Fiction: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 4: Riga 4:
{{cit|Ma perché continuano a girare questa serie in un canile?|[[Telespettatore]] medio su fiction}}
{{cit|Ma perché continuano a girare questa serie in un canile?|[[Telespettatore]] medio su fiction}}
{{cit|Riusciranno i nostri eroi a portare la pace nel mondo e superare le loro difficoltà esistenziali alle quali è impossibile non relazionarsi? Scopriamolo nella prossima puntata!|Tipica conclusione di un episodio di fiction}}
{{cit|Riusciranno i nostri eroi a portare la pace nel mondo e superare le loro difficoltà esistenziali alle quali è impossibile non relazionarsi? Scopriamolo nella prossima puntata!|Tipica conclusione di un episodio di fiction}}
Dicesi '''fiction''' quel particolare [[aborto]] televisivo a metà tra il [[telefilm]] e la [[soap opera]] di bassa lega. In [[Italia]] copre il 99% della programmazione attuale, lasciando soltanto un misero 1% di spazio alle apparizioni del [[Papa]] durante i telegiornali. Il termine ''fiction'' è una parola anglofona che nemmeno esiste nella [[lingua inglese]] utilizzata dagli italioti perché dovrebbe far figo quando invece risulta solo imbarazzante. Personaggi di DC, Marvel, Guerre Stellari, Disney, Warner Bros, Pixar, MGM e Hanna-Barbera: [[Superman]], [[Batman]], [[Uomo Ragno]], [[Dart Fener]], [[Biancaneve]], [[Bugs Bunny]], [[Woody]], [[Buzz Lightyear]], [[Tom e Jerry]] e [[Gli antenati]]. Parte fiction: [[Stanlio e Ollio]] (dietro a parte [[Superman]] e [[Batman]]) e [[Gli antenati]] (dietro a parte [[I Simpson]]). Personaggi di cartoni animati di Disney e Warner Bros a parte [[Topolino]], [[Bugs Bunny]] e [[Daffy Duck]].
Dicesi '''fiction''' quel particolare [[aborto]] televisivo a metà tra il [[telefilm]] e la [[soap opera]] di bassa lega. In [[Italia]] copre il 99% della programmazione attuale, lasciando soltanto un misero 1% di spazio alle apparizioni del [[Papa]] durante i telegiornali. Il termine ''fiction'' è una parola anglofona che nemmeno esiste nella [[lingua inglese]] utilizzata dagli italioti perché dovrebbe far figo quando invece risulta solo imbarazzante. Personaggi di DC, Marvel, Guerre Stellari, Disney, Warner Bros, McDonald's, Jim Henson, Nickelodeon, Dr. Seuss, Nintendo, Sega, Namco, Capcom, Pixar, DreamWorks, Aardman, MGM, Hanna-Barbera, Nazi e Natale: [[Superman]], [[Batman]], [[Uomo Ragno]], [[Dart Fener]], [[Biancaneve]], [[Bugs Bunny]], [[Ronald McDonald]], [[Kermit la rana]], [[SpongeBob]], [[Il gatto col cappello]], [[Mario]], [[Sonic the Hedgehog]], [[Pac-Man]], [[Mega Man]], [[Woody]], [[Buzz Lightyear]], [[Shrek]], [[Wallace e Gromit]], [[Tom e Jerry]], [[Gli antenati]], [[Adolf Hitler]] e [[Babbo Natale]]. Parte fiction: [[Stanlio e Ollio]] (dietro a parte [[Superman]] e [[Batman]]), [[Biancaneve]] (dietro a parte [[Bugs Bunny]]) e [[Gli antenati]] (dietro a parte [[I Simpson]]). Personaggi di cartoni animati di Disney e Warner Bros a parte [[Topolino]], [[Bugs Bunny]] e [[Daffy Duck]].
== Descrizione ==
== Descrizione ==
Un tempo le televisioni italiane erano appestate esclusivamente dalle più becere [[soap opera]] di mezzo mondo come [[Beautiful]], [[Sentieri]], [[Maurizio Costanzo Show]] e tante altre. Gli artisti nostrani sentivano una grande invidia verso questi programmi stranieri e così decisero di scimmiottarli. La sete di guadagno facile fece nascere prodotti incompleti, in cui attori incompetenti interpretavano personaggi risibili in situazioni al limite della banalità. Eppure con stupore di tutti gli addetti ai lavori le fiction presero immediatamente piede sul suolo nazionale e vennero acclamate come il nuovo fenomeno delle reti italiane da tutti i più grandi filosofi, tra cui [[Luca Giurato]]:
Un tempo le televisioni italiane erano appestate esclusivamente dalle più becere [[soap opera]] di mezzo mondo come [[Beautiful]], [[Sentieri]], [[Maurizio Costanzo Show]] e tante altre. Gli artisti nostrani sentivano una grande invidia verso questi programmi stranieri e così decisero di scimmiottarli. La sete di guadagno facile fece nascere prodotti incompleti, in cui attori incompetenti interpretavano personaggi risibili in situazioni al limite della banalità. Eppure con stupore di tutti gli addetti ai lavori le fiction presero immediatamente piede sul suolo nazionale e vennero acclamate come il nuovo fenomeno delle reti italiane da tutti i più grandi filosofi, tra cui [[Luca Giurato]]: