Falloforia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2544936 di 93.149.235.117 (discussione) grazie della lezione ma questa è un'enciclopedia UMORISTICA)
Riga 33: Riga 33:


==Etimologia==
==Etimologia==
Il termine deriva dal [[greco]] ed è composto da due lemmi: '''φάλλος''' che significa '''pene''' è '''φέρω''' il cui significato è'''portare'''. Letteralmente infatti il sostantivo significa '''portare il fallo''' e si riferisce alle lunghe processioni che venivano effettuate durante queste ricorrenze, e che prevedevano che falli di legno fossero trasportati dai partecipanti lungo le vie della città e dei campi.
Il [[termine]] deriva dal [[greco]] ed è composto da due lemmi: '''φάλλος''' che significa '''pene''' e '''φόρος''' che significa '''foro'''<ref> ma quanto è facile il greco! </ref>. Quindi letteralmente significa '''fallo al foro''': infatti l'enorme fallo veniva sistemato al centro della [[piazza]] della [[città]] dove veniva ammirato dalla cittadinanza intera per ore ed ore.



==Breve Storia==
==Breve Storia==