Fieto: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
Tutta questa sintomatologia è generalmente indicata come [[potere fetogeno]] (vedi voce) e considerata della stessa gravità dei sintomi di un avvelenamento da radiiazioni nucleari.
Tutta questa sintomatologia è generalmente indicata come [[potere fetogeno]] (vedi voce) e considerata della stessa gravità dei sintomi di un avvelenamento da radiiazioni nucleari.
==Composizione chimica del fieto==
==Composizione chimica del fieto==
La composizione chimica del fieto, indi il suo aroma, dipendono da tre fattori:
*i materiali alimentari ingeriti dal fetogeno
*i processi digestivi del fetogeno
*la ritenzione anale da parte del fetogeno.


Solitamente nel fieto si riconoscono non meno di 50 componenti gassosi, ma essi possono essere ancorpiù numerosi per varia ragioni che saranno quì di seguito esaminate.
I gas più rappresentati sono il metano, l'idrogeno solforato, l'ammoniaca, il fognolo, l'alcool metacessico, il chetone 2-etan-16 buttan-4 puttan- 24 loffancessolone, vari alifatici di origine vegetale (derivati dalla digestine di legumi), lo schifolo, il vomitolo, l'emzima peretasi, la puzzasi, il Bondi, lo stronzolo, il cacatolo, il prostatolo, ecc.


Questi gas si producono in quantità variabili a seconda dell'andamento e del tipo di processo digestivo del fetogeno; ciò rende vario il boquet del fieto. Inoltre tali cariazioni decidono se l'emissione gassosa evolverà in direzione loffologia oppure fietologica. Ciò sembra dipendere principalmente dal bilancio dal tasso del loffocessolone e del fietolo, quest'ultimo infatti è responsabile dell'effetto lacrimogeno.




==Storia ed attualità del fieto==
==Storia ed attualità del fieto==

Versione delle 23:44, 11 nov 2007

Template:Incostruzione

Classificazione

La classificazione dei cattivi odori è quantomai vasta e complessa e non priva di spinosi problemi che suscitano accese controversie sia tra gli etimologi che tra i puzzologi. Possiamo quì brevemente elencare: puzza, fetore, fetamma, fetumma, ecc., termini tra cui spicca fieto, termine di chiara derivazione latina dal verbo fetere che significa, appunto, rilasciare e/o emettere fieti.

Caratteristiche del fieto

A differenza della comune puzza, fetore, ecc, la caratteristica di riconoscimento del fieto è il suo potere lacrimogeno. Questo è dovuto all'acidità di alcuni componenti gassosi ed è tale che chi viene investito da un fieto emette non meno di 2 litri di lacrime.

Al potere lacrimogeno si associa quello espettorante. Il fieto, infatti, poichè aggredisce le vie respiratorie, provocando laringiti, faringiti, ustione dell'esofago e delle narici, avvelenamento polmonare, provoca tosse ed espettorazione sanguigna.

Infine il fieto agisce sul derma provocando il rilascio di melanina, per cui chi è vittima di un'emissione fetogena, presenterà una colorazione della pelle che va dall'abbronzato intenso al nero pece.

Tutta questa sintomatologia è generalmente indicata come potere fetogeno (vedi voce) e considerata della stessa gravità dei sintomi di un avvelenamento da radiiazioni nucleari.

Composizione chimica del fieto

La composizione chimica del fieto, indi il suo aroma, dipendono da tre fattori:

  • i materiali alimentari ingeriti dal fetogeno
  • i processi digestivi del fetogeno
  • la ritenzione anale da parte del fetogeno.

Solitamente nel fieto si riconoscono non meno di 50 componenti gassosi, ma essi possono essere ancorpiù numerosi per varia ragioni che saranno quì di seguito esaminate. I gas più rappresentati sono il metano, l'idrogeno solforato, l'ammoniaca, il fognolo, l'alcool metacessico, il chetone 2-etan-16 buttan-4 puttan- 24 loffancessolone, vari alifatici di origine vegetale (derivati dalla digestine di legumi), lo schifolo, il vomitolo, l'emzima peretasi, la puzzasi, il Bondi, lo stronzolo, il cacatolo, il prostatolo, ecc.

Questi gas si producono in quantità variabili a seconda dell'andamento e del tipo di processo digestivo del fetogeno; ciò rende vario il boquet del fieto. Inoltre tali cariazioni decidono se l'emissione gassosa evolverà in direzione loffologia oppure fietologica. Ciò sembra dipendere principalmente dal bilancio dal tasso del loffocessolone e del fietolo, quest'ultimo infatti è responsabile dell'effetto lacrimogeno.

Storia ed attualità del fieto