Fascismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2218544 di 37.163.173.129 (discussione) solo umorismo originale, tenchiu)
Etichetta: Annulla
(Porco dio)
Riga 1: Riga 1:
Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, ad opera del politico, giornalista e futuro dittatore Benito Mussolini. Alcune delle dottrine e delle pratiche elaborate e adottate dal fascismo italiano si sono diffuse in seguito, anche se con caratteristiche differenti, in Europa e in altri Paesi del mondo.
{{FA|en}}
{{Rosik/Stile rosik}}
{{nazifascismo/Stile Duce}}
[[File:Tricolore fascista.jpg|right|thumb|350px|La bandiera italiana ai tempi del fascio: usata al tempo per indicare la [[pene|durezza]] del regime, oggi viene utilizza per spiegare il [[sesso anale|programma di governo]].]]


Il fascismo si caratterizzò come un movimento nazionalista, autoritario, autocratico e totalitario; l'ideologia sottesa a tale movimento è stata interpretata allo stesso tempo come rivoluzionaria[1] e reazionaria[2]; in particolare il fascismo si autodefiniva[3], ed è considerato da alcuni, come alternativo al capitalismo liberale[4][5]; sul piano ideologico fu populista[6], fautore della funzione sociale della proprietà privata e della divisione della società in classi[7].
{{Cit2|Vincere, e vinceremo!!!|Benito Mussolini su partita di calcio balilla in cui ha perso.}}
{{Cit2|Sì, vabbè, la guerra... pensa alle paludi che ha bonificato!|Tipico ragionamento fascista.}}
{{Cit2|Il comunismo ha fatto molti più morti del nazismo e del fascismo assieme!|Ennesimo tipico ragionamento fascista.}}
{{Cit2|Salve a lei o lesto fante!|[[Gabriele D'Annunzio]] mentre conia il saluto che verrà sempre usato con [[Benito Mussolini]].}}
{{Cit2|Cos'è?|Un fascista davanti a un libro di storia.}}
{{Cit2|Abbiamo vinto 5 a 2 e ancora parlate? STATE ZITTI E A CUCCIA MERDE!|Fascista medio e ultrà che applica il concetto del "[[Bullo|Stai zitto ho vinto e tu sei una merda, non devi parlare adesso comando io per sempre, muori]]" in una partita di subbuteo. Contro dei bambini dell'asilo.}}
{{Cit2|Per chi vorrebbe che ci fosse ancora un uomo capace di tenere insieme l'Italia come fece il Duce, perché l'Italia non dovrebbe essere quella dei giorni nostri cioè un paese allo sbando. Ci vogliono Ordine e Rigore.|Fascista su [[Facebook]] che di sicuro non è stato mandato in [[Russia]] con la neve e le scarpe di cartone.}}
{{Cit2|«MALEDETTE ZECCHE ROSSE!!! È SEMPRE COLPA DEI COMUNISTI!!!»


Trovò i suoi precursori negli anni precedenti alla Prima guerra mondiale, nel movimento artistico del futurismo (il cui ispiratore Filippo Tommaso Marinetti aderì successivamente al movimento di Mussolini), nel decadentismo di Gabriele d'Annunzio e in numerosi altri pensatori e azionisti politici nazionalisti che si ritrovarono nella rivista Il Regno (Giuseppe Prezzolini, Luigi Federzoni, Giovanni Papini), molti dei quali militarono in seguito nelle file fasciste. Importante fu anche il contributo di correnti di pensiero della sinistra non marxista, quali il sindacalismo rivoluzionario, ispirato alla dottrina del pensatore francese Georges Sorel.
«D'accordo, ma scusi, ora vorrebbe dirci quali sono gli argomenti con cui lei si oppone al comunismo?»


Una spinta decisiva alla nascita del fascismo è dovuta anche al fenomeno, conseguenza della Prima guerra mondiale, dell'arditismo e del reducismo. La critica storica di alcuni studiosi come Piero Calamandrei o Paolo Alatri esita tuttavia ad attribuire una base ideologica al movimento fascista connotato, specie fra il 1920 e il 1924, da diverse filosofie operative, con repentini e opportunistici cambiamenti di impostazione politica tali da negare di per se stessi l'esistenza di una dottrina unitaria al movimento prima e al partito poi.[senza fonte] Dopo la fine della Seconda guerra mondiale si sono sviluppate una serie di correnti che si rifanno all'ideologia, definite come neofascismo, tuttavia la natura prevalente del movimento è tuttora oggetto di dibattito.
«...MALEDETTE ZECCHE ROSSE!!! SEMPRE COLPA DEI COMPAGNI, BASTARDI!!!»|Tipico fascista, come sempre ben informato su ciò in cui crede}}
Il '''fascismo''' è un'[[ideologia]] ideata da [[Benito Mussolini|Malito Cicciolini]], tradotta sul piano politico in movimento e partito (originariamente PNF, ora [[Lega Nord]]), che ha per valori il [[patriottismo]] smodato, il [[nazionalismo]] estremo, l'[[ignoranza]], la caccia al [[comunista]], lo scaccolamento e l'utopia dell'indipendenza economica dell'Italia (mentre tutti sanno che non possiamo staccarci dalla Colombia per la [[Coca]] e dall'[[Europa]] dell'est per il traffico di [[prostitute]]).
Si distingue dal [[nazismo]] perché il capo di quest'ultimo era lo spacciatore di Malito, con il quale aveva egli litigato.
[[Nonbooks:Genocidio|L'idea di uccidere gay, ebrei, negri, handicappati e tutti gli altri]] era venuta prima a Malito e i suoi amici immaginari, ma Adolfo e i suoi amici [[germania|tetteschi]] gliel'hanno fottuta mentre era collassato su un divanetto della discoteca "la uallera" di sesto romagnolo.


== Storia del fascismo e del suo fondatore ==
== Storia del fascismo e del suo fondatore ==