Federico Barbarossa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:


== Politica ==
== Politica ==
Federico perseguiva l'ideale di impero universale e voleva estendere i suoi domini in tutta Europa, ma era circondato da vassalli che aspettavano il momento adatto per pugnalarlo alle spalle ed era in conflitto con la [[Chiesa]], tanto che per farle uno sgarbo liberizzò in un solo giorno l'[[aborto]], l'[[eutanasia]], la [[fecondazione assistita]], le nozze gay e le bestemmie.<br />Indirizzò le sue mire espansionistiche verso l'unico paese che da sempre accetta le invasioni straniere come se fossero un raffreddore passeggero: l'[[Italia]].<br />Da buon turista tedesco, appena scese in Italia Federico creò un mucchio di casini.
Federico perseguiva l'ideale di impero universale e voleva estendere i suoi domini in tutta Europa, ma era circondato da vassalli che aspettavano il momento adatto per pugnalarlo alle spalle ed era in conflitto con la Chiesa, tanto che per farle uno [[Vittorio Sgarbi|sgarbo]] liberizzò in un solo giorno l'[[aborto]], l'[[eutanasia]], la [[fecondazione assistita]], le nozze gay e le bestemmie.<br />Indirizzò le sue mire espansionistiche verso l'unico paese che da sempre accetta le invasioni straniere come se fossero un raffreddore passeggero: l'[[Italia]].<br />Da buon turista tedesco, appena scese in Italia Federico creò un mucchio di casini.


== Altre opere pie ==
== Altre opere pie ==
Riga 39: Riga 39:
== Le [[crociate]] e l'agguato mortale ==
== Le [[crociate]] e l'agguato mortale ==


Nel 1187 il merchandising della C.H.I.E.S.A. era in calo, così il papa Gregorio VIII pensò di rilanciarsi nel mercato sfruttando il clamore mediatico e organizzò la terza crociata.<br />La martellante [[pubblicità]] in tv convinse anche Federico Barbarossa a farsi crociato; del resto era un nobile dalla specchiata moralità cristiana e divideva il talamo con una moglie che avrebbe volentieri strangolato, per cui colse al volo l'occasione di rischiare la pelle inutilmente in [[Terra Santa|qualche posto in culo al mondo]].<br />Lasciato Enrico VI, il figlio scemo, a governare l'impero, Federico partì con circa 20.000 cavalieri alla volta di Costantinopoli. Assieme a lui c'erano gli amici conosciuti su [[facebook]]: il re di [[Francia]] Filippo Augusto, detto il Cieco perché sbatteva sempre la macchina parcheggiando, e il re d'[[Inghilterra]] Riccardo I, detto Riccardo Cuor di Mela per la sua passione per i biscotti [[Mulino Bianco]].
Nel 1187 il merchandising della [[C.H.I.E.S.A.]] era in calo, così il papa Gregorio VIII pensò di rilanciarsi nel mercato sfruttando il clamore mediatico e organizzò la terza crociata.<br />La martellante [[pubblicità]] in tv convinse anche Federico Barbarossa a farsi crociato; del resto era un nobile dalla specchiata moralità cristiana e divideva il talamo con una moglie che avrebbe volentieri strangolato, per cui colse al volo l'occasione di rischiare la pelle inutilmente in [[Terra Santa|qualche posto in culo al mondo]].<br />Lasciato Enrico VI, il figlio scemo, a governare l'impero, Federico partì con circa 20.000 cavalieri alla volta di Costantinopoli. Assieme a lui c'erano gli amici conosciuti su [[facebook]]: il re di [[Francia]] Filippo Augusto, detto il Cieco perché sbatteva sempre la macchina parcheggiando, e il re d'[[Inghilterra]] Riccardo I, detto Riccardo Cuor di Mela per la sua passione per i biscotti [[Mulino Bianco]].
[[File:Pronto soccorso al mare.jpg|thumb|280px|Non ci fu nulla da fare...]]
[[File:Pronto soccorso al mare.jpg|thumb|280px|Non ci fu nulla da fare...]]
La missione non iniziò sotto i migliori auspici. Sbarcati in Turchia, le truppe cristiane scoprirono che [[Alitalia]] aveva smarrito i loro bagagli. Dopodiché vennero spennate dai venditori di souvenir locali.<br />Successivamente Riccardo I venne ridotto in fin di vita da una vecchietta cui aveva negato il posto a sedere in autobus, e Filippo Augusto fece ritorno a casa per via di un dolorosissimo foruncolo che, se non curato in tempo, lo avrebbe portato alla tomba nel giro di ottant'anni.<br />Federico si ritrovò a dover guidare da solo un esercito stremato dalla fame, dagli attacchi turchi e dalle punture dei tafani giganti. Dopo estenuanti giorni di marcia le truppe di Federico arrivarono al fiume Göksu, che offriva riposo e ristoro. L'imperatore si era appena immerso e già beveva con gran gusto e rumore di idrovora inceppata, quando dal fiume sbucò un [[salmone]], evidentemente al soldo degli infedeli, che colpì a tradimento in pieno coccige il Barbarossa!<br />Il sovrano di Germania rimase eroicamente in piedi, e per un attimo parve non risentire dei vili colpi ricevuti, ma poi con un ultimo gemito affondò in acqua. I suoi uomini accorsero per prestargli i primi soccorsi, ma era troppo tardi. Il salmone attentatore e filomusulmano si era frattanto dileguato.<br />Se ne andò così il più grande regnante che i trincabirre abbiano mai avuto. Dopo Federico nessuno riuscì a coltivare il sogno di una Germania unita, a partire da suo figlio Enrico VI che il mercoledì successivo perse il regno giocandoselo a [[poker]].
La missione non iniziò sotto i migliori auspici. Sbarcati in Turchia, le truppe cristiane scoprirono che [[Alitalia]] aveva smarrito i loro bagagli. Dopodiché vennero spennate dai venditori di souvenir locali.<br />Successivamente Riccardo I venne ridotto in fin di vita da una vecchietta cui aveva negato il posto a sedere in autobus, e Filippo Augusto fece ritorno a casa per via di un dolorosissimo foruncolo che, se non curato in tempo, lo avrebbe portato alla tomba nel giro di ottant'anni.<br />Federico si ritrovò a dover guidare da solo un esercito stremato dalla fame, dagli attacchi turchi e dalle punture dei tafani giganti. Dopo estenuanti giorni di marcia le truppe di Federico arrivarono al fiume Göksu, che offriva riposo e ristoro. L'imperatore si era appena immerso e già beveva con gran gusto e rumore di idrovora inceppata, quando dal fiume sbucò un [[salmone]], evidentemente al soldo degli infedeli, che colpì a tradimento in pieno coccige il Barbarossa!<br />Il sovrano di Germania rimase eroicamente in piedi, e per un attimo parve non risentire dei vili colpi ricevuti, ma poi con un ultimo gemito affondò in acqua. I suoi uomini accorsero per prestargli i primi soccorsi, ma era troppo tardi. Il salmone attentatore e filomusulmano si era frattanto dileguato.<br />Se ne andò così il più grande regnante che i trincabirre abbiano mai avuto. Dopo Federico nessuno riuscì a coltivare il sogno di una Germania unita, a partire da suo figlio Enrico VI che il mercoledì successivo perse il regno giocandoselo a [[poker]].