un programmatore della [[Square-Enix]] si sveglia e si chiede perché cazzo non abbiano ancora cambiato il nome della saga.</ref>.
 
== Fisica in Final Fantasy ==
* Mostri e creature leggendarie sono coloro che fanno girare l'economia mondiale.
* Esplosioni cosmiche e supernova durante i combattimenti non potranno uccidere i vostri personaggi; una spadata durante un filmato, sì.
* Una sola notte di sonno basterà a curarti da veleno, cecità, mutismo e qualunque genere di ferita mortale.
* IlPer viaggiare meglio, il protagonista mette nelle pokéball glii amichettisuoi e prosegueamichetti. Ebbene sì: vi siete mai chiesti come mai il protagonista quando cammina è da solo e in battaglia appaiono misteriosamente gli altri? E tanto per migliorare la situazione puoi cambiarli con altri quando ti pare! Questa regola vale solo parzialmente in [[Final Fantasy VIII]], in quanto i membri presenti nel party seguono il protagonista in una simpaticissima fila indiana e nel XII, dove i personaggi seguono (non in fila indiana. E grazie!) il personaggio, ma solo dove rischi di farti fare il culo dai mostri. In città, manco per scambiare due chiacchiere, sempre solo!
 
 
== Classica Storia alla Final Fantasy ==
Line 21 ⟶ 28:
* Il protagonista conosce la protagonista.
* Il protagonista salva la protagonista; nonostante ciò i due non arrivano mai oltre al bacio, ed anche qui c'arrivano raramente e con sofferenza.
* Il protagonista fa amicizie, che alla fin finecomunque servono solosoltanto per aumentare la lunghezza della storia.
* Il gruppo di eroi raggiunge il cattivone finale dopo aver ucciso un paio di cattivi, cheanch'essi servonoutili solo perad allungare la storia, come gli amici del protagonista.
* Il protagonista mette nelle pokéball gli amichetti e prosegue. Ebbene sì: vi siete mai chiesti come mai il protagonista quando cammina è da solo e in battaglia appaiono misteriosamente gli altri? E tanto per migliorare la situazione puoi cambiarli con altri quando ti pare! Questa regola vale solo parzialmente in [[Final Fantasy VIII]], in quanto i membri presenti nel party seguono il protagonista in una simpaticissima fila indiana e nel XII, dove i personaggi seguono (non in fila indiana. E grazie!) il personaggio, ma solo dove rischi di farti fare il culo dai mostri. In città, manco per scambiare due chiacchiere, sempre solo!
* Il gruppo di eroi raggiunge il cattivone finale dopo aver ucciso un paio di cattivi che servono solo per allungare la storia, come gli amici del protagonista.
* Gli eroi uccidono il cattivone finale, che può essere un mostro enorne, tuo padre, od un tipo magro coi capelli lunghi e bianchi.
* Il protagonista si sposa con la protagonista e vivono tutti felici, contenti e aspettano di apparire come personaggi riciclati in [[Kingdom Hearts]] o in eventuali Spin-off<ref>Espressione traducibile come ''fuori lo spinello''.</ref>. La regola vale solo parzialmente in [[Final Fantasy VII]], dato che Cloud riesce a farsi ammazzare una delle pretendenti, e per il resto del gioco alterna la sua mente deviata fra la vendetta e disperazione schizofrenica.
 
Ed ecco a voi la vostra trama di Final Fantasy, piena di [[vaccate]], [[amore]], pokéball e tonnellate di [[creature di final fantasy|mostri]]!
Line 83 ⟶ 89:
*[[Final Fantasy: Mystic Quest]] - Alla conquista del West
 
== Spin off ==
== Spin off<ref>Espressione traducibile come ''fuori lo spinello''.</ref>==
 
=== Spin off di Final Fantasy VII ===
0

contributi