'
videogioco
Titolo originale{{{nome originale}}}

Template:Inrestauro


Attenzione, l'autore di questo articolo è pazzo- Le ultime fonti dicono che sia fuggito da un manicomio di massima sicurezza armato di una papera di gomma. Si raccomanda la massima attenzione. Gli eventuali lettori potrebbero incombere in eventuali attacchi schizzofrenici, disturbi paranoici, schizotopici, isterici, antisociali, attacchi di panico generali e incubi su Gianfranco Fini

Storia

Siamo nel 2081 ossia 4 anni dopo che il Vagabondo Solitario ha sterminato a colpi di Fat Man la poca popolazione rimasta a Washington DC dopo la guerra nucleare fra Stati Uniti e Cina.

Per la gioia della nuova generazione di bimbiminkia affezionati alla ultima serie di Fallout, la bethesda ha avuto la semplice ma efficace idea di riprendere dall'ormai famoso Fallout 3 e di rimodificarlo giusto quel poco che bastava per creare un nuovo colossale gioco :Fallout New Vegas Siamo nella zona nei dintorni di Las Vegas, in California [1] e per evitare lo stato di depressione del Deserto Calabro che ha portato molti nerd al suicidio per asfissia anale, la Bethesda (per gli amici Betty) ha rallegrato l'ambiente Californiano inserendo un po' di verde qua e là per il deserto. Per giustificare la presenza di vita vegetale nei dintorni di un'area bombardata a tappeto da bombe nucleari si è scusata affermando che Las Vegas è stata meno influenzata dai cataclismi della guerra nucleare.

Un giorno un qualche curioso che pensava di saperla lunga chiese perchè in una guerra fra Stati Uniti e Cina la California, che è sulla costa più vicina all'epicentro del conflitto, è stata anche fra le meno colpite. Tuttora lavora come lancetta vivente dell Big Ben in scala 1 a 1 che c'è nel giardino di Chuck Norris e l'argomento non è più stato posto.

Durante il gioco impersoneremo le vicende di un postino che per un'errore di affrancatura (o forse di un'eventuale inefficenza delle poste locali) verrà condotto in un cimitero dove un tipo con la giacca a cruciverba gli pianterà un pallettone in mezzo agli occhi. Inutile dire che il postino sopravvive al colpo e a questa fortuna si aggiunge che un robot armato di pazienza lo tira fuori da 3 metri di sabbia a furia di cucchiaiate.


Introduzione

Ci sveglieremo all'interno di una baracca con un vecchio che ci guarda perplesso. Ricambiandogli lo sguardo con un'occhiata di curiosità ci rizzeremo in piedi e inizieremo a discutere sui vantaggi del succo di seme di curbitacea. Stabilito che il danno al cervello è più grave di quello che pensasse (non quello del postino, quello del vecchio) ci verrà chiesto il nostro nome. Essendo molto rintronati dalle piccole scheggie di metallo che ci sono rimaste nell'encefalo gli risponderemo nomi a caso come "Asdagherdaiolo". Poi ci verrà data l'occasione di poter modificare in nostro attuale dna attraverso un monitor, magari per cambiare sesso, razza e fisionomia. Finalmente potremo alzarci, girovagare per la casa del vecchio ciullandogli tutto quello che tiene e infine molto comodamente lasciare che un apparecchio in legno e ingranaggi decida i nostri attributi. Il restante test sarà per valutare il livello di sanità mentale (finalmente!) del postino con un buco in testa e per verificare se effettivamente non ci siano danni permanenti. Infine ci verrà donato uno spippolatore e la possiblità di andar a vedere la luce del sole.

Curiosità

Attenzione: La sezione Curiosità qui sotto elencata terrà conto della modalità "CeloDuro" disponibile nelle opzioni del gioco. Per eventuali approfondimenti basta leggere la seguente sezione di curiosità del precedente capitolo (Fallout 3) da cui prende spunto l'intero gioco di Fallout New Vegas

  • Dopo uno scontro a fuoco dove avrete assorbito una quantità di munizioni sufficente per poter armare un'esercito, basterannno pochi stimpak per risanare le ferite e tappare i buchi da proiettile ancora grondanti di sangue

Note

  1. ^ o quello che ne è rimasto