Fenici: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 29: Riga 29:
Ogni città possedeva un proprio esercito e un proprio [[Re]] che aveva sempre delle parentele con alcuni [[dio|dei]], questi re venivano considerati '''i [[figlio di puttana|figli di puttana]]''' visto che gli dei non volevano riconoscerli come sangue del loro sangue. I re si consideravano profeti delle religioni dei loro genitori e quindi erano delle monarchie a carattere [[Vaticano|teocratico]].
Ogni città possedeva un proprio esercito e un proprio [[Re]] che aveva sempre delle parentele con alcuni [[dio|dei]], questi re venivano considerati '''i [[figlio di puttana|figli di puttana]]''' visto che gli dei non volevano riconoscerli come sangue del loro sangue. I re si consideravano profeti delle religioni dei loro genitori e quindi erano delle monarchie a carattere [[Vaticano|teocratico]].


I fenici sentendosi schiacciati da una parte dal mare e dall'altra parte dalle montagne avevano negli anni acquisito delle mire espansionistiche. Riuscirono a espandersi tramite il commercio, in poco tempo infatti riuscirono a conquistare tutti le rotte commerciali con il metodo più semplice di tutti, '''la pirateria'''. I fenici al tempo erano il terrore del 3 mari<ref>gli altri 4 sarebbero stati scoperti dopo</ref> e il solo nominarli metteva il terrore nelle altre popolazioni. La loro età piratesca però finì per motivi [[burocrazia|burocratici]], infatti alcune [[toghe rosse]] approvarono delle leggi nelle varie città stato che ne minarono il potere e gli resero la vita impossibile.<ref>Famossisima la tassa sui cappelli da pirata e i vessilli che incutono timore che diedero la possibilità ai pirati fenici di usare solo bandiere con sopra [[Hello Kitty]] e cappelli buffi</ref>
I fenici sentendosi schiacciati da una parte dal mare e dall'altra parte dalle montagne avevano negli anni acquisito delle mire espansionistiche. Riuscirono a espandersi tramite il commercio, in poco tempo infatti riuscirono a conquistare tutti le rotte commerciali con il metodo più semplice di tutti, '''la pirateria'''. I fenici al tempo erano il terrore del 3 mari<ref>gli altri 4 sarebbero stati scoperti dopo</ref> e il solo nominarli metteva il terrore nelle altre popolazioni. La loro età piratesca però finì per motivi [[burocrazia|burocratici]], infatti alcune [[toghe rosse]] approvarono delle leggi nelle varie città stato che ne minarono il potere e gli resero la vita impossibile.<ref>Famosissime le tasse sui cappelli da pirata e i vessilli che incutono timore, che diedero la possibilità ai pirati fenici di usare solo bandiere con sopra [[Hello Kitty]] e cappelli buffi</ref>


==L'età coloniale==
==L'età coloniale==
[[Immagine:Corto_maltese_nave.jpg|330px|left|thumb|Nave fenicia che parte alla volta di luoghi sconosciuti dove insediarsi, spesso arrivare in vita in un posto degno di esser chiamato terra era solo questione di [[culo|fortuna]].]]Per risolvere il problema di rifornimenti dovuto al fatto che la pirateria ormai non funzionava più i fenici dovettero ingegnarsi per trovare il modo di recuperare tutti quei materiali che in precedenza rubavano ai [[gente come te|popoli]] che navigavano incautamente nelle zone dei loro traffici. Una prima soluzione fu la vendita di cd falsi agli angoli delle strade e di magliette di gruppi [[metal]], ma questa idea dopo pochi mesi fallì visto che i lettori cd i gruppi metal erano stati ancora inventati. Dunque ripiegarono sul [[colonialismo]] e cominciarono a fondare delle colonie in giro per il mondo conosciuto e non dove trovare i materiali che gli servivano. Alcune potenti colonie furono ad esempio quelle di [[Cartagine]], dove trovavano il metallo, [[Palermo]], dove trovavano solo tanto [[conflitto a fuoco|piombo]], [[Utica]] dove si ebbero le prime tratte di [[prostituta|prostitute]] e in [[Colombia]] dove potevano avere la [[cocaina]] a poco prezzo.
[[Immagine:Corto_maltese_nave.jpg|330px|left|thumb|Nave fenicia che parte alla volta di luoghi sconosciuti dove insediarsi, spesso arrivare in vita in un posto degno di esser chiamato terra era solo questione di [[culo|fortuna]].]]Per risolvere il problema di rifornimenti dovuto al fatto che la pirateria ormai non funzionava più i fenici dovettero ingegnarsi per trovare il modo di recuperare tutti quei materiali che in precedenza rubavano ai [[gente come te|popoli]] che navigavano incautamente nelle zone dei loro traffici. Una prima soluzione fu la vendita di cd falsi agli angoli delle strade e di magliette di gruppi [[metal]], ma questa idea dopo pochi mesi fallì visto che i lettori cd i gruppi metal erano stati ancora inventati. Dunque ripiegarono sul [[colonialismo]] e cominciarono a fondare delle colonie in giro per il mondo conosciuto e non dove trovare i materiali che gli servivano. Alcune potenti colonie furono ad esempio quelle di [[Cartagine]], dove trovavano il metallo, [[Palermo]], dove trovavano solo tanto [[conflitto a fuoco|piombo]], [[Utica]] dove si ebbero le prime tratte di [[prostituta|prostitute]] e in [[Colombia]] dove potevano avere la [[cocaina]] a poco prezzo.


Le colonie fenicie divennero dopo, come spiegato nel prossimo paragrafo però degli insediamenti permanenti di profughi senza il permesso di soggiorno, ancora oggi la colonia di [[Lampedusa]] è luogo di salvezza per i fenici che si erano attardati a fare le valigie dopo la decadenza per colpa degli assiri.
Le colonie fenicie divennero dopo, come spiegato nel prossimo paragrafo però degli insediamenti permanenti di profughi senza il permesso di soggiorno, ancora oggi la colonia di [[Lampedusa]] è luogo di salvezza per i fenici che si erano attardati a fare le valigie dopo la decadenza per colpa degli assiri.